Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Quenelle di ricotta con verdure e prosciutto

Le quenelle di ricotta con verdure e prosciutto sono delle sfiziose polpettine fredde di crema di ricotta, arricchita da verdure miste a piccoli cubetti e dadini sottili di prosciutto.

di Marianna Pascarella

Le quenelle di ricotta con verdure e prosciutto di San Daniele sono delle sfiziosissime e semplicissime polpette fredde preparate con una crema di ricotta, insaporita con sale, pepe e olio, alla quale vengono aggiunte delle verdure miste tagliate a piccolissimi dadini, di circa 2mm di lato. Un'idea semplice e veloce per preparare in pochissimo tempo un antipasto che piace a tutti e soddisfa occhi e palato.

 
 

Le quenelle di ricotta con verdure e San Daniele DOP sono infatti un'idea carina per arricchire la tavola di colore. Grazie all'utilizzo di verdure miste colorate queste quenelle sono il completamento ideale per la vostra tavola delle feste, per accogliere gli amici ed anche per iniziare ad immaginare le prossime calde serate da trascorrere in compagnia delle persone a voi care. Pochi e semplici ingredienti che incontrano il piacere di tutti i palati, per una ricetta senza glutine e senza uova, ideale anche per chi ha problemi di intolleranze alimentari e non può consumare questa tipologia di ingredienti.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le quenelle di ricotta con verdure e prosciutto

Quenelle di ricotta con verdure e prosciutto
Ricetta senza Uova

15 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Con le quenelle di ricotta con verdure e prosciutto crudo è possibile assaporare una combinazione di sapori semplici e molto vivace, la crema di ricotta infatti si combina perfettamente con la croccantezza delle verdure miste, che vengono aggiunte crude, per meglio esaltare la freschezza della preparazione e la dolcezza del prosciutto di San Daniele, che si presta alle più svariate combinazioni di sapore. In pochi minuti un tocco di colore ed un delizioso mix di sapori sono pronti per arrivare anche sulle vostre tavole.

Leggi anche come fare i  Cestini al parmigiano al prosciutto

 

🛒 Ingredienti per 15 quenelle

  • 500 gr di ricotta (di bufala o vaccina)
  • 150 gr di prosciutto crudo (San Daniele)
  • 1 carote
  • 1 zucchine
  • 1/2 di peperoni (1/4 rosso e 1/4 giallo)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Servire:

  • 4 foglie di radicchio
  • 3 foglie di iceberg
 

🥣 Preparazione

Tagliare le verdure a brunoise

Per preparare le quenelle di ricotta con verdure e prosciutto di San Daniele iniziate a preparare le verdure. Spuntate le carote, pelatele e tagliatele prima a fettine di circa 2mm di spessore, quindi a listarelle ed ancora a cubetti. In questo modo otterrete dei cubetti di 2mm di lato, che caratterizzano il classico taglio a brunoise. Poi procedete analogamente con le zucchine, alle quali però durante il taglio eliminerete la parte centrale, ricca di semi e acqua.Tagliare le verdure a brunoise

Tagliare le verdure a foglia a chiffonade

Pulite i peperoni dai semi e dai filamenti, quindi tagliateli a listarelle ed ancora a piccoli cubetti. Mettete le verdure da parte e procedete a tagliare le foglie di radicchio e l'iceberg a chiffonade, tagliate quindi la parte centrale bianca più coriacea dalle foglia, poi arrotolatele su loro stesse e tagliatele a fettine sottilissime. Quest'ultime verdure vi serviranno al termine della preparazione per impiattare le quenelle (è però opportuno prepararle prima, per posizionarvi le quenelle direttamente sopra).Tagliare le verdure a foglia a chiffonade

Preparare una crema di ricotta con le verdure

Preparate una crema di ricotta, lavorando quest'ultima con l'olio, un pizzico di sale ed una grattugiata di pepe. Ottenuta una crema aggiungete le verdure ed amalgamate bene.Preparare una crema di ricotta con le verdure

Tagliare anche le fettine di prosciutto crudo

A questo punto tagliate le fettine di prosciutto. Prendete due fettine alla volta, mettetele una sopra all'altra, arrotolatele su loro stesse e a tagliatele a fettine. Poi tagliate le fettine ottenuto nell'altra direzione, per ottenere dei piccoli e sottili pezzetti.Tagliare anche le fettine di prosciutto crudo

Unire il prosciutto e formare le quenelle

Aggiungete anche il prosciutto alla crema di ricotta e verdure ed amalgamate bene. Prendete due cucchiai della stessa forma, bagnateli con acqua calda e prelevate un po' di impasto di ricotta, passando l'impasto tra un cucchiaio e l'altro realizzate le quenelle, che andrete a posizionare direttamente sulle verdure tagliate sottili (è infatti preferibile non spostarle successivamente, per evitare di rovinare la forma). Bagnate i cucchiai per ogni quenelle.Unire il prosciutto e formare le quenelle

Servire

Le vostre quenelle di ricotta con verdure e san Daniele sono pronte per essere servite!Ricetta quenelle di ricotta con verdure e prosciutto san DanieleCome fare le quenelle di ricotta con verdure e San Daniele
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per la preparazione delle quenelle è necessario avere una crema di ricotta compatta, pertanto è indispensabile utilizzare una ricotta tipo quelle contenute nei cestini, non quelle troppo morbide e cremose. Se preferite dare alle vostre quenelle un sapore più intenso potete arricchire la crema anche un cucchiaio di pecorino grattugiato, o una ricotta di pecora. La crema di ricotta può essere ulteriormente aromatizzata anche con delle erbe aromatiche a scelta, come il basilico spezzettato, o delle spezie, come la paprika.

Se non amate le verdure crude potete anche saltarle in padella, vi consiglio comunque di non eccedere con la cottura, per mantenerle sode e croccanti. Prima di aggiungerle alla crema di ricotta dovrete lasciarle raffreddare bene.

La forma delle quenelle dipende dalla tipologia di cucchiaio utilizzato, con dei cucchiai allungati avrete delle quenelle affusolate, mentre se utilizzate un cucchiaio più tondo avrete delle quenelle più tonde e bombate.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (86 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Involtini freddi di zucchine e melanzane

    Involtini freddi di zucchine e melanzane

  • Polpette di ricotta senza uova! (Fritte o al forno)

    Polpette di ricotta senza uova! (Fritte o al forno)

  • Polpette di Ricotta al Sugo

    Polpette di Ricotta al Sugo

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta broccolo, provola e pancetta al forno


Secondo Piatto
Frittata di funghi chiodini e salsiccia


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce Vegano
Ghiaccioli alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Fabada asturiana, la zuppa di fagioli con chorizo e lardo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati