Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Secondi Piatti Secondi di pesce

Ricette con Fichi

Prova le mie ricette con i fichi

Polpo alla Luciana

Il polpo alla Luciana è un piatto tipico delle marinai napoletani, che portavano il pescato a casa e permettevano alle mogli di cucinare con un polpo un piatto ricco come questo, che poteva essere sfruttato come piatto unico.

di Marianna Pascarella

Il polpo alla Luciana è un tipico piatto della tradizione popolare napoletana. Si tratta di un secondo piatto a base di pesce cotto con un buon sugo insaporito da capperi ed olive nere. L'origine del nome di questo piatto la si fa risalire al posto esatto in cui nasce la ricetta: il borgo di Santa Lucia. In origine infatti, gli abitanti di questo piccolo borgo della provincia napoletana, umili pescatori, iniziarono a cucinare il frutto della loro pesca affogando il polpo nel sugo, in questo modo riuscivano a preparare un pasto unico sostanzioso. Ma la cottura del polpo nel sugo permette alle carni del polpo di rimanere morbide e succose e questo ha reso questo piatto tramandato dalle tradizioni di famiglia una ricetta oggi tanto rinomata.

 
 

Il polpo alla Luciana è una ricetta considerata tra le migliori con le quali cucinar il polpo in umido. Una cottura lunga e lenta, che permette alle carni del mollusco di rimanere morbide e succose, fino alla fine della cottura. La ricetta è una di quelle semplici e povere della tradizioni, fatta di pochi ingredienti che necessitano pertanto di essere di primissima qualità, al fine di una perfetta riuscita del piatto stesso.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il polpo alla Luciana

Polpo alla Luciana
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il polpo alla Luciana è un piatto tradizionale che potrete gustare in ogni stagione, servito caldo con dei crostini di pane sprigiona tutto il buon sapore di un piatto caldo, in estate invece potrete gustarlo anche tiepido o freddo. I pomodorini freschi sono un must, se avete difficoltà a reperirli potrete invece decidere per la polpa di pomodoro pronta.

Leggi anche come fare l'Insalata di polpo

 

Consigli e curiosità

Con il sugo di cottura del polpo alla Luciana potrete anche condirci un ottimo piatto di pasta, è per questo che questa ricetta è considerata anche un piatto unico.


Un detto napoletano dice che il "polpo deve essere cotto nell'acqua sua". Ed è proprio quello che accade in ricette come questa, dove il liquido di cottura resta prevalentemente quello rilasciato dal polpo stesso.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di polpo
  • 500 gr di pomodorini (freschi)
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 manciata di olive (nere)
  • 1 manciata di capperi
  • 1 ciuffo di prezzemolo (fresco)
  • q.b. di sale
  • q.b. di peperoncino
 

Preparazione


Polpo alla Luciana 2

Per preparare il polpo alla Luciana iniziate a pulire il polpo.Polpo alla Luciana 2

Polpo alla Luciana 3

Quando il polpo è pronto riscaldate l'olio con gli spicchi d'aglio ed un pezzetto di peperoncino (a piacere), in una padella dal fondo spesso. Aggiungete il polpo sgocciolato e fategli prendere colore, girandolo.Polpo alla Luciana 3

Polpo alla Luciana 4

Non appena il polpo sarà diventato rossiccio unite i pomodorini tagliati a metà (preferiteli freschi, quando possibile). Per renderlo più sugoso unite anche la passata di pomodoro. Avviate la cottura del polpo e dopo 20 minuti circa unite le olive nere denocciolate e i capperi. Man mano che prosegue la cottura vi accorgerete che il liquido aumenta, anche a causa di quello che viene rilasciato dal polpo stesso. Cuocete però il mollusco con il coperchio, per non farlo asciugare troppo. Completate la cottura considerando che un polpo di 1kg impiega circa 60 minuti per cuocere. A piacere regolate di sale appena prima della fine della cottura.Polpo alla Luciana 4

Servire

Il vostro polpo alla Luciana è pronto, servitelo con qualche bruschetta o crostino di pane e del prezzemolo fresco.Polpo alla Luciana napoletanoPolpo alla LucianaPolpo alla Luciana, ricetta tradizionaleCome fare il Polpo alla Luciana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (444 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

    Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

  • Moscardini alla luciana. La ricetta originale campana, semplicissima!

    Moscardini alla luciana. La ricetta originale campana, semplicissima!

  • Polpo alla griglia, leggero morbidissimo!

    Polpo alla griglia, leggero morbidissimo!

  • Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

    Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

  • Calamarata con polpo e crema di patate

    Calamarata con polpo e crema di patate

  • Insalata di polpo, fresca e leggera!

    Insalata di polpo, fresca e leggera!

IN PRIMO PIANO


Ricette con Fichi
Crostata di mascarpone e fichi caramellati

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti di Dracula


Secondo Piatto
Filetti di persico con pomodorini al vino bianco


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)


Dolce Vegano
Plumcake senza glutine al tè matcha

 

Ricetta etnica
Riso fritto con Ananas e Anacardi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati