Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Primi Piatti

Risotto radicchio e speck

Il risotto radicchio e speck è un primo piatto semplice e veloce, perfetto per portare in tavola il gusto unico del radicchio, il vegetale rosso dal sapore molto particolare.

di Marianna Pascarella

Il risotto radicchio e speck è un primo piatto semplice, veloce ma anche molto raffinato, che potrete proporre in ogni occasione, che sia un pranzo quotidiano o un'occasione speciale. Il radicchio è un ortaggio dal sapore molto particolare, che si presta perfettamente ad essere scelto per le insalate o per ricette di primi piatti come questa. Inoltre il suo gusto, è particolarmente indicato ad essere accostato a quello dello speck, della pancetta o della salsiccia.

 
 

A differenza del classico risotto al radicchio rosso di Treviso, il risotto che vi propongo in questa ricetta ha quel quid in più, datogli dalla sapidità dello speck, in grado di rendere il piatto una vera eccellenza. Pochi ingredienti per raggiungere la resa massima, per giunta in pochissimi minuti di preparazione. Un vero trionfo di colori e di sapori.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il risotto radicchio e speck

Risotto radicchio e speck
Ricetta senza Uova

10 minuti

-

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il suo colore brillante e il sapore leggermente amarognolo e molto particolare, rendono il radicchio un ingrediente molto prezioso per numerose ricette, dalle insalate ai contorni, passando per primi e secondi. Ogni varietà ha la sua particolarità, ma sono tutti ugualmente buoni e preziosi per essere utilizzati in cucina.

Leggi anche come fare la  Corona farcita con radicchio e speck

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 330 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
  • 1 cespo di radicchio
  • 100 gr di speck
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 40 gr di burro
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione


Cuocere il risotto in maniera tradizionale

Per preparare il risotto radicchio e speck iniziate a tritare finemente lo scalogno (può andar bene anche la cipolla). Fate riscaldare l'olio in una pentola, insieme allo scalogno e fatelo ammorbidire senza farlo bruciare. Aggiungete il riso e tostatelo 1 minuto, mescolando per non farlo attaccare, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Iniziate così la tradizionale cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta; aggiungete altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito.Cuocere il risotto in maniera tradizionale

Tagliare il radicchio e lo speck

Nel frattempo pulite il radicchio togliendo le foglie più esterne eventualmente rovinate, poi tagliatelo a metà, riducetelo a striscioline ed ancora a pezzi piccoli. Tagliate anche lo speck a striscioline (può andar bene sia lo speck a bastoncini, quindi in un'unica fetta, oppure a fette sottili che poi taglierete a striscioline).Tagliare il radicchio e lo speck

Aggiungere radicchio e speck e mantecare

Quando il risotto è quasi pronto aggiungete il radicchio e ancora un po' di brodo. Dopo pochi minuti unite anche lo speck, mantecate tutto e completate la mantecatura con il burro freddo, a fuoco spento.Aggiungere radicchio e speck e mantecare

Servire

Il vostro risotto è pronto per essere servito!Ricetta risotto radicchio e speck
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

A differenza di tante ricette per la realizzazione di questo piatto, come potete vedere io preferisco aggiungere il radicchio solo a fine cottura, trovo che il suo sapore sia nettamente migliore in questo modo. Per quanto riguarda lo speck, se utilizzo i bastoncini preferisco che siano croccanti, quindi li scotto in padella prima di aggiungerli al risotto, altrimenti, se scelgo le fette sottili tagliate a striscioline, come in questo caso, le unisco direttamente al risotto, perchè le preferisco più morbide e "amalgamate" al risotto.

A questo risotto amo dare una nota croccante con qualche noce, ma è solo un tocco decorativo finale che potrete seguire anche a voi a piacere o saltarlo.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (384 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Radicchio in padella

    Radicchio in padella

  • Indivia gratinata al forno

    Indivia gratinata al forno

  • Torta salata al radicchio

    Torta salata al radicchio

  • Corona farcita con radicchio e speck

    Corona farcita con radicchio e speck

  • Strudel salato con radicchio, speck e noci

    Strudel salato con radicchio, speck e noci

  • Penne integrali con radicchio e speck

    Penne integrali con radicchio e speck

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Gnocchi con zucchine e crema di zafferano


Secondo Piatto
Vitello tonnato


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce
Befanini


Dolce Vegano
Torta di mele vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta foresta nera

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati