Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Puccia

La puccia è un formato di pane tipico della Puglia, in particolare del salento. Ha quasi il sapore di una pizza di pane ed è delizioso farcito in ogni modo.

di Marianna Pascarella

La puccia è una tipologia di pane tipico della Puglia, che la forma di piccole panelle, di circa 20 cm di diametro. Si tratta di uno degli street food più tipici del Salento, ai quali è impossibile resistere durante una passeggiata tra le caratteristiche vie cittadine. Vi accorgerete facilmente di quanta sia la tentazione di entrare in una delle tradizionali panetterie dove si sente a distanza il buon profumo del pane cotto nel forno a legna, o in uno di quei localini caratteristici dove si possono gustare i più classici fast food del paese.

 
 

La puccia è una sorta di panino rotondo, non molto alto, che presenta una crosticina croccante ed un caratteristico "vuoto" interno, spesso farcito con un classico hamburger, pomodori e insalata, un particolare spezzatino di cavallo o il sempiterno mix di salumi e formaggi. Il suo sapore ricorda quello della pizza, e sarà forse per questo che viene largamente apprezzato fin dal primo assaggio, presentandosi perfetto per le più svariate farciture.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la puccia


30 minuti

3 ore

15 minuti
Puccia
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il termine "puccia" deriva da "buccellatum", ovvero boccone, e rappresenta il caratteristico pane dei militari. Le varianti a questa tradizionalissima ricetta sono innumerevoli, e dopo aver provato quella classica e tradizionale, qui proposta, ed aver assaporato la sua bontà, vi accorgerete subito di voler provare anche le altre sfumature di sapore. La seconda versione, almeno in ordine di celebrità, è la puccia con le olive, realizzata con pezzi di olive che vanno ad ammorbidire ed insapore l'impasto del pane.

Leggi anche come fare i  Tarallini pugliesi

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Come conservare la puccia?

La puccia è ancora più buona servita calda e fragrante. Ma se volete potrete conservarla anche 2-3 giorni, vi basterà chiuderla in un sacchetto di carta.

Ingredienti per 8 pezzi

  • 250 gr di farina 0
  • 250 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 300 ml di acqua (tiepida)
  • 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
  • 9 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Sciogliere il lievito

Per preparare la puccia salentina iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' d'acqua.Sciogliere il lievito

Preparare l'impasto

Mettete in una ciotola la farina 0, quella di semola rimacinata e il malto d'orzo. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi unite l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, l'olio e il resto dell'acqua. Lavorate gli ingredienti con il gancio dell'impastatrice planetaria o energicamente a mano.Preparare l'impasto

Aggiungere il sale

Quando l'impasto è lavorato abbastanza aggiungete anche il sale e proseguite poi la lavorazione fino ad ottenere un impasto ben lavorato che si incorda al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola.Aggiungere il sale

Far lievitare l'impasto

Trasferitevi su una spianatoia modellate velocemente una palla, quindi sistemate l'impasto in una ciotola capiente unta, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per 2-3 ore o comunque fino al raddoppio.Far lievitare l'impasto

Tagliare l'impasto

Una volta lievitato riprendete l'impasto allungatelo e tagliatelo in 8 pezzi.Tagliare l'impasto

Infornare

Con ogni pezzo di impasto modellate delle palline, che poi andrete ad appiattire, formando dei dischi di 18-20 cm di diametro. Sistemate i dischi di pasta su una teglia rivestita con della carta forno, quindi infornate le panelle in forno statico preriscaldato a 220°C per 15 minuti. Sfornatele e lasciatele raffreddare.Infornare

Pucce salentine farcite 8

Le pucce si presentano con un caratteristico vuoto interno e possono essere farcite a piacere o servite come pane.Pucce salentine farcite 8

Servire

Le vostre pucce sono pronte per essere servite.Pucce del salentoSemplici pucce salentine
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (175 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

    Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

  • Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

    Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

  • Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

    Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

  • Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

    Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

  • Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

    Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta con Pesto di Fave


Secondo Piatto
Orata gratinata


Dolce
Dolcetti di farina di kamut e gocce di cioccolato


Cheesecake
Cheesecake alle fragole


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani

 

Ricetta etnica
Crumble di Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati