Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Red velvet cake

La red velvet cake è una torta di origine americana, di quelle alte e strutturate, che si caratterizza per il suo particolarissimo colore rosso velluto. Generalmente guarnita con una farcitura al burro, è deliziosa anche con un classico frosting al Philadelphia.

di Marianna Pascarella

La red velvet cake, letteralmente torta rosso velluto, è un dolce di origina americana, molto popolare in tutto il mondo. Si tratta di uno di quei dolci che fanno impazzire vista e palato, uno spettacolo della pasticceria d'oltreoceano che ha conquistato anche il popolo italiano, abituato ad una pasticceria tradizionale a base di pan di spagna, crema pasticcera e pasta frolla. La red velvet (spesso chiamata in questo modo come nome abbreviato) è uno straordinario dolce che vi accorgerete è anche molto semplice da preparare in casa e, grazie al largo apprezzamento, rende tutti molto fieri del risultato.

 
 

La red velvet cake non necessita di grandi abilità di pasticceria eppure, grazie a qualche piccolo accorgimento, è possibile preparare una torta stratosferica e onorare la tavola servendo un dolce degno dei migliori maestri pasticceri. Quello che stupisce di questa magnifica torta, oltre al suo aspetto regale, maestoso ed imponente e il suo colore rosso, brillante e vivace, contrastato alla perfezione dal candore della crema di farcitura, è il suo sapore decisamente conquistatore. Una struttura sostenuta ma allo stesso tempo morbida e umida, che non necessita di bagna e mantiene perfettamente la forma.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la red velvet cake

Red velvet cake

60 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La red velvet cake è ideale per essere servita come torta imponente per un compleanno o una festa importante. Il suo aspetto e il suo sapore hanno conquistato così tanto che numerose sono state le varianti sul tema, dai cupcakes, alla cheesecake, al rotolo rosso velluto. Quello che forse non tutti sanno circa la particolarità del colore di questa torta è che originariamente il colore rosso era stato ottenuto per effetto dell'aggiunta del cacao, che combinandosi con gli ingredienti acidi (aceto e latticello) generava il colore rosso. Nel tempo per meglio performare la colorazione è stato aggiunto anche del colorante alimentare.

Per una perfetta riuscita della torta sono necessari pochi e semplici passaggi, da eseguire comunque scrupolosamente nell'ordine indicato. In primis occorre lavorare il burro (morbido ma non ancora a crema) con lo zucchero, ottenendo una crema soffice e spumosa, quindi aggiungere le uova, una alla volta, lasciando così alla crema la possibilità di assorbirle completamente. Come parte liquida dovrete utilizzare rigorosamente il latticello, che se non trovate al supermercato potete tranquillamente fare voi stessi a casa. Ricordatevi di aggiungere poi la farina precedentemente setacciata a cucchiaiate, facendola assorbire poco alla volta dall'impasto (se utilizzate una impastatrice planetaria, per questa operazione ricorrete alla frusta piatta "a foglia"). L'agente lievitante, realizzato con aceto e bicarbonato, deve essere aggiunto solo a fine lavorazione, appena prima di infornare il dolce.

Leggi anche come fare la  Rainbow cake

 

Consigli e curiosità

Quando scegliete il colorante alimentare fate attenzione che sia "valido" per la cottura, ve ne sono alcuni infatti che sono da utilizzare a freddo e in cottura perdono colore. Aggiungetene sempre poco alla volta, fino ad ottenere la gradazione di colore desiderata. Preferitene una tipologia in pasta o in gel.

 

Se non avete 4 stampi delle stesse misure potrete utilizzarne solo 2 ad esempio e poi tagliare le torte a metà, in questo modo otterrete comunque una torta a 4 strati. Ovviamente se la torta è più alta potrà richiedere qualche minuto in più in cottura. Fate sempre la prova stecchino.


Per quanto riguarda la farcitura della torta scegliere una crema soffice ma compatta, quelle che gli americani chiamano frosting. Il frosting dovrà essere rigorosamente bianco, normalmente si sceglie una crema al burro, ma nulla vieta l'utilizzo di una crema al formaggio, tipo frosting al Philadelphia, spesso più vicino al gusto degli italiani.

Ingredienti per 10-12 persone

Per la Base:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 110 gr di burro (ammorbidito)
  • 2 uova (a temperatura ambiente)
  • 200 ml di latticello
  • 10 gr di cacao (amaro)
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di colorante alimentare (rosso)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il Frosting al Formaggio:

  • 300 gr di mascarpone (o Philadelphia)
  • 250 ml di panna per dolci
  • 60 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampi per torte a strati
 

Preparazione

Torta morbida red velvet 2

Per preparare la red velvet cake iniziate a mettere in una ciotola lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzi. Il burro deve essere di ottima qualità, morbido ma non cremoso. Lavorate con la frusta piatta, per ottenere una crema soffice. Aggiungete le uova, una alla volta, facendo incorporare bene ognuna prima di aggiungere la successiva. Per questa operazione è preferibile scegliere la frusta a filo, che monta l'impasto.Torta morbida red velvet 2

Torta morbida red velvet cake 3

In una ciotolina riunite il cacao, l'essenza di vaniglia, il colorante alimentare e il sale. Mescolate ed aggiungete all'impasto, lavorando ancora con la frusta. Verificate di aver raggiunto l'intensità di colore desiderata, se dovesse essere necessario potrete aggiungere ancora un po' di colore.Torta morbida red velvet cake 3

Torta morbida red velvet 4

Se non l'avete trovato pronto potrete realizzare voi stessi il latticello miscelando 100 ml di latte e 100 gr di yogurt bianco, con un cucchiaino di succo di limone, lasciatelo riposare una decina di minuti prima di utilizzarlo. Aggiungete quindi il latticello all'impasto e lavorate. In ultimo unite la farina, precedentemente setacciata, a cucchiaiata, facendola così assorbire dall'impasto poco alla volta. Per questa operazione potrete scegliere ancora la frusta piatta. L'impasto diventerà piuttosto compatto.Torta morbida red velvet 4

Torta morbida red velvet cake 5

A questo punto non vi resta che aggiungere l'agente lievitante, che come spesso accade per le torte americane non è il classico lievito istantaneo. Mettete l'aceto di mele in una ciotolina, quindi aggiungete il bicarbonato, mescolate velocemente e appena la miscela "frizza" unitela all'impasto. Mescolate bene sempre con la frusta piatta.Torta morbida red velvet cake 5

Torta morbida red velvet 6

Dividete l'impasto ottenuto nelle quattro teglie unte, livellate ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare le torte completamente.Torta morbida red velvet 6

Torta morbida red velvet 7

Quando le torte saranno fredde dedicatevi alla preparazione del frosting. Montate la panna, poi riunite il formaggio (mascarpone o Philadelphia, quello che preferite) con lo zucchero a velo e l'essenza di vaniglia, lavorate con la frusta. Ottenuta una crema, morbida aggiungete la panna, poca alla volta, incorporandola delicatamente, dal basso verso l'alto, per non smontare il composto.Torta morbida red velvet 7

Red velvet cake 8

Infine prendete le torte e sistemate la prima su un piatto da portata, farcite con il fristing e poggiatevi sopra un'altra torta. Proseguite in questo modo completando dischi di torta e farcitura. Decorate la torta a piacere con frutti rossi o poca torta sbriciolata.Red velvet cake 8

Servire

La vostra red velvet cake, in tutta la sua imponenza, è pronta per essere servita.Red velvet cake 10Ricetta red velvet cakeCome fare la red velvet cake
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (171 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

    Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

  • Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato

    Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Moka bundt cake. La ciambella morbida e setosa con l'aroma del caffè!

    Moka bundt cake. La ciambella morbida e setosa con l'aroma del caffè!

  • Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

    Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

  • Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

    Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Penne alla Vodka con Polpa di Granchio


Secondo Piatto
Pezzogna all'acqua pazza


Cheesecake
Cheesecake alla zucca


Dolce
Muffin con gocce di cioccolato


Dolce Vegano
Coulis di Fragole a freddo

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Tiger bread (o dutch crunch)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati