Riso al forno
Il riso al forno è un primo piatto semplice e tradizionale appartenente alla classica gastronomia napoletana. Nato come ricetta povera di "recupero" del sugo avanzato la domenica, è poi diventato un vero e proprio "cult", tutto da provare!
Il riso al forno alla napoletana è uno di quei piatti della tradizione culinaria campana, che nasce come piatto povero di recupero. Questa ricetta nasce infatti per riutilizzare il ragù della domenica che, preparato in abbondanza, spesso avanzava o che serviva appositamente per avere un condimento già pronto anche per il pranzo del giorno seguente, quando era necessario solo cuocere del riso, per poi condirlo con il sugo avanzato.
Il riso al forno nasce quindi come piatto per riutilizzare il sugo della domenica, inizialmente utilizzato come condimento, successivamente scelto come liquido di cottura del riso stesso, bastava infatti aggiungere un po’ d’acqua al sugo (che diversamente sarebbe stato troppo ristretto) e il riso poteva essere cotto direttamente al suo interno, con un risultato ancora migliore. Nel tempo sono state però introdotte delle varianti, quella più importante e significativa, che è poi ciò che dà anche il nome alla ricetta stessa, è la cottura (o meglio una delicata gratinatura) al forno. In quest’ultimo caso ovviamente, per rendere il piatto ancora più appetibile si può scegliere di aggiungere della mozzarella (fior di latte o provola che sia, in base ai gusti) e abbondante parmigiano grattugiato.
Come fare il riso al forno


10 minuti
-
80 minuti
Il riso al forno è poi diventato un vero cult nelle famiglie napoletane, al punto tale da essere scelto e preparato appositamente, solo per il piacere di apprezzare un piatto così ricco di gusto. Oggigiorno infatti non tutti hanno l’abitudine di preparare un ragù della domenica talmente abbondante da avere rimanenze anche per la settimana successiva, ciò non toglie la scelta, che viene fatta “ad hoc”, di preferire la preparazione del riso al forno, anche come pranzo della domenica, o dei giorni di festa, da gustare in compagnia.
Leggi anche come fare il Sartù di riso
Consigli e curiosità
Questa ricetta si presenta anche come la soluzione perfetta per ridare vita a del riso bollito avanzato!Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
- 1 l di passata di pomodoro
- 300 gr di mozzarella
- 100 gr di parmigiano (grattugiato)
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1/2 di cipolla
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- qualche foglia di basilico (fresco)
Preparazione
Riso al sugo al forno filante 2
Per preparare il riso al forno iniziate a preparare il sugo. A differenza della classica scelta del ragù napoletano, io ho preferito orientarmi verso un sugo semplice, aromatizzato con battuto di sedano, carota e cipolla; questo per rendere anche il piatto meno pesante, senza per questo rinunciare al gusto. Iniziate quindi a riscaldare, in un filo d'olio, un trito fine di sedano, carota e cipolla. Lasciatelo ammorbidire mescolando spesso, poi unite la passata di pomodoro, regolate di sale e di pepe e lasciatela cuocere una mezz'oretta a fuoco basso.
Riso al sugo al forno filante 3
A questo punto aggiungete il riso, al sugo in ebollizione. Se nel frattempo il sugo dovesse essersi asciugato troppo aggiungete un po' di acqua bollente. Mescolate e lasciate cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione, mescolando ogni tanto.
Riso al sugo al forno filante 4
Spegnete il fuoco ed aggiungete il parmigiano grattugiato (tenendone da parte 1 cucchiaio) e 2/3 della mozzarella tagliata a cubetti, che avrete lasciato scolare bene dal siero. Mescolate tutto.
Riso al sugo al forno filante 6
Trasferite tutto in una pirofila da forno, aggiungete il resto della mozzarella, ancora una spolverizzata di parmigiano ed infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti; potrete modificare la modalità con la funzione grill gli ultimi minuti, per ottenere un effetto gratin in superficie.