Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Riso alla cantonese. La ricetta originale della tradizione cinese!

Un piatto tipico della tradizione orientale che si prepara anche a casa con semplicità e in pochi passaggi.

di Marianna Pascarella

Il riso alla cantonese, o semplicemente riso cantonese, è un piatto tipico della cucina cinese, molto conosciuto non solo in Medio Oriente, ma in tutto il mondo, grazie all'ampia diffusione e al servizio nei ristoranti che offrono la tradizionale cucina cinese. Il nome italiano si deve al fatto che la maggior parte dei ristoranti cinesi diffusi nel mondo sono quelli cantonesi, da cui appunto il piatto prende il nome.

 
 

Il verità però il riso alla cantonese è una ricetta originaria della città di Yangzhou, infatti il vero nome del piatto è "riso fritto di Yangzhou". Sembra che la ricetta abbia origine in Cina nel periodo della dinastia dei Sui, ma ci sono anche filosofie di pensiero che ritengono che la ricetta non sia propriamente di origine cinese. In ogni caso, nonostante la semplicità della ricetta, sicuramente la scuola di cucina cinese è quella che la realizza nel migliore dei modi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il riso alla cantonese

Riso alla cantonese. La ricetta originale della tradizione cinese! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte

10 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il riso alla cantonese non è altro che un riso fritto al salto, che solitamente usa un riso dal chicco lungo, come uno basmati o uno jasmine, bollito e poi saltato in padella (fritto appunto), dove viene completato con ingredienti differenti a seconda della tradizione, dove non mancano mai cipollotto, uova e piselli, ai quali possono essere aggiunti cubetti di prosciutto cotto, gamberetti, pollo, funghi o altri legumi. Immancabile il profumo e l'aroma della salsa di soia! In pochi passaggi e con pochi ingredienti, semplicemente scegliendoli di qualità, seguendo i passaggi della preparazione e rispettando i vari tempi di cottura, potrete portare in tavola un piatto straordinariamente buono, semplice ed economico, con un sapore etnico che conquista tutti!

LEGGI ANCHE come fare gli Involtini primavera

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di riso basmati
  • 250 gr di piselli
  • 200 gr di prosciutto cotto (a cubetti)
  • 2 uova
  • 1 cipollotto
  • 3-4 cucchiai di salsa di soia
  • q.b. di olio di semi (di arachide)
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Wok
 

🥣 Preparazione

Cuocere il riso

Per preparare il riso alla cantonese iniziate a lavare bene il riso, fin quando l'acqua non sarà limpida, poi trasferitelo in un pentolino, aggiungete anche 600 ml di acqua e salate leggermente. Cuocete il riso per assorbimento, ci vorranno circa 10 minuti dal bollore.Cuocere il riso

Scottare i piselli

Scottate in acqua bollente anche i piselli, per 8-10 minuti circa (non esagerate con la cottura per averli ancora sodi).Scottare i piselli

Strapazzare le uova

In una ciotolina rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e sbattetele con una forchetta. In un wok riscaldate un filo d'olio di semi, quando è caldo unite il battuto d'uovo e non appena vedete che il composto si rapprendete separatelo con un cucchiaio di legno, per ottenere un effetto tipo uova strapazzate.Strapazzare le uova

Insaporire tutti gli ingredienti

Quando lo uova si saranno rapprese unite i cubetti di prosciutto cotto e fate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete anche i piselli scolati. fate insaporire tutto insieme poi mettete da parte il condimento.Insaporire tutti gli ingredienti

Unire il riso e la salsa di soia

Nello stesso wok aggiungete un altro filo d'olio, se preferite il cipollotto aggiungetelo affettato, fatelo rosolare qualche minuto e unite il riso, cotto e raffreddato, fatelo "friggere" per qualche minuto, per farlo insaporire bene. Aggiungete la salsa di soia e gli altri ingredienti che avete preparato per il condimento.Unire il riso e la salsa di soia

Servire

Il vostro riso alla cantonese è pronto!Ricetta riso alla cantonese
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Il riso alla cantonese può essere servito subito o freddo. Può anche essere conservato in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.18 (28 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

    Dal vino di serpente ai ragni fritti: 10 cibi strani dal mondo

  • Pad thai, la ricetta thailandese più conosciuta al mondo!

    Pad thai, la ricetta thailandese più conosciuta al mondo!

  • Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!

    Pollo alle mandorle. La ricetta originale per un piatto orientale aromatico!

  • Cucina etnica: 5 piatti da provare almeno una volta nella vita

    Cucina etnica: 5 piatti da provare almeno una volta nella vita

  • La Cina in cucina: i piatti più buoni della cucina cinese

    La Cina in cucina: i piatti più buoni della cucina cinese

  • Pollo in agrodolce

    Pollo in agrodolce

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti di quinoa con pomodorini e tonno


Secondo Piatto
Polpette di Pesce


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Cestini di frutta


Dolce Vegano
Torta integrale senza zucchero, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Brownies alla Nutella. La ricetta semplice e con poco burro!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati