Ricette Vegetariane
Lo stile di vita vegetariano abbraccia una parte della popolazione sempre più massiccia! Che ci siano alla base filosofie di vita, scelte che possano essere dettate dal cuore come dalla ragione poco importa, l'importante è riuscire a conciliare la scelta del vegetarianismo con uno stile di vita, soprattutto alimentare, sano ed equilibrato, che permetta in ogni caso all'organismo di non avere carenze di nessun tipo.
La scelta delle ricette che fino a qualche anno fa poteva essere anche piuttosto ardua, oggi diventa alquanto semplice e con costi più contenuti. In questa sezione troverete tantissime ricette che possono essere adatte a tutte le persone vegetariane, in alcuni casi vanno bene anche per i vegani, e sono un'ottima alternativa a chi vuole invece solo variare leggermente la propria cucina, per arricchirla di sfumature sfiziose ed originali.
Ricette Vegetariane
Le sgute calabresi sono un dolce di Pasqua tipico della tradizione calabrese, che viene preparato in diversi modi e con diverse forme in tutto il territorio. Inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Calabria, ancora oggi rappresenta una tipologia di brioche, semplice e senza burro,...
Leggi di più... Le uova ripiene di tonno sono un antipasto freddo velocissimo da preparare e davvero semplice, che piace sempre a tutti. Per questo motivo possono essere preparate anche quando si hanno ospiti dei quali non si conoscono bene i gusti. Sono piccole e sfiziose e possono essere servite come uno sfizioso finger food. Le...
Leggi di più... La torta salata ai carciofi è una torta rustica preparata con una base di pasta sfoglia che viene riempita con una farcitura di carciofi, ricotta e uova, per arricchire il tutto ho utilizzato solo della scamorza a pezzi, anche per lasciare la ricetta vegetariana. Se invece preferite una versione più corposa, potete...
Leggi di più... La pastiera al cioccolato è una mia personalissima variante della più classica ed usuale pastiera napoletana, il dolce che per antonomasia rappresenta la migliore tradizione pasquale napoletana. Quella al cioccolato è la soluzione ideale per chi non ama i classici sapori dei millefiori, della cannella e dei fiori...
Leggi di più... Gli spaghetti cacio e pepe sono una ricetta tradizionale tipica della cucina romana, una di quelle ricette classiche che hanno fatto e fanno la storia di una città e di un intero Paese. Una ricetta le cui origini risalgano alla semplice cucina contadine, l'unica che nella sua semplicità e genuinità dura nel tempo,...
Leggi di più... I biscotti di Pasqua farciti sono dei gustosissimi frollini di pasta frolla, con un intenso profumo di vaniglia, arricchiti da una generosa farcitura di crema al cioccolato bianco o Nutella. Per renderli speciali per la Pasqua, pur avendo ricalcato la tradizionale forma dei biscotti occhio di bue, ho realizzato delle...
Leggi di più... La crostata di ricotta e gocce di cioccolato è una torta tipicamente pasquale, ma ottima in ogni periodo dell'anno, preparata con una base di pasta frolla ed un ripieno di crema di ricotta, arricchito con delle sfiziosissime gocce di cioccolato. La crostata alla ricotta è un dolce semplice che affonda le sue origine...
Leggi di più... I grissini cacio e pepe veloci e sfogliati sono degli stuzzichini semplicissimi da preparare, per i quali si utilizza una classica pasta sfoglia pronta, così che si possono preparare veramente in qualunque momento. Perfetti per un aperitivo, uno snack veloce o anche per accompagnare un pasto, così friabili e...
Leggi di più... La crostata di Pasqua di pasta frolla, con crema pasticcera al cioccolato bianco e ovetti di cioccolato, è un dolce semplice ma anche delizioso, perfetto per festeggiare le festività pasquali. Una crostata semplice da preparare e che regala sempre grande soddisfazione, grazie all'incontro tra la friabilità della...
Leggi di più... Le ciambelline della quaresima sono delle semplici e deliziose brioche di pasta lievitata che si presentano sotto forma di ciambella, quindi come un anello. Solitamente si preparano proprio nel periodo della Quaresima, quindi nei quaranta giorni antecedenti la Pasqua. Per tale motivo si preparano con un impasto non...
Leggi di più...