Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

I saltimbocca alla romana sono una sorta di involtini aperti, tipici della cucina romana, vanto della buona cucina italiana.

di Marianna Pascarella

I saltimbocca alla romana sono un piatto di carne tipico della cucina romana, vanto della buona cucina italiana in tutto il mondo. Si tratta di una sorta di involtini aperti, preparati con carne tenera di vitello, farciti con prosciutto crudo e salvia, rosolati pochissimi minuti nel burro e sfumati con vino bianco, che aiuta la formazione di un fondo di cottura che viene poi utilizzato per servire la carne, lasciandola molto tenera.

 
 

I saltimbocca alla romana sembrano avere addirittura origini bresciane, eppure la ricetta, così come è conosciuta e replicata ancora oggi, è sicuramente quella tipica romana. Ma da cosa deriva il nome stesso saltimbocca? Innanzitutto dalla bontà della ricetta, che fa subito venir voglia di mangiarli nonchè dalle ridotte dimensioni delle fettine di carne, che fanno pensare alla possibilità di essere mangiate in un sol boccone: da cui "salta in bocca"!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!
Ricetta senza Uova

5 minuti

-

3-4 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Dei saltimbocca alla romana esistono numerose varianti come quella che sostituisce il prosciutto crudo con lo speck (o altri salumi), il burro con l'olio, o il vino bianco con acqua. Qualcuno aggiunge i capperi altri possono approfittare di altri ingredienti di stagione o tipici locali, alcuni li realizzano arrotolati, proprio come dei veri involtini e chi li cucina al forno. La ricetta originale dei saltimbocca alla romana è quella, forse anche più semplice, che vi ho riportato. Insieme ad un buon piatto di spaghetti cacio e pepe e quando è stagione una porzione di carciofi alla romana, anche i saltimbocca sono senza dubbio la scelta migliore per rivivere la tradizione della cucina capitolina.

Leggi anche come fare gli  Spaghetti alla carbonara

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 6 fettine di vitello (meglio il girello)
  • 9 fettine di prosciutto crudo
  • 200 ml di vino bianco
  • 70 gr di burro
  • 18 foglie di salvia
  • 1-2 cucchiai di farina
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Tagliare e farcire la carne

Per preparare i saltimbocca alla romana iniziate a preparare le fettine di vitello, che dovrà essere molto sottile, per cui se risulta spessa battetela con un batticarne, questa operazione servirà anche a rompere le fibre della carne rendendola più tenera. Tagliate poi ogni fettina in 2 o 3 parti, a seconda delle dimensioni delle fette. Considerate che dovrete ottenere dei pezzi piuttosto piccoli. Adagiate su ogni pezzo di carne 1/2 fettina di prosciutto crudo (o una intere se fosse molto piccola) e terminate con una foglia di salvia.Tagliare e farcire la carne

Infarinare e scottare la carne

Fissate gli ingredienti con uno stecchino di legno. Procedete in questo modo fino a terminare la preparazione di tutti i saltimbocca. Mettete della farina in un piatto e infarinate uno alla volta i saltimbocca, scrollando la farina in eccesso. In una padella riscaldate 40 gr di burro in una padella capiente e quando si sarà sciolto aggiungete i bocconcini di carne farciti.Infarinare e scottare la carne

Terminare la cottura e sfumare con il vino

Fateli cuocere per 1 minuto per lato, poi irrorate con il vino bianco e lasciate evaporare (ci vorranno ancora 1-2 minuti). Regolate di sale e di pepe.Terminare la cottura e sfumare con il vino

Far rapprendere il fondo di cottura

Mettete da parte in caldo la carne e aggiungete al fondo di cottura altri 30 gr di burro, e fate prendere consistenza al sughetto per 30-40 secondi.Far rapprendere il fondo di cottura

Servire

I vostri saltimbocca alla romana sono pronti, serviteli ancora caldi accompagnandoli con il sughetto.Ricetta saltimbocca alla romanaCome fare i saltimbocca alla romana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I saltimbocca alla romana sono ottimi consumati subito appena caldi, quando la carne è così tenera che si scioglie in bocca!
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (285 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Involtini di melanzane in friggitrice ad aria. La ricetta light!

    Involtini di melanzane in friggitrice ad aria. La ricetta light!

  • Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

    Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

  • Involtini alla messinese. La ricetta originale delle braciolette siciliane!

    Involtini alla messinese. La ricetta originale delle braciolette siciliane!

  • Involtini di pollo con spinaci e formaggio. La ricetta per farli morbidissimi!

    Involtini di pollo con spinaci e formaggio. La ricetta per farli morbidissimi!

  • Involtini di lonza con prosciutto e parmigiano (La ricetta facile e veloce)

    Involtini di lonza con prosciutto e parmigiano (La ricetta facile e veloce)

  • Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

    Bucatini all'amatriciana (La ricetta originale della tradizione laziale)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortellini al forno


Secondo Piatto
Spiedini di scamorza e pancetta. La ricetta semplice e veloce!


Cheesecake
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce
Panettone al cioccolato


Dolce Vegano
Biscotti all'orzo vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane arabo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati