Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Finger Food

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Polpette di ricotta senza uova! (Fritte o al forno)

Le polpette di ricotta fritte sono delle piccole e deliziose palline di ricotta, aromatizzate con erbe aromatiche e scorza di limone, ideali per l'aperitivo con gli amici o per una cena insolita.

di Marianna Pascarella

Le polpette di ricotta sono delle piccole palline, tenere dentro e croccanti fuori, che si preparano in poco tempo e piacciono sempre a tutti. Queste deliziose polpettine sono anche senza uova, quindi perfette per chi ha problemi con le proteine delle uova o anche per chi vuole semplicemente ottenere dei bocconcini candidi e dal sapore più leggero.

 

Nonostante la loro leggerezza di sapore, le polpette di ricotta si caratterizzano per un sapore leggermente aromatico, che va a bilanciare la neutralità della ricotta. L'aroma viene aggiunto dal timo, che io ho preferito nella versione "limoncino", ma che potreste anche pensare di sostituire o accompagnare ad atre erbe, come maggiorana, prezzemolo, ecc. In più hanno una meravigliosa profumazione di limone, datagli dalla scorza di un ottimo limone non trattato.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le polpette di ricotta fritte


15 minuti

-

5-6 minuti
Polpette di ricotta senza uova! (Fritte o al forno)
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le polpette di ricotta possono essere fritte o cotte in forno. Chiaramente nella prima versione saranno ancora più deliziose, poichè il pangrattato esterno andrà a creare una gustosissima crosticina croccante, che nasconde il morbido ripieno. Nella versione al forno, saranno comunque altrettanto buone e sicuramente più leggere. Queste polpettine sono perfette per un aperitivo con gli amici, per un brunch domenicale o per una cena diversa dal solito, quando si è stanchi di cucinare sempre carne o pesce. Insomma l'idea semplice e vegetariana che premette in pochi minuti di creare un finger food molto accattivante!

Leggi anche come fare le  Polpette di ricotta al sugo

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 15 polpettine

  • 300 gr di ricotta (asciutta)
  • 100 gr di pane (morbido)
  • 40 gr di parmigiano (o metà pecorino)
  • qualche rametto di timo
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Impanare:

  • q.b. di pangrattato

Per Friggere:

  • q.b. di olio dei semi

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

Preparazione

Frullare il pane

Per preparare le polpette di ricotta senza uova, fritte o al forno, iniziare a riunire il pane spezzettato in un piccolo cutter, per poi frullarlo ed ottenere una sorta di sabbiatura; questa andrà ad asciugare la ricotta, senza comunque indurire il composto.Frullare il pane

Preparare l'impasto e modellare le polpette

Trasferite poi il pane frullato in una ciotola capiente, insieme alla ricotta, il parmigiano, le foglioline di timo, la scorza del limone grattugiata, sale e pepe. Amalgamate tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto morbido, asciutto e modellabile. Staccate dei pezzi di circa 30 gr di peso e modellate delle palline.Preparare l'impasto e modellare le polpette

Impanare e friggere le polpettine

Mettete del pangrattato in un piattino e rotolatevi le polpette, facendo aderire la panatura bene tutt'intorno. Riscaldate dell'olio di semi in una padella, poi immergetevi le polpette (non tutte insieme, regolatevi in base alla capienza della padella) e rosolatele, girandole durante la cottura per farle dorare uniformemente. Quando sono ben dorate (ci vorranno circa 3-4 minuti) prelevatele con una schiumarola e trasferitele in un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.Impanare e friggere le polpettine

Servire

Le vostre polpette di ricotta sono pronte per essere servite!Ricetta polpette di ricotta senza uovaCome fare le polpette di ricotta fritte al limone
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (58 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

    Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

  • Polpette di zucca con cuore filante di scamorza (Ricetta facile!)

    Polpette di zucca con cuore filante di scamorza (Ricetta facile!)

  • Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

    Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

  • Polpette di melanzane al sugo (cotte in padella!)

    Polpette di melanzane al sugo (cotte in padella!)

  • Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

    Polpettone al sugo morbidissimo! La ricetta per cuocerlo in pentola.

  • Polpettone al forno con patate novelle. La ricetta per farlo morbidissimo!

    Polpettone al forno con patate novelle. La ricetta per farlo morbidissimo!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Frittata con i fiori di zucca


Dolce
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Cheesecake
Cheesecake alla menta


Dolce Vegano
Biscotti pan di zenzero vegani

 

Ricetta etnica
Sushi

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati