Ravioli di Carnevale
I Ravioli di Carnevale (o Tortelli) sono dei famosissimi dolci fritti che vengono preparati in occasione della celebre festa mascherata. Il ripieno di questi dolci varia a seconda delle tradizioni regionali, e può essere a base di ricotta o di marmellata, ma l'ingrediente immancabile è sicuramente il cioccolato! La cottura dei tortelli (come accade per molti dolci di Carnevale) è indiscutibilmente: fritti!
Leggi anche come fare le Chiacchiere di Carnevale.

Ingredienti per 12 ravioli
Per i Ravioli
- 250 gr di farina (00)
- 80 gr di zucchero (semolato)
- 1 uovo (intero)
- 60 gr di burro (ammorbidito)
- 1/2 bicchierino di Strega (liquore beneventano)
- 1 pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito per dolci (in polvere)
- 1 bustina di vanillina
Per la Farcitura:
- 150 gr di ricotta (amaro in polvere)
- 1 cucchiaio di cacao (con la pelle)
- 40 gr di mandorle (fondente)
- 50 gr di cioccolato
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaio di liquore Strega
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Per Decorare:
- q.b. di zucchero a velo
Come fare i Ravioli di Carnevale
- Per preparare i Ravioli di Carnevale riunire in una ciotola tutti gli ingredienti: farina, zucchero, uovo, sale, buccia grattugiata dell'arancia, vanillina, burro, liquore Strega e lievito e lavorare bene fino ad ottenere un impasto compatto.
- Formare una palla, avvolgerla nella pellicola per alimenti e conservarla in frigorifero per una mezz'oretta.
- Nel frattempo tritare grossolanamente le mandorle ed il cioccolato fondente.
- Riunire cioccolato e mandorle con la ricotta, il liquore Strega (o altro liquore aromatico a piacere) e la scorza dell'arancia ed amalgamare tutto.
- Ripreso l'impasto stenderlo formando una sfoglia di 2-3mm e, con un tagliapasta di 7-8cm di diametro, ricavare dei dischi.
- Sistemare un po' di ripieno su ogni disco di pasta e chiuderlo a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
- Riscaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggervi i ravioli, due o tre alla volta, per circa 6-7 minuti, girandoli ogni tanto.
- Quando risultano ben dorati scolarli con una schiumarola e sistemarli in un piatto sul quale avrete appoggiato della carta assorbente da cucina.
- Proseguire in questo modo per cuocere tutti i ravioli.
- Quando saranno completamente freddi spolverizzarli con lo zucchero a velo.
- I vostri Ravioli di Carnevale sono pronti!
Ricette Correlate
Il Carnevale
La festa del Carnevale, tra maschere e tradizioni. Il Carnevale è una festa antichissima, che nasce, anche e soprattutto, come festa contadina. In tale occasione veniva festeggiato il passaggio da un ciclo di stagioni e di eventi ad un altro, ovvero la fine dell'inverno e l'avvicinarsi della primavera. Durante...
Le maschere di Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più amate da grandi e piccini, che permette a tutti di mascherarsi e travestirsi dai propri personaggi preferiti. Eppure dietro ad ogni maschera c'è una storia, bella da raccontare, nostalgica da ascoltare... Per saperne di più sui colori e le maschere del Carnevale! Leggi anche Il...
Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono una ricetta tipica della patria delle mele: il Trentino Alto Adige. Qui le frittelle di mele rappresentano un vero must che viene preparato tutto l'anno e sono molto apprezzate sia dai bambini come merenda che dagli adulti per accompagnare addirittura piatti salati. Ma le frittelle di mele,...
Migliaccio
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del periodo di Carnevale e di Pasqua, originario della tradizione gastronomica napoletana, ricco di storia e di tradizioni. Il migliaccio è una torta morbida di semolino, dove la semola viene cotta nel latte, aromatizzato con la scorza d'arancia, unito poi con un impasto a...
Tortellini Panna e Speck
Direi che questo è piatto davvero classico, buono e facile da preparare soprattutto quando si hanno ospiti improvvisi e non si sa cosa cucinare...
Tortelli di Zucca e Noci
Piatto molto delicato dai sapori autunnali.

