Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Ricette Etniche

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Rosti di patate e pancetta

I rosti di patate e pancetta sono una ricetta tipicamente svizzera, che può essere preparata con patate crude o lesse, arricchita da salumi, formaggi o altre verdure.

di Marianna Pascarella

I rosti di patate e pancetta sono un piatto tipico della tradizione Svizzera, cari anche alla tradizione trentina, si tratta di semplici frittelle di patate grattugiate alle quali possono essere aggiunte spezie e aromi o a piacere altri ingredienti come salumi (soprattutto speck e pancetta), formaggi o altre verdure (tipo zucchine, sempre con lo stesso taglio). Semplici, gustose e sfiziose sono le frittelle più amate per gli aperitivi e i brunch.

 
 

L'ingrediente principale dei rosti di patate e pancetta, come detto, sono le patate, che possono essere utilizzate sia crude che precedentemente lesse, in ogni caso grattugiate piuttosto finemente. Con i rosti è possibile realizzare sia una preparazione unica, a mo' di frittata, sia delle piccole frittelle individuali, sfiziose anche per presentare un antipasto.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i rosti di patate e pancetta


30 minuti

-

15 minuti
Rosti di patate e pancetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I rosti di patate e pancetta sono perfetti per preparare un antipasto misto, potete provate anche a realizzare differenti tipologie di rosti, con ingredienti diversi, provateli sia al naturale, aggiungendo della cipolla precedentemente soffritta nel burro, sia con speck o pancetta (non aggiungetene tanta, perchè diventerebbero troppo salati) sia con formaggi tagliati a piccoli cubetti. Per la perfetta riuscita dei rosti è necessario asciugare bene le patate, ecco perchè queste devono essere strizzate bene, e l'impasto deve essere asciugato con della farina. Alcune ricette prevedono l'aggiunta dell'uovo, che va ad amalgamare meglio l'impasto di patate, rendendo anche più semplice la preparazione delle frittelle, anche se ovviamente in questo caso si andrà ad appesantire leggermente il risultato finale. Per la cottura invece, la tradizione vuole che vengano fritti, ma volendo i rosti possono anche essere cotti in forno, per una versione più leggera, ma altrettanto gustosa.

Leggi anche come fare le  Patate a fisarmonica

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per cuocere i rosti al forno, preparate le frittelle e disponetele su una teglia rivestita con della carta forno, cuocendoli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10-15 minuti.

Ingredienti per 9 rosti

  • 600 gr di patate
  • 50 gr di pancetta
  • q.b. di farina
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Grattugia a fori larghi
 

Preparazione

Pelate e grattugiate le patate

Per preparare i rosti di patate e pancetta iniziate a pelare e a grattugiare le patate con una grattugia a fori larghi, tipo julienne. Strizzatele il più possibile per fargli perdere l'acqua di vegetazione e riunitele in una ciotola.Pelate e grattugiate le patate

Aggiungete gli ingredienti di condimento

Aggiungete la pancetta a cubetti (lo speck o quello che preferite) e regolate di sale e pepe. Mescolate bene, poi aggiungere della farina (un paio di cucchiaio circa, ma dovrete regolarvi in base all'umidità dell'impasto).Aggiungete gli ingredienti di condimento

Cuocete i rosti in olio bollente

Formate delle frittelle, modellando tipo delle polpette, molto schiacciate, con le mani. Man mano che le frittelle sono pronte cuocetele in una padella dve avrete riscaldato dell'olio di semi. Giratele a metà cottura, facendole dorare bene su entrambi i lati. Quando i rosti sono pronti metteteli su un piatto rivestito con della carta da cucina, per far assorbire l'olio in eccesso.Cuocete i rosti in olio bollente

Servire

I vostri rosti di patate e pancetta sono pronti, serviteli ancora caldi.Ricetta rosti di patate e pancetta
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (313 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Francesca
# Francesca 2015-01-22 14:15
Ottimi! Li voglio stasera! In famiglia mi cercano sempre qualcosa di sfizioso e questa ricetta è perfetta per accontentarli! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

    Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

  • Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

    Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

  • Patate vulcano. La ricetta delle patate con cuore filante!

    Patate vulcano. La ricetta delle patate con cuore filante!

  • Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore

    Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore

  • Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

    Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

  • Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

    Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Cornetto maxi


Cheesecake
Cheesecake al limone


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati