Ravioli ripieni di ricotta e spinaci
I ravioli ripieni di ricotta e spinaci sono un classico primo piatto della tradizione semplice e genuina della pasta fresca fatta in casa. Pochi ingredienti, una sapiente lavorazione e un carico di tradizione, quella delle massaie di una volta, intente, soprattutto nei giorni di festa, alla preparazione dei più svariati formati di pasta fresca all'uovo, semplice o ripiena. Con il desiderio di allietare i pranzi in famiglia e rendere speciale ogni momento trascorso in compagnia dei propri cari.
I ravioli ripieni, soprattutto quelli con ricotta e spinaci, possono essere conditi in mille modi, ma il sugo che meglio esalta il gusto del ripieno è sicuramente quello semplicissimo con burro, salvia e una spolverata di parmigiano. Perchè i toni delicati del condimento non coprono i sapori del ripieno e permettono di gustarne a pieno tutte le sfumature di sapore.

la ricetta dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci cambia, come ogni ricetta tradizionale, da regione a regione, come anche da famiglia a famiglia, ognuno la personalizza in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. C'è chi aggiunge qualche nota aromatica come quella della scorza degli agrumi, chi abbonda con i formaggi, preferendo magari anche il tocco sapido del pecorino e chi sceglie invece una ricotta più particolare, come quella di pecora o di bufala. Ma qualunque sia la particolare variante, c'è da dire che questa ricetta mantiene un carico classico di tradizione al quale è davvero difficile rinunciare.
Leggi anche come fare i Tortellini in brodo di cappone
Ingredienti per 4 persone
Per la Pasta:
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semol
- 3 uova
Per il Ripieno:
- 350 gr di spinaci
- 250 gr di ricotta
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di noce moscata
- q.b. di sale
Per Condire:
- 80 gr di burro
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
- qualche foglia di salvia
Come fare i ravioli ripieni di ricotta e spinaci
- Per preparare i ravioli ripieni di ricotta e spinaci iniziate a preparare la classica pasta fresca fatta in casa. Riunite in una ciotola le due farine e le uova, quindi iniziate a lavorare gli ingredienti. Non appena si rapprendono passate a impastare su una spianatoia. Quando l'impasto è morbido e ben lavorate chiudetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per una mezz'oretta.
- Nel frattempo lavate gli spinaci e stufateli qualche minuto in una pentola (senza aggiungere acqua, basta l'acqua rimanente dal lavaggio). Quando sono morbidi toglieteli dal fuoco e lasciateli intiepidire.
- Strizzate gli spinaci e tritateli con un coltello. Poi preparate il ripieno con spinaci, ricotta, parmigiano, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata, amalgamando tutto insieme.
- Adesso riprendete la pasta fresca, stendetela in delle sfoglia sottili, utilizzando il mattarello o la macchina per stendere la pasta. Sistemate quindi dei mucchietti di ripieno sulla sfoglia, ad una distanza di circa 3cm. Inumidite la sfoglia intorno al ripieno e poi ricoprite con la stessa sfoglia. Chiudete bene intorno al ripieno e, con una rotella dentellata, ritagliate i ravioli creando dei quadrati di circa 4cm di lato. Lasciateli asciugare un po' sulla spianatoia.
- Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata (alla quale potrete aggiungere un goccio di olio per non far attaccare la pasta). Nel frattempo in una padella fate sciogliere il burro con qualche foglia di salvia, e quando i ravioli sono pronti prelevateli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella c on il condimento. Fateli insaporire un paio di minuti.
- I vostri ravioli sono pronti, serviteli caldi, con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.
Ricette Correlate
Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono una ricetta tipica della patria delle mele: il Trentino Alto Adige. Qui le frittelle di mele rappresentano un vero must che viene preparato tutto l'anno e sono molto apprezzate sia dai bambini come merenda che dagli adulti per accompagnare addirittura piatti salati. Ma le frittelle di mele,...
Ravioli di Magro con Mortadella
Ricetta semplice e veloce per preparare un gustoso piatto di ravioli ricotta e spinaci. La mortadella dona un sapore molto particolare e gradevole ai ravioli ed il pecorino lega molto bene i due ingredienti. Da provare!
Tortellini in Brodo
I tortellini in brodo vegetale o di carne sono un piatto semplice che appartiene da sempre alla gastronomia italiana. La ricetta dei tortellini in brodo affonda le sue origini nella cucina bolognese, dove questa ricetta trova i natali grazie alle sapienti mani delle massaie emiliane che sono le regine della...
Ravioli di Carnevale
I Ravioli di Carnevale (o Tortelli) sono dei famosissimi dolci fritti che vengono preparati in occasione della celebre festa mascherata. Il ripieno di questi dolci varia a seconda delle tradizioni regionali, e può essere a base di ricotta o di marmellata, ma l'ingrediente immancabile è sicuramente il cioccolato! La...
Stelline ripiene di carciofi
Le stelline ripiene di carciofi sono un primo piatto preparato con una semplice pasta fresca all'uovo, stesa ritagliata a forma di stelle, farcita con un delizioso ripieno di carciofi e ricotta e richiusa come un raviolo. Il condimento di questa pasta è semplice e naturale per esaltare tutto il gusto del ripieno:...
Ravioli di Cernia con Crema ai Gamberi
I ravioli di cernia con crema ai gamberi sono un primo piatto gustoso e molto raffinato, ottimo sia per le prossime feste di Natale, quando la tradizione vuole che il menù sia rigorosamente a base di pesce, che in altre occasioni più o meno importanti. Se quest'anno volete portare in tavola un primo piatto...

