Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Polpette di zucchine e ricotta, preparate con tanta verdura di stagione

Le polpette di zucchine e ricotta sono delle gustose polpette preparate con tanta verdura di stagione, rese morbide e ancora più delicate grazie all'utilizzo della ricotta nell'impasto.

di Marianna Pascarella

Le polpette di zucchine e ricotta sono un'ottima idea per un secondo piatto gustoso e leggero o per un contorno a base di verdure! Si tratta di una ricetta ideale anche per far mangiare le zucchine ai bambini che non amano particolarmente le verdure. Sono molto semplici da realizzare e le potete arricchire con dei pezzettini di prosciutto cotto o qualche cubetto di formaggio, tipo provola o scamorza, che gli regalerà un irresistibile cuore filante. Io le ho aromatizzate con la noce moscata, che trovo anche più adatta quando le polpette sono dedicate ad un pubblico giovane, ma se non vi piace potete ometterla ed utilizzare al suo posto solo del pepe.

 
 

Le polpette di zucchine e ricotta sono una variante delle classiche polpette di zucchine, dove la ricotta rende l'impasto morbido e delicato. Queste polpette possono essere aromatizzate con le erbe fresche che preferite, io ho scelto la menta, che oltre ad avere a mio avviso un irresistibile sapore fresco ed estivo, sposa egregiamente il sapore delle zucchine. Ma chiaramente potrete anche scegliere tra altre erbe aromatiche da balcone, come il basilico, la maggiorana o il timo.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le polpette di zucchine e ricotta

Polpette di zucchine e ricotta, preparate con tanta verdura di stagione

40 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per avere delle polpette di zucchine veramente da 10 e lode, cercate di non aggiungere troppo pangrattato, che diversamente andrebbe ad asciugare e indurire eccessivamente l'impasto e quindi le polpette. Considerate che l'ideale sarebbe avere un impasto morbido e lavorabile. La quantità di pangrattato da aggiungere chiaramente dipende dalle zucchine scelte, ve ne sono infatti alcune più acquose, altre più asciutte. Regolatevi quindi ad occhio. Se le zucchine utilizzate sono grandi ed hanno molti semi potrete scartarne una parte, infatti i semi tendono a rilasciare molta acqua. Così come se invece di grattugiare a julienne le zucchine le frullate con un mixer minuto di lame, il vostro composto risulterà molto più umido. Per la cottura potrete scegliere tranquillamente tra fritte o al forno, vi assicuro che sono entrambe validissime, chiaramente quello che cambia maggiormente è l'aspetto, poiché quelle fritte mantengono meglio la forma, rispetto a quelle al forno che invece un po' si schiacciano. Questo dipende anche dalla tenerezza delle polpette!

LEGGI ANCHE come fare le  Polpette di zucchine e patate

 

Consigli e curiosità

Giusto per avere un'idea, con delle zucchine mediamente "umide" potrebbero essere necessari circa 70gr di pangrattato; ma regolatevi comunque aggiungendone poco alla volta.

Con le quantità indicate otterrete circa 30 polpette di medio-piccole dimensioni. E' chiaro che variando la forma cambierà il numero complessivo di polpette ottenute.

Come conservare le polpette di zucchine?

Le polpette di zucchine e ricotta si conservano in frigorifero, in un contenitore chiuso per 2-3 giorni al massimo. Altrimenti potete congelarle e conservarle così anche 2-3 mesi.

Ingredienti per 5-6 persone

  • 700 gr di zucchine
  • 250 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • q.b. di pangrattato
  • 60 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 150 gr di scamorza (facoltativa)
  • qualche foglia di menta
  • q.b. di noce moscata
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Rivestire:

  • q.b. di pangrattato

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per la Cottura al Forno:

  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
 

Preparazione

Grattugiate le zucchine a julienne

Per preparare le polpette di zucchine e ricotta iniziate a lavare le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi, riunendole in una ciotola capiente.Grattugiate le zucchine a julienne

Aggiungete tutti gli ingredienti e lavorare l'impasto

Aggiungete la ricotta, il parmigiano, l'uovo, la menta spezzettata, una presa di sale e una grattugiata di noce moscata. Iniziate a lavorare tutto insieme, quindi unite il pangrattato, poco alla volta, aggiungendone altro all'occorrenza. Dovrete ottenere un impasto lavorabile, ma comunque molto morbido.Aggiungete tutti gli ingredienti e lavorare l'impasto

Modellare le polpette e aggiungere a piacere la provola

Con le mani umide, staccate dei pezzi di impasto che andrete a schiacciare nel palmo della mano per aggiungere un pezzetto di scamorza o di provola (se la preferite!), quindi richiudete la polpetta, modellandola tra le mani.Modellare le polpette e aggiungere a piacere la provola

Roteare le polpette nel pangrattato

Quando avrete modellato tutte le polpette passatele nel pangrattato, facendolo aderire bene tutt'intorno.Roteare le polpette nel pangrattato

Cuocere le polpette in forno per 20 minuti

Quindi procedete alla cottura delle polpette. Per cuocerle al forno sistematele su una teglia dove avrete messo un foglio di carta forno, irroratele con un filo d'olio e infornatele in forno preriscaldato ventilato a 180-190°C per 20-25 minuti, ricordandovi a metà cottura di girare le polpette. Dovranno risultare ben dorate.Cuocere le polpette in forno per 20 minuti

Friggere le polpette per pochi minuti in olio bollente

Per friggere le polpette, invece, riscaldate abbondante olio di semi in una padella alta, e friggete le polpette poche alla volta, girandole ogni tanto durante la cottura. Per cuocerle ci vorranno circa 3-4 minuti. L'olio deve essere ben caldo, e possibilmente le polpette devono essere completamente immerse nell'olio. In questo modo assorbiranno meno olio. Man mano che sono pronte prelevatele con una schiumarola e mettetele da parte in un piatto, dove avrete messo un foglio di carta da cucina, per assorbire l'olio in eccesso.Friggere le polpette per pochi minuti in olio bollente

Servire

Le vostre buonissime polpette di ricotta e zucchine sono pronte per essere gustate, servitele a piacere con dei fiocchi di sale.Ricetta polpette di zucchine e ricottaCome fare le polpette di zucchine e ricotta
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (391 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Frittata di zucchine

    Frittata di zucchine

  • Frittelle di zucchine lievitate

    Frittelle di zucchine lievitate

  • Cestini integrali con primizie dell'orto

    Cestini integrali con primizie dell'orto

  • Polpette di zucchine

    Polpette di zucchine

  • Polpettone di melanzane

    Polpettone di melanzane

  • Frittata con i fiori di zucca

    Frittata con i fiori di zucca

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Zuppa di ceci


Secondo Piatto
Polpette di zucchine


Cheesecake
Torta fredda al kinder bueno


Dolce
Corona di Pan Brioche dolce


Dolce Vegano
Crostata all'acqua con crema alle fragole, senza latte e senza uova

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Muffin con gocce di cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati