Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Risotto alla zucca cremoso. La ricetta passo passo per farlo perfetto!

Il risotto alla zucca è un risotto colorato di arancione per portare in tavola un piatto a base di zucca, ottimo in inverno o per festeggiare Halloween

di Marianna Pascarella

Il risotto alla zucca è uno dei piatti preferiti nelle fredde giornate invernali, con il suo sapore morbido ed avvolgente riesce a dipingere di buono un piatto tanto tradizionale come il risotto, aggiungendo anche una carica di salute per tutte le proprietà benefiche della zucca.

 
 

Il risotto alla zucca è una ricetta tipica del Nord Italia, come accade un po' per tutti i risotti le origini di queste ricette si possono ritrovare nelle regioni più al nord, ma la loro bontà spopola in tutto lo stivale scendendo in breve tempo fino all'estremo sud. Ed è così che ricette come questa diventano poi patrimonio dell'intero Paese. Si tratta di una ricetta molto semplice che permette di gustare al meglio questo ortaggio di stagione, ricco di colore, di carotene e soprattutto leggero e pieno di proprietà benefiche per il nostro organismo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il risotto alla zucca

Risotto alla zucca cremoso. La ricetta passo passo per farlo perfetto! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Uova

10 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il risotto alla zucca è una scelta semplice che piace sempre a tutti. Pochi sono gli ingredienti richiesti per ottenere un risultato davvero molto soddisfacente, ecco perchè questa ricetta che viene considerata semplice e popolare, ha acquistato nel tempo un grande riconoscimento, al punto da essere scelta e preferita anche per occasioni importanti. Ricette come questa sono ad esempio ideali anche per delle feste a tema, quando la zucca la fa da padrone. Sfruttando il periodo di Halloween, mi piace prendere spunto da qualche tradizione d'oltreoceano o reinventare le ricette italiane che utilizzano la zucca per essere in tema con i sapori ed i colori di questa festa. La ricetta del risotto alla zucca non è niente di nuovo, niente che ogni italiano non conosca, eppure vedete un po' come sia possibile che anche una ricetta tipica e tradizionale delle regioni settentrionali, padrone e maestre dei risotti, sia tanto attuale in questo periodo dell'anno. Devo ammettere che solo da pochi anni anni ho potuto apprezzare a pieno il buon sapore della zucca nelle ricette quotidiane e dulcis in fundo... da un paio d'anni ho iniziato ad utilizzarla anche nella preparazione dei dolci e lì c'è stato l'esploit del mio immenso apprezzamento per questo ortaggio.

LEGGI ANCHE come fare la Torta alla zucca

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
  • 500 gr di zucca (pulita)
  • 1 cipolla
  • 50 gr di burro
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 l di brodo vegetale (bollente)
  • 100 ml di vino bianco
  • 2-3 cucchiai di Parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Tegame
 

🥣 Preparazione

Rosolare la zucca con la cipolla

Per preparare il risotto alla zucca iniziate a tagliare la zucca a cubetti molto piccoli (il taglio piccolo favorisce la cottura, se fate dei cubetti più grandi occorrerà più tempo per ottenere una consistenza cremosa). Tritate finemente la cipolla e trasferitela in un tegame dove avrete messo anche un filo d'olio. Fatela ammorbidire a fuoco dolce, poi aggiungete la zucca e lasciatela rosolare qualche minuto, mescolandola spesso.Rosolare la zucca con la cipolla

Cuocere la zucca per ammorbidirla

Aggiungete tanta acqua calda, quanta ne sarà sufficiente per ricoprirla a filo, coprite la pentola con il coperchio, portate a bollore a fiamma moderata, poi abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 20 minuti. Da quando bolle lasciate il coperchio leggermente aperto, così che mentre la zucca cuoce, man mano il liquido evapora e alla fine otterrete una zucca cremosa. A fine cottura infatti la zucca dovrà disfarsi, se resta qualche cubetto potete schiacciarlo con una forchetta oppure se preferite una consistenza vellutata potete anche passare la purea con un minipimer. Regolate di sale (senza esagerare se il brodo della cottura del risotto è molto sapido).Cuocere la zucca per ammorbidirla

Tostare e sfumare il riso

Mettete da parte la zucca e procedete alla cottura del risotto, che dovrete cuocere secondo la modalità tradizionale di cottura del risotto. Prendete una casseruola, mettete un filo d'olio, lasciatelo riscaldare e aggiungete il riso, fatelo tostare 1 minuto, mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e quando l'alcol sarà evaporato aggiungete un paio di mestoli di brodo. Lasciate evaporare il brodo creando cremosità.Tostare e sfumare il riso

Unire la zucca e completare la cottura

Procedete alla cottura del risotto, dapprima unendo la zucca, poca alla volta, per far cuocere il riso per assorbimento del liquido della zucca stessa. Quando avrete terminato con l'aggiunta della zucca, completate la cottura con il brodo. Regolare di sale.Unire la zucca e completare la cottura

Mantecare il risotto

Terminata la cottura del risotto spegnete il fuoco, aggiungete il burro (freddissimo!) e a piacere del parmigiano grattugiato. Mantecate il tutto, fate risposare qualche minuto e servite.Mantecare il risotto

Servire

Il vostro risotto alla zucca è pronto per essere gustato, aggiustate a piacere di pepe!Ricetta risotto alla zucca cremosissimo
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Come si prepara il riso con la zucca?

Il riso con la zucca si prepara in modo molto semplice cuocendo la zucca, con un trito di cipolla, un filo d'olio e dell'acqua (o del brodo) per ottenere una consistenza morbida e cremosa. Il riso invece viene cotto come si procede normalmente per una perfetta cottura del risotto, tostando i chicchi di riso in un fio d'olio, nel quale si è fatta imbiondire un trito di cipolla, quindi sfumando con il vino bianco e proseguendo poi la cottura unendo un mestolo di brodo bollente alla volta. La cottura separata di riso e zucca garantisce la cottura ottimale di entrambi e il massimo gusto del piatto finito.

Come pulire e tagliare la zucca?

Per tutte le indicazioni necessarie per tagliare e pulire la zucca in modo perfetto, potete leggere le mia guida di cucina zucca: 5 trucchi (infallibili) per pulirla. Una volta pulita dovrete tagliarla a cubetti per cuocerla. Il mio consiglio è quello di tagliarla a cubetti molto piccoli e uniformi, in questo modo si cuocerà in meno tempo e in 20 minuti circa avrete una deliziosa crema di zucca pronta da aggiungere al riso.

A cosa serve la tostatura del riso?

Quando si parla di risotto, come ben saprete uno dei passi fondamentali per la perfetta realizzazione del piatto è la tostatura del riso, che sebbene sembri essere uno step opzionale, è in verità una passaggio fondamentale. Iniziamo a dire che la tostatura del riso (per chi non lo sapesse) è quel passaggio che si realizza quando si aggiunge il riso ad un grasso, solitamente olio o burro, e lo si fa cuocere per un paio di minuti ottenendo un chicco traslucido. In questo passaggio è fondamentale girare in continuazione (o molto spesso) il riso, che assorbendo quasi istantaneamente il grasso, rischierebbe di cuocere a secco e bruciare. Un paio di minuti saranno sufficienti a rendere il chicco "tostato", con l'effetto di mantenere la compattezza del chicco stesso durante la successiva cottura del risotto. Questo è uno dei motivi per il quale io preferisco cuocere il riso separatamente dalla zucca, che vado ad unire solo successivamente. Aggiungendo il riso alla zucca, ad esempio, non si riuscirebbe a tostare il riso.

Quanto riso a testa per un risotto?

Un altro dubbio amletico che sorge a tante persone quando ci si accinge alla preparazione di un risotto è "quanto riso a testa calcolare"! In genere la quantità di riso ottimale è di 70gr a persona. E' possibile calcolare un po' meno, circa 50gr, quando si preparano delle zuppe, quindi ci sono molti altri ingredienti che si vanno ad aggiungere al riso, che diventa quindi quasi un contorno.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (365 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

    Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

  • Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

    Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

  • Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

    Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

  • Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

    Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

  • Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

    Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Gnocchi con Salsa Mornay Gratinati


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Cheesecake
Cheesecake alla Stracciatella


Dolce
Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Crumb bars ai lamponi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati