Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Polpettone di patate e cotto

Il polpettone di patate e cotto è un secondo piatto ricco e completo, ideale per tutte le occasione, che lascia ingolosire grandi e piccini.

di Marianna Pascarella

Il polpettone di patate e cotto è una ricetta semplice con cui preparare un secondo piatto che piace a tutta la famiglia e mette d’accordo la voglia di deliziose bontà con il desiderio di cucina semplice e veloce ed il piacere di sedersi a tavola per condividere una piacevole serata dinanzi ad un pasto che conquista tutti i palati.

 
 

Il polpettone di patate e cotto è un piatto ideale per una cena con gli amici, è perfetto per i bambini e può essere arricchito con gli ingredienti che più vi piacciono. Potrete infatti a piacere cambiare i salumi o i formaggi per renderlo più incline ai vostri gusti o alle vostre esigenze.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il polpettone di patate e cotto

Polpettone di patate e cotto

20 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il polpettone di patate e cotto è una preparazione molto semplice per la quale vi basterà lessare le patate e schiacciarle, con il classico schiacciapatate, poi riunirle in una ciotola con gli altri ingredienti che comporranno l’impasto: uova, formaggio, pangrattato e in ultimo aggiungere cubetti di mozzarella e di prosciutto cotto. L’impasto così preparato viene sistemato direttamente in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, per essere infine cotto al forno. Pochi passaggi per un risultato superlativo.

Leggi anche come fare il  Gattò di patate

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 1 kg di patate
  • 1 uova
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 50 gr di pangrattato (o poco più)
  • 200 gr di prosciutto cotto (in una sola fetta)
  • 200 gr di mozzarella (o fior di latte)
  • 20 gr di burro
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di noce moscata

Per Ricoprire:

  • q.b. di burro
  • q.b. di pangrattato
 

🥣 Preparazione

Gattò al forno in stampo per plumcake 2

Per preparare il polpettone di patate e cotto iniziate a lessare le patate, immergendole (ancora con la buccia) in acqua fredda. Portate a bollore e trascorsa una mezz’oretta circa*. Scolate le patate appena sono pronte, spellatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola.Gattò al forno in stampo per plumcake 2

Gattò al forno in stampo per plumcake 3

Aggiungete alla purea di patate ancora calda il burro a pezzetti e mescolate bene per farlo sciogliere. Poi unite l’uovo e mescolate bene anche questo all’impasto.Gattò al forno in stampo per plumcake 3

Gattò al forno in stampo per plumcake 4

Aggiungete il parmigiano, il pangrattato, un pizzico di sale, di pepe ed una grattugiata di noce moscata; amalgamate bene gli ingredienti. Infine unite la mozzarella a pezzettoni e il prosciutto cotto a cubetti ed amalgamate bene.Gattò al forno in stampo per plumcake 4

Gattò al forno in stampo per plumcake 5

Versate il composto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, livellate, cospargete la superficie con del pangrattato e aggiungete qualche fiocchetto di burro. Infornate il polpettone in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire bene prima di sformarlo; raffreddandosi manterrà meglio la forma.Gattò al forno in stampo per plumcake 5

Servire

Il vostro polpettone di patate e cotto è pronto per essere servito.Ricetta polpettone di patate e cotto al fornoRicetta polpettone di patate e cottoCome fare il polpettone di patate e cotto
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

*Il tempo di cottura effettivo dipende dalle dimensioni delle patate. Verificate se sono cotte anche prima di 30 minuti, in quanto quelle più piccole cuociono prima. Per la perfetta riuscita del polpettone è preferibile che le patate non cuociano eccessivamente, altrimenti assorbono troppa acqua e il polpettone risulterebbe troppo morbido al taglio.

 

L’idea furba!

Cuocendo lo stesso impasto in dei pirottini di alluminio (tipo per muffin) imburrati e rivestiti con il pangrattato, otterrete dei simpatici e gustosi sformatini.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (201 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Polpettone di lenticchie al forno. Ricetta vegetariana!

    Polpettone di lenticchie al forno. Ricetta vegetariana!

  • Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

    Polpettone di zucca con funghi e provola. La ricetta vegetariana!

  • Gattò di patate e broccolo. La variante gustosa del gateau napoletano!

    Gattò di patate e broccolo. La variante gustosa del gateau napoletano!

  • Polpettone con spinaci e uova. La ricetta per farlo morbido e succoso!

    Polpettone con spinaci e uova. La ricetta per farlo morbido e succoso!

  • Pizza di carne macinata, con pomodoro e mozzarella filante!

    Pizza di carne macinata, con pomodoro e mozzarella filante!

  • Polpettone bardato al bacon farcito. La ricetta per farlo gustoso con bacon!

    Polpettone bardato al bacon farcito. La ricetta per farlo gustoso con bacon!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Girelle di lasagne al salmone


Secondo Piatto
Asparagi con uova e pane bruschettato


Cheesecake
Cheesecake alla Ricotta con Amarene


Dolce
Torta mars velocissima, con barrette al cioccolato e riso soffiato!


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati