Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Riso al salto. La ricetta di recupero originale con tutti i segreti per farlo perfetto!

Un piatto di recupero della tradizione culinaria italiana che è poi diventato un must irrinunciabile!

di Marianna Pascarella

Il riso al salto è un piatto tradizionale della cucina italiana, che sta a Milano come la frittata di pasta sta al capoluogo partenopeo. In entrambi i casi si tratta di due ricette di recupero del riso o della pasta avanzata, che rinasce in una nuova ricetta, con una veste ricca di gusto e sorprendente. Questo piatto è amato per la sua semplicità e la sua complessità di sapori e consistenze. La sua preparazione coinvolge pochi ingredienti di base, ma il risultato è un piatto che offre una straordinaria combinazione di texture croccanti e morbide e un'incredibile profondità di sapori. In questa descrizione, esploreremo le caratteristiche chiave del riso al salto, il processo di preparazione e alcune varianti regionali di questo piatto amato.

 
 

Uno degli aspetti distintivi del riso al salto è la sua crosta croccante. Questa crosta si forma durante la cottura, quando il riso viene steso uniformemente in una padella ben preriscaldata. Spesso, viene aggiunto dell'olio o del burro per garantire una doratura uniforme. Il riso viene quindi premuto leggermente con un cucchiaio o un utensile simile, in modo che la parte inferiore del riso aderisca alla padella e cominci a dorarsi. Questo è il punto culminante della preparazione, in cui il riso sviluppa una crosta dorata, croccante e irresistibile. La magia del riso al salto sta proprio in questa crosta. È il contrasto perfetto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del riso all'interno che rende questo piatto così speciale.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il riso al salto

Riso al salto. La ricetta di recupero originale con tutti i segreti per farlo perfetto!
Ricetta senza Uova

10 minuti

-

25 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La crosta cattura i sapori e le spezie utilizzate nella preparazione, offrendo un tocco di sapore intenso in ogni boccone. L'interno del riso, invece, mantiene la sua morbidezza e l'aroma del brodo o degli altri ingredienti utilizzati nella preparazione. La preparazione del riso al salto può variare leggermente da una cultura all'altra. In alcune tradizioni, il riso viene saltato con uova, creando un mix cremoso e setoso. In altre varianti, si aggiungono carne, pesce o verdure per arricchire il piatto con proteine e sapori complementari. La scelta delle spezie e dei condimenti può variare notevolmente, dando luogo a una vasta gamma di gusti e profili aromatici. È un piatto che può essere personalizzato secondo i gusti individuali, il che lo rende molto flessibile e adattabile.

Il riso al salto, oltre che in Lombardia, regione di origine della ricetta, è presente in numerose cucine regionali. Ad esempio, è noto come "arroz a la cubana" in Spagna e America Latina, dove viene spesso servito con carne tritata e uova fritte, oltre a condimenti come pomodori e piselli. In Cina, il "chǎofàn" è una versione popolare di riso saltato, preparato con verdure, carne o gamberetti. In Thailandia, il "khao phat" è una variante del riso al salto, spesso cucinata con gamberetti e spezie locali. In sintesi, il riso al salto è un piatto affascinante che offre una straordinaria combinazione di croccantezza e morbidezza, sapori intensi e versatilità culinaria. La sua semplicità nasconde una complessità di esperienze gustative che lo rendono amatissimo in tutto il mondo. La prossima volta che cercherete un piatto che vi coccoli con comfort food e vi sorprenda con sapori sorprendenti, non cercate oltre: il riso al salto sarà la risposta perfetta.

LEGGI ANCHE come fare il Risotto alla milanese

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 320 gr di riso (carnaroli, o per risotti)
  • 40 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 cipolla (piccola, bianca)
  • 50 ml di vino bianco
  • 1,5 l di brodo (vegetale)
  • 50 gr di burro
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 bustina di zafferano
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Rosolare la cipolla e tostate il riso

Per preparare il riso al salto iniziate a tritare finemente la cipolla, poi fatela ammorbidire con 1 cucchiaio d'olio e metà del burro, se dovesse iniziare a colorarsi molto, per farla ammorbidire bene potete aggiungere poco brodo per la cottura. Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti, mescolando ripetutamente.Rosolare la cipolla e tostate il riso

Sfumare con il vino e cuocere il riso con il brodo

Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Poi gradatamente aggiungete il brodo bollente, proseguendo la cottura come di consueto con il risotto.Sfumare con il vino e cuocere il riso con il brodo

Unire lo zafferano e portare a cottura

In una tazzina di brodo circa, fate sciogliere lo zafferano, poi unitelo al riso e proseguite la cottura come da risotto.Unire lo zafferano e portare a cottura

Mantecare con burro e parmigiano

A fine cottura, lontano dal fuoco aggiungete il burro rimanente e il parmigiano e mantecate.Mantecare con burro e parmigiano

Far raffreddare e tostare il riso in padella

Trasferite il risotto in un piatto largo e fatelo raffreddare. Quando sarà freddo sciogliete una noce di burro in una padella antiaderente, poi trasferitevi il riso, allargatelo e schiacciatelo con il dorso di un cucchiaio, per compattarlo, come fosse una frittata. Fatelo cuocere 5 minuti a fuco vivace, poi giratelo, aiutandovi con un piatto o un coperchio largo, e fatelo cuocere per altri 5 minuti sull'altro lato.Far raffreddare e tostare il riso in padella

Servire

Il vostro riso al salto è pronto per essere servito!Ricetta riso al salto
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.33 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

    Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!

  • Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

    Risotto allo zafferano con stracciatella e bacon croccante!

  • Risotto asparagi e scampi. Un piatto semplice e gaourmet per ogni occasione!

    Risotto asparagi e scampi. Un piatto semplice e gaourmet per ogni occasione!

  • Risotto stracciatella, speck e noci. Come fare un risotto cremosissimo!

    Risotto stracciatella, speck e noci. Come fare un risotto cremosissimo!

  • Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

    Riso con zucca e funghi al forno. Un timballo ricco e gustoso!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto con zucchine e fiori


Secondo Piatto
Teglia di zucchine e fiori


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Panettone al cioccolato


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Dreikönigskuchen

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati