Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Salse & Condimenti

Ragù alla bolognese, la ricetta originale della tradizione!

Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti per la pasta più conosciuti del nostro Paese. A base di passata di pomodoro e carne macinata, arricchisce ogni preparazione.

di Marianna Pascarella

Il ragù alla bolognese è un sugo considerato una delle "basi" della cucina Emiliana e della cucina italiana in generale. Si tratta di un condimento a base di carne trita e passata di pomodoro, che viene solitamente utilizzato per condire le classiche tagliatelle all'uovo, le lasagne emiliane o un qualunque altro tipo di pasta fresca all'uovo o pasta di grano duro.

 
 

Il ragù alla bolognese, come ogni ricetta tradizionale lo si può trovare preparato con diverse sfumature e varianti, tuttavia restano inalterati i capisaldi della ricetta che prevedono l'utilizzo di un trito iniziale di sedano, carota e cipolla, carne macinata di bovino e suino alla quale viene aggiunta una parta più grassa e saporita che può essere la pancetta o salsiccia. La carne viene sfumata con il vino, bianco o rosso, e cotta nella passata di pomodoro. Solo a fine cottura si aggiunge latte o panna, come vuole la migliore tradizione, che viene poi fatto restringere nel sugo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese, la ricetta originale della tradizione!
Ricetta senza Uova

10 minuti

-

3 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta del ragù alla bolognese è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna dalla delegazione di Bologna dell'Accademia Italiana della Cucina il 17 Ottobre 1982. Si tratta di una ricetta protetta e depositata, al fine di garantirne continuità e rispetto della tradizione in Italia e nel mondo.

Per preparare un buon ragù alla bolognese bisogna avere una nonna bolognese o avere dei piccoli accorgimenti che con un po' esperienza in cucina vengono naturali! La cottura del ragù deve essere molto lenta, dovrete quindi pazientare e lasciare che il fuoco dolce cuocia lentamente la carne insaporendo la salsa.
Il trito utilizzato per avviare il ragù dovrà essere realizzato con ingredienti molto freschi e non dovrà prendere colore, altrimenti rischia di bruciarsi ed alterare il sapore del ragù. Il sale è preferibile aggiungerlo a fine cottura, in maniera tale che vi possiate regolare con il sapore del vostro ragù senza eccedere nella sapidità, considerate che già la presenza della pancetta accentuerà il sapore del sugo. Se durante la cottura, se vi accorgete che il vostro sugo tende ad asciugarsi troppo potete aggiungere, all'occorrenza, un mestolo di brodo alla volta (questo passaggio potrebbe anche non essere necessario). L'aggiunta del latte tende a smorzare l'acidità del pomodoro. Il vero ragù bolognese è molto ristretto, se però ne preferite una versione più "sugosa" vi basterà farlo restringere appena un po' in meno. Altra cosa importante è la scelta della pentola, essendo una cottura molto prolungata è infatti importante scegliere una pentola di acciaio dal fondo spesso, di ghisa o di terracotta.

Leggi anche come preparare la  Lasagna bolognese

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 700 gr di passata di pomodoro
  • 300 gr di macinato di suino
  • 500 gr di macinato di bovino
  • 150 gr di pancetta (o guanciale)
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 150 ml di vino bianco
  • 150 ml di latte
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 30 gr di burro
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Rosolare un trito per soffritto

Per preparare il ragù alla bolognese iniziate a preparare le verdure che vi servono per il soffritto: pelate la carota e sbucciate la cipolla. Tagliate tutte le verdure, carote, sedano e cipolla a pezzi molto piccoli, volendo potete frullare le verdure con un mixer, se preferite un trito molto fine. Riscaldate l'olio con un pezzetto di burro e volendo degli aromi, come una foglia di alloro o un rametto di rosmarino, poi aggiungete le verdure e fatele rosolare per qualche minuto, facendole ammorbidire bene.Rosolare un trito per soffritto

Rosolare anche la pancetta

Tagliate la pancetta a cubetti piccoli, aggiungetela alle verdure e fate insaporire anche questa.Rosolare anche la pancetta

Cuocere la carne macinata

Poi unite la carne macinata e rosolatela bene, dovrà colorare bene mescolandola spesso ed infine sfumate con il vino bianco (a scelta potrete utilizzare anche il vino rosso).Cuocere la carne macinata

Unire il sugo e proseguire la cottura

Quando il vino sarà sfumato completamente aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e fate cuocere a fuoco molto basso, con il coperchio, per 2 ora e mezza circa. Se durante la cottura vi accorgere che il sugo si restringe troppo potrete all'occorrenza aggiungere del brodo. A fine cottura la carne dovrà arrivare in superficie. Ora salate, pepate ed aggiungete anche il latte (o la panna, in base ai vostri gusti) e fate assorbire, senza il coperchio.Unire il sugo e proseguire la cottura

Servire

Il vostro ragù alla bolognese è pronto per essere utilizzato per condire lasagne, tagliatelle all'uovo, rigatoni di grano duro o quel che preferite!Ricetta ragù alla bolognese fatto in casaCome fare il ragù bolognese

Leggi anche come fare il Ragù alla bolognese con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La ricetta tradizionale del ragù alla bolognese prevede l'utilizzo del taglio di carne chiamato cartella, piuttosto grasso, ma se preferite una versione più leggera potrete scegliere un taglio più magro.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (450 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

    Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

  • Lasagna napoletana. La ricetta originale delle feste!

    Lasagna napoletana. La ricetta originale delle feste!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Lasagne ai frutti di mare. La ricetta perfetta per la lasagna delle feste!

    Lasagne ai frutti di mare. La ricetta perfetta per la lasagna delle feste!

  • Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

    Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

  • Lasagne zucca, funghi e gamberi. La ricetta autunnale mare e monti!

    Lasagne zucca, funghi e gamberi. La ricetta autunnale mare e monti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta alla siciliana al forno


Secondo Piatto
Bastoncini di Carne


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Muffin al Cioccolato, la ricetta classica che piace ai bambini


Dolce Vegano
Coulis di lamponi. La ricetta semplice per la salsa alla frutta per cheesecake!


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane arabo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati