Polpette di ricotta senza uova! (Fritte o al forno)
Le polpette di ricotta fritte sono delle piccole e deliziose palline di ricotta, aromatizzate con erbe aromatiche e scorza di limone, ideali per l'aperitivo con gli amici o per una cena insolita.
Le polpette di ricotta sono delle piccole palline, tenere dentro e croccanti fuori, che si preparano in poco tempo e piacciono sempre a tutti. Queste deliziose polpettine sono anche senza uova, quindi perfette per chi ha problemi con le proteine delle uova o anche per chi vuole semplicemente ottenere dei bocconcini candidi e dal sapore più leggero.
Nonostante la loro leggerezza di sapore, le polpette di ricotta si caratterizzano per un sapore leggermente aromatico, che va a bilanciare la neutralità della ricotta. L'aroma viene aggiunto dal timo, che io ho preferito nella versione "limoncino", ma che potreste anche pensare di sostituire o accompagnare ad atre erbe, come maggiorana, prezzemolo, ecc. In più hanno una meravigliosa profumazione di limone, datagli dalla scorza di un ottimo limone non trattato.
👩🍳 Come fare le polpette di ricotta fritte


15 minuti
-
5-6 minuti
Le polpette di ricotta possono essere fritte o cotte in forno. Chiaramente nella prima versione saranno ancora più deliziose, poichè il pangrattato esterno andrà a creare una gustosissima crosticina croccante, che nasconde il morbido ripieno. Nella versione al forno, saranno comunque altrettanto buone e sicuramente più leggere. Queste polpettine sono perfette per un aperitivo con gli amici, per un brunch domenicale o per una cena diversa dal solito, quando si è stanchi di cucinare sempre carne o pesce. Insomma l'idea semplice e vegetariana che premette in pochi minuti di creare un finger food molto accattivante!
Leggi anche come fare le Polpette di ricotta al sugo
🛒 Ingredienti per 15 polpettine
- 300 gr di ricotta (asciutta)
- 100 gr di pane (morbido)
- 40 gr di parmigiano (o metà pecorino)
- qualche rametto di timo
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Impanare:
- q.b. di pangrattato
Per Friggere:
- q.b. di olio dei semi
🍴 Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
🥣 Preparazione
Frullare il pane
Per preparare le polpette di ricotta senza uova, fritte o al forno, iniziare a riunire il pane spezzettato in un piccolo cutter, per poi frullarlo ed ottenere una sorta di sabbiatura; questa andrà ad asciugare la ricotta, senza comunque indurire il composto.
Preparare l'impasto e modellare le polpette
Trasferite poi il pane frullato in una ciotola capiente, insieme alla ricotta, il parmigiano, le foglioline di timo, la scorza del limone grattugiata, sale e pepe. Amalgamate tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto morbido, asciutto e modellabile. Staccate dei pezzi di circa 30 gr di peso e modellate delle palline.
Impanare e friggere le polpettine
Mettete del pangrattato in un piattino e rotolatevi le polpette, facendo aderire la panatura bene tutt'intorno. Riscaldate dell'olio di semi in una padella, poi immergetevi le polpette (non tutte insieme, regolatevi in base alla capienza della padella) e rosolatele, girandole durante la cottura per farle dorare uniformemente. Quando sono ben dorate (ci vorranno circa 3-4 minuti) prelevatele con una schiumarola e trasferitele in un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.