Il polpettone di zucca è un secondo piatto ricco e nutriente, che può essere preparato anche in anticipo, perfetto per un pranzo domenicale o una cena in famiglia.
Il polpettone di zucca gialla vegetariano è un gustoso secondo piatto, sano e nutriente, che con il suo gusto delicato e l'abbinamento di ingredienti vegetariani, permette di offrire ai vostri ospiti e alla vostra famiglia un piatto davvero eccezionale. La leggerezza degli ingredienti scelti e la semplicità dei sapori si armonizzano perfettamente in una combinazione che piace proprio a tutti. La scelta vegetariana, con un cuore filante di provola, può essere arricchita con funghi trifolati o modificata, in base alle esigenze personali, con un'aggiunta di fettine di prosciutto cotto.
A differenza del classico polpettone di carne, arricchito dalla presenza della zucca, questo che vi propongo è interamente realizzato con la zucca, il che lo rende una valida alternativa ai tradizionali secondi piatti dei pranzi importanti, come quello della domenica, senza rinunciare quindi alla forma maestose e imponente, tipica del polpettone.
Prestate attenzione alla cottura delle patate, sono pronte appena si infilano con i rebbi di una forchetta. Se le fate cuocere troppo (e lo notate perchè si spaccano) assorbiranno troppa acqua, che andranno poi a rilasciare all'interno del polpettone, ammorbidendolo troppo.
Per preparare il polpettone di zucca iniziate a tagliare la zucca pulita a pezzi, avvolgetela in un foglio di carta alluminio, ben chiusa e cuocetela in forno preriscaldato a 200° per 20-30 minuti circa; una volta cotto passate la polpa al passaverdure, o con un minipimer, per ottenere una purea.
Nel frattempo lessate anche le patate, per circa 30 minuti, o fin quando non si infilano con i rebbi di una forchetta. Quando sono pronte schiacciatele con uno schiacciapatate, o un passaverdure. Raccogliete la purea in una ciotola, poi aggiungete anche la purea di zucca.
Unite il parmigiano, il pangrattato, le spezie e il sale. Iniziate ad amalgamare tutto insieme, poi unite anche le uova e lavorate tutto con un cucchiaio di legno, per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete ancora poco pangrattato se vi accorgete che l'impasto è troppo morbido; tenete presente però che tenderà a compattarsi riposando in frigorifero.
Adesso stendete l'impasto ottenuto su un foglio di carta forno, schiacciatelo e allargatelo conferendogli una forma rettangolare. Sistemate al centro la provola tagliata a striscioline. Poi richiudete l'impasto aiutandovi con la carta forno. Una volta modellato un polpettone riapritelo, spolverizzatelo tutt'intorno con il pangrattato, poi richiudetelo bene e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. In questo modo il polpettone prende la forma giusta.
Riprendete il polpettone, apritelo e irroratelo con un filo d'olio. Richiudetelo nella carta forno poi infornatelo in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50 minuti. Aprite la carta negli ultimi 10 minuti di cottura per farlo dorare meglio. Una volta sfornato lasciatelo intiepidire per almeno 15-20 minuti prima di tagliarlo.