Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Rame di Napoli

Il rame di Napoli è un dolce tipico siciliano consumato nel periodo della festività dei defunti.

di Marianna Pascarella

Il rame di Napoli è un dolce tipico consumato nel periodo della festività dei defunti, che a dispetto di quanto si possa pensare dal suo nome, ha in verità origini siciliane. Si tratta infatti di un dolce tipico di Catania, preparato con un impasto morbido al cioccolato, aromatizzato con le spezie tipiche del periodo natalizio: cannella, chiodi di garofano e scorza d'arancia grattugiata. Una volta cotti sono poi farciti a piacere con la marmellata di arancia (o di agrumi) e successivamente glassati con copertura al cioccolato. L'immancabile granella di pistacchio siciliana andrà a completare la decorazione di questi bellissimi e buonissimi dolcetti.

 
 

L'origine di questo sfizioso dolce sembra risalire al 1816, quando, con l'unificazione del Regno delle due Sicilie, fu fatta coniare una moneta con una speciale lega a base di rame. In onore alla nuova moneta introdotta, i pasticcieri siciliani "inventarono" questo dolce, in onore alla moneta appena coniata. Questi morbidi dolcetti, con deliziosa copertura di cioccolato, sono poi diventati un dolce tipico della festività di Ognissanti e della commemorazione dei Defunti, scelto anche in occasione della festa di Halloween.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le rame di Napoli

Rame di Napoli

45 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare le  Fave dei morti

 

🛒 Ingredienti per 18 biscotti

  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di cacao (amaro)
  • 150 ml di latte
  • 70 gr di burro (ammorbidito)
  • 5 gr di ammoniaca per dolci (o 1/2 bustina di lievito)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1/2 cucchiaino di cannella (in polvere)
  • 1 pizzico di chiodi di garofano (in polvere)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Farcire:

  • q.b. di marmellata di arancia

Per la Glassa al Cioccolato:

  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 25 gr di burro

Per Completare:

  • q.b. di granella di pistacchi
 

🥣 Preparazione

Lavorare l'impasto morbido

Per preparare le rame di Napoli iniziate a riunire in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero, spezie, scorza d'arancia grattugiata, sale e ammoniaca. Mescolate un po' le polveri, poi aggiungete il burro morbido a pezzi, il latte e il miele. Lavorate gli ingredienti, otterrete un impasto morbido e un po' appiccicoso.Lavorare l'impasto morbido

Modellare e cuocere i biscotti

Staccate dei pezzi di impasto e modellate delle palline, che andrete a sistemare su una teglia rivestita con della carta forno. Schiacciate un po' le palline per appiattirle leggermente, poi infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 18-20 minuti circa. Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.Modellare e cuocere i biscotti

Farcirli e glassarli

Quando i dolcetti sono freddi farciteli in superficie con la marmellata di arancia (sono deliziosi anche con quella di agrumi). Fondete il cioccolato fondente tritato, insieme al burro, e utilizzate la glassa per ricoprire i dolcetti. Aggiungere un po' di granella di pistacchi, poi fateli raffreddare, per far solidificare la copertura.Farcirli e glassarli

Servire

I vostri dolcetti al cioccolato sono pronti per essere gustati.Ricetta dolcetti morbidi al cioccolatoDolcetti siciliani al cioccolato farciti
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (120 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torrone dei morti al kinder cereali

    Torrone dei morti al kinder cereali

  • Torrone morbido al cioccolato

    Torrone morbido al cioccolato

  • Torrone al cioccolato bianco

    Torrone al cioccolato bianco

  • Pan dei morti, la ricetta originale, semplice e velocissima!

    Pan dei morti, la ricetta originale, semplice e velocissima!

  • Torrone al pistacchio

    Torrone al pistacchio

  • Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

    Torrone dei morti al cioccolato. La ricetta originale napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Vellutata di zucca


Secondo Piatto
Polpette di tonno e patate morbide, fritte o al forno


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce
Pancakes allo Yogurt


Dolce Vegano
Ananas al forno


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pollo al curry, la ricetta per farlo morbido e cremoso (ricetta indiana)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati