Risotto zucchine e gamberetti cremosissimo!
Un primo piatto semplice e raffinato che racchiude freschezza, eleganza e gusto!
Il risotto con zucchine e gamberetti è uno di quei piatti che riescono a combinare in modo perfetto eleganza e semplicità, una ricetta che porta in tavola tutto il fascino della cucina italiana attraverso sapori freschi, delicati e al tempo stesso intensi. È un primo piatto che conquista per la sua capacità di esaltare ingredienti semplici trasformandoli in una portata raffinata, ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena speciale.
Quando si parla di risotto, si evoca subito l’arte della pazienza e della cura, perché non è un piatto che si prepara di fretta, ma richiede attenzione e dedizione, ed è forse proprio questo che lo rende così speciale. Il riso, con la sua cremosità che si sviluppa lentamente grazie alla cottura e alla mantecatura, diventa il palcoscenico perfetto su cui zucchine e gamberi si incontrano, creando un equilibrio armonioso di gusto e consistenza. Le zucchine, con la loro delicatezza, regalano freschezza e leggerezza al piatto, evocando subito le atmosfere estive e la semplicità dell’orto, mentre i gamberi aggiungono un tocco di raffinatezza marina, con il loro sapore deciso ma mai invadente. Insieme creano un contrasto che sorprende il palato, con la dolcezza vegetale che incontra la sapidità del mare, dando vita a una sinfonia di sensazioni che si susseguono ad ogni cucchiaio.
📑 Indice
👩🍳 Come fare il risotto zucchine e gamberetti


10 minuti
-
30 minuti
Il risotto con zucchine e gamberetti non è solo un piatto da gustare, ma anche da ammirare: i colori che si fondono nel piatto parlano da soli. Il verde tenue delle zucchine si unisce al rosa delicato dei gamberi, creando un quadro vivace che mette subito di buon umore e accende l’appetito. È uno di quei primi piatti che dimostrano come la cucina possa essere anche un’esperienza estetica, capace di coinvolgere tutti i sensi e non solo il gusto. E proprio per questo, portarlo in tavola significa regalare un momento di bellezza e convivialità, un’occasione per celebrare la cucina mediterranea nella sua versione più elegante e moderna. C’è qualcosa di magico nell’incontro tra terra e mare che questo risotto rappresenta. Le zucchine raccontano di orti assolati, di semplicità e di tradizione contadina, mentre i gamberi evocano le coste, le onde e la freschezza del pescato del giorno. È un matrimonio che sembra naturale, ma che sorprende ogni volta che si assaggia, perché il contrasto di sapori si trasforma in armonia e lascia un ricordo indelebile al palato. Il risotto con zucchine e gamberi non è un piatto troppo complesso, non è eccessivamente ricco, ma riesce sempre a mettere d’accordo grandi e piccoli, grazie ai suoi sapori equilibrati e alla sua leggerezza. È un primo che non passa mai di moda, che resta attuale perché sa parlare a tutti i palati e adattarsi a tutte le occasioni. In definitiva, il risotto con zucchine e gamberi è molto più di una ricetta: è un’esperienza, un incontro tra ingredienti semplici che diventano straordinari, un piatto che unisce tradizione e raffinatezza, freschezza e intensità. Portarlo in tavola significa regalare un momento di gioia e di bellezza, una celebrazione della cucina italiana nella sua versione più autentica e al tempo stesso elegante.
LEGGI ANCHE come fare gli Spaghetti integrali con zucchine e burrata
🛒 Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di riso (vialone nano)
- 500 gr di zucchine
- 400 gr di gamberi (sgusciati)
- 1 l di brodo vegetale
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 2 spicchi di aglio
- 40 ml di Brandy
- 50 ml di vino bianco
- 50 gr di burro
- q.b. di sale
🍴 Strumenti Utilizzati
- Minipimer
🥣 Preparazione
Rosolare i gamberi
Per preparare il risotto con zucchine e gamberetti iniziate a riscaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, poi aggiungete i gamberi e fategli prendere colore. Sfumate con il Brandy, lasciate evaporare l'alcol e tenete in caldo i gamberi.
Rosolare le zucchine, cuocerle e frullarne una parte
Spuntate le zucchine e tagliatele prima nel senso della lunghezza e poi a pezzi piccoli. Nella stessa padella dei gamberi, mettete ancora un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, fate insaporire, poi aggiungete le zucchine e fatele cuocere per circa 8-10 minuti. Regolate di sale. Prendete una parte delle zucchine e frullatele, con questo passaggio otterrete una morbida base cremosa di zucchine per insaporire meglio il vostro risotto. La quantità di zucchine da frullare dipende da quanto volete arricchire il risotto con la crema. Mettete le rimanenti zucchine in caldo.
Tostare il riso, sfumarlo e cuocerlo
Sempre nella stessa padella riscaldate un cucchiaio d'olio e unite il riso. Tostatelo un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l'alcol, poi avviate la cottura del risotto come di consueto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta.
Portare il riso a cottura e unire la crema di zucchine
A cottura del riso quasi ultimata aggiungete la crema di zucchine tenuta da parte ed amalgamate bene. Portate a termine la cottura del risotto.
Unire gamberi e zucchine e mantecare
Spegnete il fuoco, unite le zucchine e i gamberi. Aggiungete anche il burro ben freddo e mantecate.
Servire
Il vostro risotto con zucchine e gamberetti è pronto per essere servito!
💡 Consigli e curiosità
Non serve aggiungere sale se il brodo è già salato.