Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Secondi Piatti Secondi di carne

Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

Le polpette fritte sono un classico della cucina partenopea, apprezzato soprattutto in occasione del Carnevale, ma che effettivamente piace in ogni periodo dell'anno e ad ogni età.

di Marianna Pascarella

Le polpette fritte sono uno must della cucina partenopea della festa di Carnevale! Insieme alla tradizionale lasagna napoletana, la tradizione vuole che vengano preparate anche queste succulenti polpette, che fanno sempre gola a grandi e piccini. Una tira l'altra e in genere mentre si attende l'ora di pranzo, per sedersi a tavola e gustare il prelibato menù, si è già fatto una bella scorta di polpette.

 
 

Le polpette fritte sono una preparazione molto semplice, che prevede un composto di carne, mollica di pane, uova e formaggio, oltre ad aromi, che viene suddiviso in piccole parti, modellate poi come delle palline. La particolarità delle polpette è possono presentarsi in modo anche molto diverso, accogliendo a piacere un ripieno di provola filante. In questo caso ad ogni morso i vostri ospiti potranno scoprire una deliziosa sorpresa.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le polpette fritte

Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!) Guarda la Video Ricetta

20 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le polpette fritte napoletane possono avere o meno una panatura con pangrattato, questo dipende dalle abitudini di famiglia. Sicuramente la panatura è da preferirsi nel casi di polpette farcite, in quanto in questo modo il ripieno viene ulteriormente "protetto". provate anche voi queste deliziose polpette, anche in formato molto piccolo da offrire come antipasto finger food, o stuzzichino da aperitivo.

LEGGI ANCHE come fare le Polpette di carciofi

 

🛒 Ingredienti per 18 polpette

  • 300 gr di macinato di vitello
  • 200 gr di macinato di suino
  • 2 uova
  • 80 gr di pane (la mollica)
  • 100 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 ciuffo di prezzemolo (fresco)
  • 200 gr di provola (a piacere)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Ricoprire:

  • q.b. di pangrattato

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Sbriciolare la mollica di pane

Per preparare le polpette fritte iniziate a sbriciolare bene la mollica di pane, se dovesse essere troppo dura e secca potrete ammorbidire il pane con il latte, che poi andrete a strizzare bene prima di utilizzarlo.Sbriciolare la mollica di pane

Preparare l'impasto di carne

Riunite in una ciotola le due tipologie di carne (volendo potrete aggiungere anche della salsiccia per dare più sapore, eventualmente riducendo poi il resto della carne). Unite la mollica di pane, il parmigiano, le uova, il prezzemolo tritato, sale e pepe.Preparare l'impasto di carne

Amalgamare tutti gli ingredienti

Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di legno, poi procedete a mano, ottenendo un composto morbido e compatto.Amalgamare tutti gli ingredienti

Formare le polpette

Staccate dei pezzetti di impasto, che potrete a piacere farcire con un pezzetto di provola (se volete un effetto cuore filante), poi richiudete bene le palline con le mani. Una volta pronte rotolate le palline nel pangrattato, facendolo aderire bene tutt'intorno. Dovrebbero venire circa 18 polpette, ma il numero effettivo dipende dalle dimensioni.Formare le polpette

Friggere le polpette in olio caldo

Fate riscaldare abbondante olio di semi, poi cuocete le polpette friggendole, girandole spesso durante la cottura. Man mano che sono pronte prelevate le polpette con una schiumarola e trasferitele su un piatto rivestito con un foglio di carta assorbente, per asciugare l'eccesso di olio.Friggere le polpette in olio caldo

Servire

Le vostre polpette fritte sono pronte, servitele ancora calde o anche fredde.Polpette fritte con cuore filanteCome fare le polpette fritte napoletane
Stampa / Salva

🎥 Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (404 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

    Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

  • Polpette di zucchine in friggitrice ad aria. La ricetta leggera e sfiziosa!

    Polpette di zucchine in friggitrice ad aria. La ricetta leggera e sfiziosa!

  • Polpette di broccolo con cuore filante. La ricetta sfiziosa per tutti!

    Polpette di broccolo con cuore filante. La ricetta sfiziosa per tutti!

  • Lasagna napoletana. La ricetta originale delle feste!

    Lasagna napoletana. La ricetta originale delle feste!

  • Spiedini di polpette al forno. L'idea sfiziosa con un gusto in più!

    Spiedini di polpette al forno. L'idea sfiziosa con un gusto in più!

  • Polpette di melanzane alla siciliana (La ricetta per farle fritte o al forno!)

    Polpette di melanzane alla siciliana (La ricetta per farle fritte o al forno!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti di Soia con Verdure e Gamberetti


Secondo Piatto
Funghi Champignon ripieni


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Crostata arancia e cioccolato


Dolce Vegano
Cioccolatini fondenti alla ciliegia


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Lemon Curd

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati