Rotolo rustico di zucca farcito
Il rotolo rustico di zucca farcito è una preparazione rustica semplice e veloce, perfetta per chi ama la sofficità del pan brioche che in questa ricetta viene arricchito dalla zucca aggiunta direttamente all'impasto.
Il rotolo rustico di zucca farcito è una preparazione salata semplice e veloce da preparare, che non richiede particolari passaggi o accorgimenti speciali. Ciò che rende questo rotolo così buono, soffice e profumato è proprio l'utilizzo della zucca nell'impasto, che come abbiamo già visto nella preparazione della focaccia alla zucca, del pan brioche alla zucca, dei panini napoletani alla zucca, ma anche nella preparazione di numerosissime ricette di dolci lievitati, rende l'impasto particolarmente morbido e gustoso.
Il rotolo rustico di zucca farcito è un rustico lievitato molto versatile, che si presta ad essere scelto per tantissime occasioni e ad essere farcito con tante differenti combinazioni di sapore. Nella versione più semplice che voluto presentarvi qui ho dato la precedenza a due sapori delicati, che sono anche dei grandi classici tra i rustici lievitati, che sono appunto prosciutto cotto e formaggio. Una combinazione di sapori semplici che piace tanto anche ai bambini e si presenta così come una delle scelte vincenti in tante occasioni. Ma non sono da meno combinazioni come speck e fontina, mortadella e mozzarella, pancetta e provola e tutto quello che preferite.
Indice
Come fare il rotolo rustico di zucca farcito


40 minuti
4-5 ore
30 minuti
Il rotolo rustico di zucca farcito è un lievitato che piace tanto in occasione di una cena informale con gli amici, un pic nic o anche un buffet per una festa di compleanno. Preparare l'impasto di questo rotolo rustico è davvero semplice, la differenza rispetto a quella che potremmo definire una ricetta classica risiede nell'utilizzo della zucca cotta e frullata, che viene aggiunta direttamente all'impasto, nella fase di lavorazione, che conferisce colore, sapore ed un'incredibile sofficità. Inoltre il pan brioche alla zucca ha anche il vantaggio di rimanere morbido per più giorni permettendovi così anche di anticiparvi con qualche preparazione quando il tempo stringe ed avete magari un ricco buffet da organizzare.
Leggi anche come fare la Focaccia alla zucca farcita
Consigli e curiosità
*La quantità di ulteriore acqua necessaria per ottenere un impasto morbido ed incordato, dipende anche dalla quantità di acqua contenuta dalla zucca. Ecco perchè vi consiglio di aggiungere prima la purea di zucca e poi regolarvi sulla necessità di aggiungere altra acqua all'impasto. Lavorando infatti vi accorgerete che potrebbe non esserne più richiesta o che potrebbe esserne necessaria altra.Ingredienti per 6-8 persone
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina 00
- 100 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 3 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 150 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 250 gr di zucca (cotta)
- 50 ml* di acqua
- 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
Per Farcire:
- 200 gr di prosciutto cotto
- 150 gr di formaggio a pasta filata (o provola, a fette)
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Minipimer o passaverdure
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare il rotolo rustico di zucca farcito iniziate a preparare un lievitino, che darà slancio alla lievitazione e grande sofficità all'impasto. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua, insieme allo zucchero, poi aggiungete la farina e mescolate bene tutto. Dovrete ottenere una pastella densa. Coprite e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa, per un'oretta.
Frullare la zucca farcito cotta al cartoccio
Lavorate la zucca che avrete precedentemente cotto (meglio se al cartoccio nel forno); frullatela con un minipimer o passatela con un passaverdure. Dovrete ottenere una purea.
Preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto, in una ciotola riunite le due farine, aggiungete la purea di zucca, l'olio e il lievitino fermentato. Iniziate a lavorare l'impasto, poi unite la restante acqua, facendo attenzione all'effettiva quantità di ulteriore liquido richiesto dall'impasto. In ultimo, quando l'impasto è già ben lavorato aggiungete anche il sale e completate la lavorazione.
Far lievitare l'impasto
Con l'impasto ottenuto formate un panetto morbido al quale darete una forma sferica piuttosto regolare, sistematelo in una ciotola capiente, coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.
Stendere una sfoglia, farcire e arrotolare
A questo punto riprendete l'impasto e stendetelo, con l'aiuto di un matterello, in una sfoglia rettangolare ampia. Farcite con le fette di prosciutto cotto ed il formaggio, poi arrotolate la sfoglia su se stessa, formando appunto un rotolo. Cercate di chiudere bene le estremità.
Far lievitare, spennellare e infornare
Sistemate il rotolo così ottenuto su una teglia rivestita con della carta forno e mettetelo a lievitare in un luogo riparato ancora un'oretta. Trascorso questo tempo spennellate la superficie del rotolo con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte ed infornatelo in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti circa. Verificate sempre la cottura, i tempi effettivi possono variare in base al vostro forno. Quando il rotolo è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare.
Servire
Il vostro rotolo rustico di zucca farcito è pronto per essere servito.