Salsiccia e friarielli
Salsiccia e friarielli è un piatto tipico della cucina napoletana, un buonissimo e semplice secondo piatto, da servire anche come contorno in tantissime occasioni.
Salsiccia e friarielli è uno dei grandi classici della cucina napoletana, uno di quei piatti che rende la città partenopea famosa nel mondo. Questo semplice abbinamento tra carne di maiale e verdure viene servito in numerose varianti, tutte egualmente apprezzate; può infatti essere presentato come un secondo piatto o come contorno, scelto come ripieno di panini e rustici di vario tipo o anche come ingredienti di farcitura per il famoso panuozzo di Gragnano o per la classica pizza napoletana. L’unica differenza che può intercorrere tra le varie presentazione è forse proprio la forma delle salsicce, che si prestano ad essere volutamente scelte intere, a pezzi o anche sbriciolate.
Salsiccia e friarielli, con la sua rinomata fama, è forse un simbolo della buona cucina di una volta, di quella fatta di pochi e semplici ingredienti che permettono di ottenere dei piatti davvero succulenti. La passione per le cose buone e la costanza nel preservare ricette classiche hanno reso un grande classico piatti come questo.
👩🍳 Come fare salsiccia e friarielli



30 minuti
-
40 minuti
Salsiccia e friarielli è uno di quei piatti che anche se non fanno parte della propria "cultura" bisogna assaggiare almeno una volta nella vita, per scoprire e riscoprire tutto il buono di una cucina che ha tanto da raccontare. I friarielli sono una tipologia di broccoli molto diffusa nella cucina napoletana. I friarielli sono in verità le infiorescenze delle cime di rapa, che vengono solitamente soffritti direttamente in padella insieme all'aglio e al peperoncino.
Leggi anche come fare i Panini napoletani
🛒 Ingredienti per 4 persone
- 8 salsicce
- 1 kg di friarielli
- 1 spicchio di aglio
- 1 pezzetto di peperoncino
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
🥣 Preparazione
Friarielli e salsiccia 2
Per preparare salsiccia e friarielli iniziate a pulire i friarialli, scartando le foglie rovinate o dure e recuperando quelle più interne. Lavate le verdure con abbonante acqua fredda, poi scolatele bene. Preparate una pentola capiente con abbondante acqua, portatela a bollore ed immergetevi i friarielli per scottarli un paio di minuti.
Friarielli e salsiccia 3
Nel frattempo preparate una padella capiente, fate riscaldare un filo abbondante d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Non appena gli aromi inizieranno a sprigionare i loro profumi aggiungete anche le salsicce e fatele rosolare sui vari lati, poi coprite con il coperchio e fatele cuocere per una decina di minuti circa.
Friarielli e salsiccia 4
A questo punto aggiungete anche i friarielli scolati e fate insaporire tutto insieme, regolando di sale.