Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Polpette alla birra morbide. La ricetta con sugo cremosissimo!

Morbide e saporite, le polpette alla birra sono perfette per un pranzo sfizioso con gli amici.

di Marianna Pascarella

Le polpette alla birra sono dei teneri bocconcini di carne che ricordano le classiche polpette della nonna, con un tocco di sapore in più. Infatti queste polpettine vengono cotte in bianco con la birra ed il risultato è profumatissimo, un sughetto cremosissimo che avvolge le polpette e le rende un vero incanto per il palato.

 
 

Le polpette alla birra sono un secondo piatto piatto saporito, ma anche semplice e veloce da preparare. E se è vero che le polpette mettono d'accordo un po' tutti, accontentando gusti ed esigenze differenti fra di loro, vi assicuro che con questa versione riuscirete davvero a rendere felici anche i più scettici. La crosticina croccante, la morbidezza irresistibile che vi conquisterà morso dopo morso, l'accompagnamento aromatico ed avvolgente del sughetto cremoso che le contorna, tutto insieme diventa un'armoniosa combinazione di consistenze e di sapori che rendere questo piatto una vera prelibatezza, da replicare al più presto.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le polpette alla birra

Polpette alla birra morbide. La ricetta con sugo cremosissimo!

15 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Come sempre le polpettine sembrano non bastare mai! Soprattutto quando sono presentate come antipasto o si hanno a cena amici golosi che, tra un sorriso e un racconto, allieteranno le vostre serate in compagnia. Allora il mio consiglio è certamente quello di prepararne in abbondanza e se vi dovessero avanzare potete sempre pensare di conservarle in frigorifero, in un contenitore ermetico chiuso, per 1-2 giorni, o di congelarle, per avere pronte come salva cena! Accompagnandole con una fresca insalata o un purè, possono diventare la cena perfetta anche per i vostri ospiti più importanti.

LEGGI ANCHE come fare le Polpette in padella con i pomodorini

 

🛒 Ingredienti per 25 polpettine

  • 500 gr di macinato (misto)
  • 100 gr di pane (morbido)
  • 60 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 uova
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di noce moscata
  • q.b. di farina 00
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 400 ml di birra (chiara)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella ampia antiaderente
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare le polpette alla birra iniziate a riunire in una ciotola la carne macinata. Aggiungete il pane morbido sbriciolato (se state utilizzando del pane raffermo potrebbe essere necessario ammorbidirlo prima nel latte), il parmigiano, sale, pepe, noce moscata e l'uovo. Lavorate gli ingredienti, in un primo momento potete aiutarvi con un cucchiaio, successivamente vi conviene procedere a mano, per avere sentore dell'effettiva consistenza dell'impasto, che dovrà risultare morbido e modellabile.Preparare l'impasto

Modellare le polpettine

Staccate dei pezzetti di impasto e modellate le polpette. Quando avrete terminato rotolatele in un piatto dove avrete messo della farina, per infarinarle bene. Scrollate la farina in eccesso e se vi accorgete che viene assorbita presto, procedete con una seconda infarinata. In una padella capiente mettete un generoso filo d'olio, fatelo riscaldare ed aggiungete le polpette, che farete rosolare bene su tutti i lati, in questo modo formeranno una deliziosa crosticina.Modellare le polpettine

Cuocere le polpette

Quando le polpette saranno rosolare, aggiungete metà della birra, coprite e fate cuocere. Verificate che non si asciughi completamente il fondo, man mano che vi accorgete che si restringe unite altra birra. Fate cuocere per 20 minuti circa e negli ultimi minuti, per avere un sughetto cremoso, se dovesse essere necessario, fate asciugare un po' il fondo cuocendo senza coperchio.Cuocere le polpette

Servire

Le vostre polpette alla birra sono pronte, servitele ancora calde, accompagnandole con il delizioso sughetto.Ricetta polpette alla birra
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per rendere le polpette ancora più saporite, potete sostituire 200 gr di carne macinata con della salsiccia sbriciolata.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (9 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

    Polpette fritte con cuore filante (La ricetta napoletana di Carnevale!)

  • Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

    Uova alla scozzese. La ricetta della tradizione britannica

  • Polpette di zucchine in friggitrice ad aria. La ricetta leggera e sfiziosa!

    Polpette di zucchine in friggitrice ad aria. La ricetta leggera e sfiziosa!

  • Polpette di broccolo con cuore filante. La ricetta sfiziosa per tutti!

    Polpette di broccolo con cuore filante. La ricetta sfiziosa per tutti!

  • Spiedini di polpette al forno. L'idea sfiziosa con un gusto in più!

    Spiedini di polpette al forno. L'idea sfiziosa con un gusto in più!

  • Polpette di melanzane alla siciliana (La ricetta per farle fritte o al forno!)

    Polpette di melanzane alla siciliana (La ricetta per farle fritte o al forno!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Quinoa con Verdure


Secondo Piatto
Pollo in agrodolce


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Mousse al Frutto della Passione


Dolce Vegano
Dolcetti di farina di kamut e gocce di cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Paella valenciana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati