Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Ribollita, la minestra toscana di cavolo nero

La ribollita è una minestra di origine toscana, preparata con pane e verdure, che deve il suo nome al fatto che viene cotta, quindi bollita, due volte.

di Marianna Pascarella

La ribollita è una minestra di pane e verdure di origine toscana, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria in alcune zone della città di Firenze, ma anche di Prato e Arezzo. Si tratta di un piatto povero di origine contadina, che deve il suo nome al fatto che veniva cucinato in grandi quantità, per essere poi ribollito nei giorni successivi insieme al pane. In questo modo la zuppa viene riscaldata due volte ed è proprio questa la particolarità delle ricetta.

 
 

La ricetta della ribollita nonostante la sua semplicità sembra avere una lunga tradizione alle spalle, e le sue più antiche origini sembrano risalire addirittura al lontano Medioevo, quando i nobili toscani erano soliti dare i loro avanzi di pane alla servitù, che poteva così consumarli per i loro pasti, aggiungendo le loro povere verdure e ribollendo il tutto.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la ribollita


30 minuti

-

3 ore
Ribollita, la minestra toscana di cavolo nero
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ribollita è un piatto invernale che si presenta come un vero comfort food, in grado di regalare gusto e soddisfazione. Trattandosi anche di una minestra vegetariana, si presta ad essere scelta non solo per riscoprire la tradizione, ma anche per assecondare le più svariate esigenze alimentari, anche dietetiche in seguito ad un periodo "grasso". Le minestre vengono infatti spesso scelte come portata principale dopo le feste comandate, proprio per alleggerire il menù e renderlo così più salutare. Gli ingredienti principali di questa ricetta sono il cavolo nero, i fagioli cannellini (rigorosamente secchi), pane ed altre verdure a scelta, in base a quelle disponibili, anche se solitamente si aggiungono verza e bietole. Nonostante a prima vista questo possa sembrare un piatto un po' datato, c'è da dire che nonostante la sua veneranda età ed il suo fascino retrò, è sicuramente una ricetta ancora attuale, perfetta per recuperare anche il pane avanzato!

Leggi anche come fare la Panzanella

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per la preparazione della ribollita è importante partire dai fagioli secchi, in quando anche l'acqua di cottura dei fagioli diventa uno dei liquidi con i quali cuocere la minestra e renderla così particolarmente gustosa. I fagioli devono però essere tenuti in ammollo, dalle 12 alle 24 ore; quindi occorre avviare questo passaggio il giorno precedente.

Ingredienti per 6 persone

  • 300 gr di cavolo nero
  • 300 gr di bietole
  • 250 gr di verza
  • 150 gr di pomodori pelati
  • 350 gr di fagioli (secchi)
  • 2 patate
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 lt di brodo vegetale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2-3 rametti di timo
  • 2-3 rametti di maggiorana
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Servire:

  • q.b. di pane (casereccio)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
 

Preparazione

Cuocere i fagioli

Per preparare la ribollita iniziate a mettere in ammollo i fagioli in acqua fredda, dalle 12 alle 24 ore. Trascorso il tempo di ammollo dei legumi, in una pentola dal fondo spesso, una pentola di coccio o una pentola a pressione, fate rosolare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio pulito ed un rametto di rosmarino. Aggiungete i fagioli scolati e sciacquati e fateli rosolare un paio di minuti. Poi togliete lo spicchio d'aglio, ricopriteli interamente di acqua e cuoceteli per circa un'ora (40 minuti con la pentola a pressione).Cuocere i fagioli

Frullare metà dei fagioli

I fagioli dovranno risultare molto morbidi, quando sono pronti prelevateli con una schiumarola, tenetene da parte una metà e frullate l'altra metà con un minipimer, ottenendo una crema. Togliete dall'acqua di cottura il rametto di rosmarino, ma non buttatela via.Frullare metà dei fagioli

Rosolare il soffritto e le patate

Fate un trito grossolano di sedano, carota e cipolla. In una padella dal fondo spesso riscaldate un filo d'olio extravergine di oliva, con il mazzetto di timo e maggiorana, che potrete legare con dello spago da cucina, per poterlo poi recuperare con più facilità. Quando l'olio è caldo aggiungete il trito di verdure e fatele rosolare per qualche minuto, facendole ammorbidire. Poi unite le patate, pelate e tagliate a cubetti piccoli. Fate rosolare tutto insieme, mescolando spesso, fin quando non saranno morbide anche le patate (essendo piccole impiegheranno circa 5 minuti).Rosolare il soffritto e le patate

Unire i pomodori pelati

Nel frattempo schiacciate i pomodori pelati con una forchetta, e uniteli alle patate appena è tutto pronto. Fate insaporire qualche minuto ed eliminate il mazzetto di erbe aromatiche.Unire i pomodori pelati

Aggiungere le verdure tagliate a pezzi

Preparate anche le verdure, togliete le foglie più esterne e rovinate e tagliatene a striscioline la quantità che vi serve per la minestra. Sciacquatele e aggiungetele in pentola. Tagliate le foglie di cavolo ben lavate e unite anche queste.Aggiungere le verdure tagliate a pezzi

Cuocere la minestra per 2 ore

Fate ammorbidire un po' le verdure per recuperare spazio nella pentola e aggiungete anche le bietole, lavate e sgocciolate (se sono piccole e tenere potete lasciarle anche intere, diversamente tagliatele come avete fatto per le altre verdure). Coprite e dopo 3-4 minuti vedrete che le verdure si saranno già ammorbidite. Aggiungete l'acqua di cottura dei fagioli ed ancora del brodo vegetale, quanto basta per superare le verdure (circa 2 lt).Cuocere la minestra per 2 ore

Unire fagioli e crema

Coprite, portate e bollore e cuocete la minestra per 1 ora e mezza. Aggiungete la crema di fagioli, mescolate bene, poi aggiungete anche i fagioli tenuti da parte, regolate di sale e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Spegnete il fuoco e mettete la zuppa da parte. A questo punto potete farla raffreddare e conservarla in frigorifero anche per 2-3 giorni.Unire fagioli e crema

Servire la minestra ribollendola con il pane

Per portarla in tavola mettete del pane a fette o in pezzi in una pentola di coccio, aggiungete della minestra, ancora pane e minestra, a strati. Coprite con la pellicola e lasciate raffreddare. Poi togliete la pellicola e riscaldate la minestra sul fuoco ribollendola.Servire la minestra ribollendola con il pane

Servire

La vostra ribollita è pronta, servitela con un filo d'olio a crudo.Come fare la ribollita, la minestra tradizionale toscana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (49 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

    Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

  • Cavolo nero in padella

    Cavolo nero in padella

  • Zuppa di cavolo nero

    Zuppa di cavolo nero

  • Pomodori ripieni alla toscana

    Pomodori ripieni alla toscana

  • Panzanella. La ricetta originale toscana dell'insalata di pane e pomodoro

    Panzanella. La ricetta originale toscana dell'insalata di pane e pomodoro

  • Gnudi

    Gnudi

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Popovers

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati