Risotto ai Funghi Porcini
Il risotto ai funghi porcini è un classico primo piatto della gastronomia italiana. Un piatto semplice, leggero e gustoso, particolarmente adatto alla stagione autunnale.
Il risotto ai funghi porcini è un classico della cucina italiana, soprattutto di quella autunnale, periodo migliore per la raccolta dei funghi. Non è detto tuttavia che occorre rinunciare alla preparazione di questo buonissimo risotto ai funghi nei restanti periodi dell'anno, in questo caso, se non sono facilmente reperibili i funghi freschi, potete ricorrere a quelli surgelati o secchi. Quelli surgelati possono essere usati direttamente, praticamente senza variazioni alla ricetta (li potrete rosolare senza scongelarli), mentre quelli secchi hanno bisogno di essere prima reidratati, tenendoli in ammollo in acqua.
Il risotto ai funghi porcini per quanto sia un vero classico della tradizione gastronomica del nostro paese, è anche un piatto che non tramonta mai, quindi potrete servirlo per ogni pranzo, da quello quotidiano a quello della domenica, con amici, parenti o ospiti importanti farete sempre un figurone. E come se non bastasse, preparare questo risotto è davvero semplice e non richiede molto tempo.
Come fare il risotto ai funghi porcini
20 minuti
-
10 minuti


Leggi anche come fare il Risotto alla zucca
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di riso (per risotti, Carnaroli o Arborio)
- 400 gr di funghi porcini (freschi, 300gr surgelati o 30gr secchi)
- 1/2 di cipolla (bianca)
- 1 bicchiere di vino bianco
- 50 gr di burro
- 1 l di brodo vegetale
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo (fresco)
- q.b. di sale
Preparazione
Pulire i funghi e farli rosolare
Per preparare il risotto ai funghi porcini, se utilizzate dei funghi freschi, iniziate a pulire i funghi eliminando il terriccio, puliteli con della carta da cucina umida, affettateli e poi tagliateli a pezzetti. Riscaldate un filo d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio, poi aggiungete i funghi e rosolateli fin quando non saranno dorati. Se utilizzate i funghi surgelati aggiungeteli direttamente all'olio, senza scongelarli.

Riscaldare il burro con la cipolla
In una pentola a parte riscaldate il burro e non appena si sarà sciolto aggiungete la cipolla tritata finemente che dovrà ammorbidirsi, senza prendere colore.
Aggiungere il riso e il vino bianco
Aggiungete il riso e tostatelo qualche minuto, poi aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco moderato.

Cuocere il risotto
A questo punto potete procedere alla preparazione del risotto come fate sempre: cuocete il riso aggiungendo 1-2 mestoli di brodo bollente alla volta, aggiungendone altro solo quando il precedente sarà stato assorbito. Controllate il riso di sale, se il brodo è già salato potrebbe non essere necessario aggiungerne altro.
Aggiungere i funghi
Cinque minuti prima della fine della cottura del risotto aggiungete i funghi che avete cotto e tenuto in caldo.

Terminare la cottura
Terminate così la cottura del risotto.