Risotto alla Pescatora Bimby
Il risotto alla pescatora Bimby è un classico piatto delle zone di mare, preparato principalmente nel sud Italia. Ognuno ha una sua rivisitazione, anche un po' a seconda dei gusti personali. Cozze, vongole e calamari non possono mancare in questo piatto unico.
Il risotto alla pescatora Bimby è uno dei piatti tipici della cucina italiana che esportiamo in tutto il mondo. Il riso che si predilige per la preparazione è il Carnaroli che si differenzia dagli altri per una cosistenza maggiore, un chicco più lungo e perché rilascia un quantitativo di amido maggiore in cottura e quindi fa quasi da collante con i frutti di mare.
Il risotto alla pescatora Bimby è uno di quei piatti che si pensa sia difficile da preparare, invece bisogna solo avere dei piccoli accorgimenti, come fare un buon fumetto e tostare il riso prima di procedere alla cottura vera e propria. Un piatto semplice e anche veloce da preparare, ciò che vi chiederà più tempo sarà solo la pulizia del pesce. Alla fine però la soddisfazione di portare in tavola un piatto che fin a quel momento avrete gustato solo al ristorante non avrà prezzo.
Leggi anche come fare il Risotto con la zucca
Come fare il risotto alla pescatora Bimby
Per preparare il
risotto alla pescatora Bimby iniziate con il pulire il pesce. Mette le vongole a in acqua a spurgare. Pulite le cozze fate lo stesso. Lasciate i frutti a spurgare per una mezz'oretta.
Nel frattempo prendete i calamari e dopo averli lavati e puliti, tagliate la sacca a rondelle e i tentacoli a pezzetti.
Passate a lavare sotto acqua corrente i gamberi per privarli di quella sostanza un pò viscida che hanno sulla superficie ed eliminate prima la testa e poi tutto il guscio addominale. Non buttate teste e carcasse dei gamberi vi serviranno per il fumetto.
Mettete una pentola sul fuoco con un filo d'olio e versate i frutti di mare, lasciateli aprire e una volta cotti, sgusciateli ricordando di tenerne qualcuno con guscio da parte perché servirà per decorare il piatto di risotto alla pescatora Bimby.
Filtrare il succo e aggiungete al fumetto di pesce.
Prendete il vostro Bimby per proseguire la preparazione del risotto alla pescatore Bimby ed iniziate a tritare il prezzemolo (tenete da parte qualche fogliolina per decorare il piatto) 3 sec. vel. 7 e mettete da parte. Inserite la cipolla e tritate 3 sec. vel. 7.
Aggiungete aglio e olio extra vergine per 3 min. a 100° vel. soft antiorario.
Inserite la farfalla e aggiungete i frutti di mare puliti, cozze, vongole, calamari e gamberi e fate rosolare 2 min. a 100° vel. soft antiorario. Versate il Brandy che verserete dal foro del boccale e lasciate sfumare togliendo il misurino, in questo modo i vostri per il risotto alla pescatora Bimby si insaporiranno.
Aggiungete il vino e il prezzemolo tritato e aumentate i tempi di cottura, 2 min. a 100° vel. soft antiorario e lasciate evaporare. Mettete a tostare il riso per il risotto alla pescatora Bimby per 3 min. a 100° vel. soft antiorario.
A questo punto aggiungete il fumetto per il vostro risotto alla pescatora Bimby e fate cuocere per 8 min. a 100° vel. soft antiorario.
A metà cottura del risotto alla pescatora Bimby, inserite il cestello e mettete gli scampi a cuocere e fate andare sempre a 100° vel. soft antiorario per i minuti rstanti.
Una volta pronto il vostro risotto alla pescatora Bimby impiattate e disponete i frutti di mare che avete tenuto da parte insieme agli scampi cotti nel cestello e decorate con il prezzemolo.
Il vostro risotto alla pescatora Bimby è pronto pronto per essere gustato.


Leggi anche come fare il Risotto alla pescatora senza il Bimby
I consigli di Marianna
Il risotto alla pescatora Bimby una volta pronto si conserva in contenitore ermetico per 24 ore in frigorifero. Il Ricettario
di Marianna
Mostra i Commenti Aggiungi commento