Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Risotto lenticchie e cotechino

Il risotto lenticchie e cotechino è un primo piatto semplice e gustoso, ideale per il cenone di capodanno, ma anche un piatto unico da poter servire tutto l'anno.

di Marianna Pascarella

Il risotto lenticchie e cotechino è un primo piatto semplice e molto gustoso ideale per il cenone di Capodanno, considerata la celebre usanza di consumare in occasione dell'arrivo del nuovo anno proprio questi due ingredienti. Ma è anche un piatto ricco e nutriente che può essere scelto per un pranzo quotidiano, offrendo in un'unica soluzione un piatto unico, buono da leccarsi i baffi.

 
 

Il risotto lenticchie e cotechino è la portata semplice con la quale potrete sorprendere i vostri ospiti proprio in occasione della notte di San Silvestro, quando lenticchie e cotechino la fanno da padrone sulla tavola della maggior parte degli italiani, con l'auspicio di portare fortuna e denaro per il nuovo anno a venire. E se pure dovesse esserci qualche ospite un po' scettico nei confronti di questa tradizione popolare, vi assicuro che il gusto unico di questo risotto dovrà ricredersi e cedere all'assaggio.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il risotto lenticchie e cotechino

Risotto lenticchie e cotechino
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il risotto lenticchie e cotechino è una ricetta semplice che si prepara anche in poco tempo. Anzi se avete davvero pochissimo tempo a disposizione potrete renderla anche una ricetta sprint sostituendo le lenticchie secche, che in questa ricetta io vado a cuocere, con delle lenticchie già cotte. Vi assicuro che non risentirete del cambio, poichè il risotto essendo cotto con il brodo è molto saporito e le lenticchie ne assorbiranno il sapore. Per quanto riguarda il cotechino, io ho scelto un cotechino pronto, ma se siete amanti della tradizione più popolare e contadina e volte farvi preparare il cotechino dal vostro macellaio di fiducia, sappiate che non c'è assolutamente alcuna controindicazione.

Leggi anche come fare il  Cotechino in crosta con lenticchie

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
  • 250 gr di lenticchie
  • 1 cotechino (precotto)
  • 1/2 di cipolla
  • 100 ml di vino bianco (o spumante)
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carote
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1-2 foglie di alloro
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Cuocere le lenticchie

Per preparare il risotto lenticchie e cotechino iniziate a preparare le lenticchie (a meno che non abbiate deciso di utilizzare quelle pronte, in tal caso potete passare direttamente al passaggio successivo, della cottura del risotto). Preparate un battuto con un gambo di sedano, una carota piccola e mezza cipolla. Fatelo rosolare in una pentola dal fondo spesso con un filo d'olio, poi unite le lenticchie sciacquate e sgocciolate. Fate insaporire un paio di minuti, poi aggiungete tanta acqua calda quanta sarà sufficiente a ricoprirle abbondantemente. Aggiungete anche 1-2 foglie di alloro e fate cuocere le lenticchie per circa 30 minuti. Quando arrivano a bollore abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco moderato. Durante la cottura verificate che il liquido non venga assorbito completamente; diversamente unite ancora poca acqua bollente.Cuocere le lenticchie

Cuocere il cotechino e tagliarlo a cubetti

Cuocete anche il cotechino, come indicato sulla confezione e quando è pronto tagliatelo a fette ed ancora a cubetti.Cuocere il cotechino e tagliarlo a cubetti

Avviare la cottura tradizionale del risotto

Nel frattempo avviate anche la cottura del risotto. Fate imbiondire in un filo d'olio un trito fine della mezza cipolla rimanente. Quindi aggiungete il riso e tostatelo qualche minuto, girandolo. Quindi sfumate con il vino e lasciatelo evaporare.Avviare la cottura tradizionale del risotto

Cuocere il riso in maniera tradizionale con il brodo

A questo punto procedete con la tradizionale cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale bollente alla volta, unendo il successivo man mano che il precedente viene assorbito. Procedete in questo modo fino a completare la cottura. Quando mancano 5 minuti al termine della cottura del risotto, aggiungete anche le lenticchie e fate insaporire tutto insieme.Cuocere il riso in maniera tradizionale con il brodo

Servire

Il vostro risotto lenticchie e cotechino è pronto, servitelo con i cubetti di cotechino.Ricetta risotto lenticchie e cotechino
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per impregnare maggiormente il risotto del sapore del cotechino, potete aggiungerlo sempre a pezzi nel risotto, direttamente insieme alle lenticchie; in questo modo il suo sapore verrà completamente sprigionato nel risotto che diventerà quindi anche più sapido. Io preferisco aggiungerlo successivamente nei piatti, per evitare che un sapore troppo intenso possa disturbare i miei piccoli ospiti, ma chiaramente a voi la scelta!
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (92 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

    Crocchette di patate con lenticchie e cotechino

  • Zuppa di ceci

    Zuppa di ceci

  • Pasta e lenticchie veloce

    Pasta e lenticchie veloce

  • Pasta e piselli

    Pasta e piselli

  • Pasta e patate con la provola

    Pasta e patate con la provola

  • Pasta e lenticchie

    Pasta e lenticchie

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli con asparagi e gamberi


Secondo Piatto
Frittata di patate, wurstel e mozzarella


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Torta di Prugne


Dolce Vegano
Crostatine al cioccolato vegane


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata Waldorf

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati