Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Salsiccia e friarielli

Salsiccia e friarielli è un piatto tipico della cucina napoletana, un buonissimo e semplice secondo piatto, da servire anche come contorno in tantissime occasioni.

di Marianna Pascarella

Salsiccia e friarielli è uno dei grandi classici della cucina napoletana, uno di quei piatti che rende la città partenopea famosa nel mondo. Questo semplice abbinamento tra carne di maiale e verdure viene servito in numerose varianti, tutte egualmente apprezzate; può infatti essere presentato come un secondo piatto o come contorno, scelto come ripieno di panini e rustici di vario tipo o anche come ingredienti di farcitura per il famoso panuozzo di Gragnano o per la classica pizza napoletana. L’unica differenza che può intercorrere tra le varie presentazione è forse proprio la forma delle salsicce, che si prestano ad essere volutamente scelte intere, a pezzi o anche sbriciolate.

 
 

Salsiccia e friarielli, con la sua rinomata fama, è forse un simbolo della buona cucina di una volta, di quella fatta di pochi e semplici ingredienti che permettono di ottenere dei piatti davvero succulenti. La passione per le cose buone e la costanza nel preservare ricette classiche hanno reso un grande classico piatti come questo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare salsiccia e friarielli

Salsiccia e friarielli
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Salsiccia e friarielli è uno di quei piatti che anche se non fanno parte della propria "cultura" bisogna assaggiare almeno una volta nella vita, per scoprire e riscoprire tutto il buono di una cucina che ha tanto da raccontare. I friarielli sono una tipologia di broccoli molto diffusa nella cucina napoletana. I friarielli sono in verità le infiorescenze delle cime di rapa, che vengono solitamente soffritti direttamente in padella insieme all'aglio e al peperoncino.

Leggi anche come fare i  Panini napoletani

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 8 salsicce
  • 1 kg di friarielli
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Friarielli e salsiccia 2

Per preparare salsiccia e friarielli iniziate a pulire i friarialli, scartando le foglie rovinate o dure e recuperando quelle più interne. Lavate le verdure con abbonante acqua fredda, poi scolatele bene. Preparate una pentola capiente con abbondante acqua, portatela a bollore ed immergetevi i friarielli per scottarli un paio di minuti.Friarielli e salsiccia 2

Friarielli e salsiccia 3

Nel frattempo preparate una padella capiente, fate riscaldare un filo abbondante d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Non appena gli aromi inizieranno a sprigionare i loro profumi aggiungete anche le salsicce e fatele rosolare sui vari lati, poi coprite con il coperchio e fatele cuocere per una decina di minuti circa.Friarielli e salsiccia 3

Friarielli e salsiccia 4

A questo punto aggiungete anche i friarielli scolati e fate insaporire tutto insieme, regolando di sale.Friarielli e salsiccia 4

Servire

I vostri salsiccia e friarielli sono pronti per essere serviti!Ricetta salsiccia e friarielliGustosi salsiccia e friarielliCome fare salsiccia e friarielli
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La ricetta originale di salsiccia e friarielli prevede la cottura dei friarielli direttamente in padella, dove si è fatto prendere sapore ad un filo f'olio con l'aglio e il peperoncino. I friarielli così preparati, cosiddetti "stufati", hanno un sapore un po' amarognolo. Per "addolcirli" io ho preferito scottarli leggermente in acqua bollente un paio di minuti, prima di passarli in padella.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (165 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Pizza integrale senza impasto con base croccante! La ricetta facile!

    Pizza integrale senza impasto con base croccante! La ricetta facile!

  • Tortini di patate e funghi con scamorza filante. Ricetta facile e veloce!

    Tortini di patate e funghi con scamorza filante. Ricetta facile e veloce!

  • Timballo di pasta e patate al forno. La ricetta di un vero comfort food!

    Timballo di pasta e patate al forno. La ricetta di un vero comfort food!

  • Risotto alla pizzaiola cremoso e filante! La ricetta facile e veloce!

    Risotto alla pizzaiola cremoso e filante! La ricetta facile e veloce!

  • Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

    Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Orecchiette con le cime di rapa


Secondo Piatto
Frittata di Spinaci e Tonno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Ciambellone


Dolce Vegano
Crostatine al cioccolato vegane


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Riso pilaf con riso basmati (La ricetta perfetta, con segreti e consigli!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati