Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un secondo piatto classico della cucina italiana. Un piatto ricco e gustoso, solitamente scelto nelle feste, che si presenta morbido dentro e croccante fuori, come quello delle rosticcerie.
Il pollo arrosto al forno è un secondo piatto tipico delle feste, che rappresenta anche una tradizione italiana e non solo, con la quale si riscopre il piacere di un piatto della tradizione, che risulta comunque sempre attuale. Si tratta di una ricetta piuttosto semplice, che richiede pochi e semplici ingredienti, a parte l'utilizzo di un bel pollo intero. Ma per un risultato ottimale è indispensabile seguire alcuni accorgimenti, che sebbene siano pochi e semplici, rappresentano anche gli elementi indispensabili per ottenere un piatto dal sapore superlativo.
Il pollo arrosto può essere preparato con ricette leggermente diverse, che seguono i dettami della tradizione di un luogo o di una famiglia. Solitamente per aromatizzarlo si utilizzano delle spezie, che possono variare leggermente in base al luogo di appartenenza; nel nostro caso ad esempio, si è soliti prediligere gli aromi tipici della tradizione mediterranea, spaziando tra erbette fresche o essiccate, a seconda delle necessità. Per la cottura, la modalità più comune è certamente il forno, ma non mancano ricette che per esigenze e usanza diverse lo vedono in cottura in padella o alla brace.
👩🍳 Come fare il pollo arrosto



15 minuti
-
2 ore
Per fare il pollo arrosto come in rosticceria, aromatico e morbido, occorre cospargendolo interamente, sia dentro che fuori, con una sorta di cremina che viene preparata con un mix di spezie o erbe aromatiche, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Per una cottura ottimale è preferibile non togliere la pelle, in quanto questa avrà proprio la funzione di proteggere le carni, lasciandole così morbide e succose. Inoltre la pelle del pollo contiene una buona percentuale di grassi, che in cottura si sciolgono e contribuiscono a renderlo ancora più aromatico e saporito. In una prima fase occorre cuocere il pollo ad una temperatura molto alta (200-220° in modalità ventilata), proprio per permettere la formazione di una crosticina esterna, sulla pelle. Quindi abbassare la temperatura (180° in modalità statica) e proseguire la cottura coprendo il pollo (potete utilizzare un foglio di alluminio o una leccarda posta su un ripiano superiore al pollo), irrorandolo ogni 30-40 minuti con i suoi succhi, durante la cottura. Il tempo di cottura del pollo si calcola in base al peso, ed è 1h/1,5kg; ogni kilo e mezzo di pollo dovrà quindi cuocere per un'ora. Essendo un tempo complessivamente lungo, appare subito evidente che per evitare che i succhi si asciughino troppo, facendo così seccare le carni, è importante coprire il pollo durante la cottura. Per fare il pollo con le patate, considerati i tempi lunghissimi di cottura di un pollo intero di queste dimensioni, è opportuno cuocere le patate separatamente e solo 40-45 minuti prima della fine della cottura del pollo stesso, quindi aggiungerle al pollo, facendole insaporire con i suoi succhi di cottura, solo a 10 minuti dalla fine della cottura del pollo, meglio se in modalità grill, per migliorare la resa finale.
Leggi anche come fare il Pollo alla cacciatora
🛒 Ingredienti per 6 persone
- 3 kg di pollo (intero)
- 1 kg di patate
- 3-4 cucchiai di erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia)
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 di limone
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
🥣 Preparazione
Preparare il mix aromatico
Per preparare il pollo arrosto al forno con le patate iniziate a preparare un mix di aromi e olio, con cui andrete a massaggiare l'intero pollo. Riunite quindi in una ciotolina le erbe aromatiche scelte (fresche o secche non importa, l'importante è che siano tritate finemente), sale, pepe, la scorza di mezzo limone grattugiata e circa 3 cucchiaio di olio, dovrete ottenere una sorta di cremina, così che massaggiandola tutt'intorno al pollo questa possa rimanervi intorno, senza scivolare via velocemente.
Pulire il pollo e condirlo all'interno
Adesso prendete il pollo, che deve essere pulito ed eviscerato, senza testa e zampe, ma ancora intero. Assicuratevi che sia ben pulito all'interno e togliete eventuali piume rimaste. Massaggiatelo tutt'intorno con mezzo limone, poi mettete nella cavità interna 1/4 di limone, uno spicchio d'aglio ed un paio di cucchiaini di mix aromatico (assicuratevi di averlo spalmato bene nella cavità).
Massaggiare il mix tutt'intorno e cuocere il pollo nel forno
Poi massaggiate il resto del mix tutt'intorno al pollo e legate le zampe con dello spago da cucina, per mantenerlo ben chiuso. Sistemate il pollo su una teglia rivestita con della carta forno e infornatelo in forno ventilato preriscaldato a 200-220° per 30 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180°, passate alla modalità statica, coprite il pollo con un foglio di alluminio e proseguite la cottura ancora per 1 ora e mezza (se il pollo pesa 3kg, pulito). Ogni 30-40 minuti, durante la cottura provvedete ad irrorarlo bagnandolo con il succo di cottura.
Pulire, tagliare e cuocere le patate
Lavate le patate e asciugatele con un canovaccio (io le ho lasciate con la buccia, come si trovano in rosticceria, ma se preferite potete anche pelarle). Tagliatele a vostro piacere, a spicchi, a cubetti o a bastoncini, l'importante che siano tutte più o meno delle stesse dimensioni, per avere una cottura uniforme. Trasferite su una teglia rivestita con della carta forno, aggiustatele di sale, pepe e a piacere delle erbe aromatiche. Irroratele con un filo d'olio e qualche cucchiaio di acqua (per evitare che si secchino troppo), mescolatele bene per ungerle in modo uniforme e infornatele a 40 minuti dalla fine della cottura del pollo. Inserite la teglia sul ripiano superiore, scoprendo così il pollo (a questo punto c'è la leccarda che continua a proteggerlo).
Far insaporire tutto insieme a 10 minuti dalla fine
Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura del pollo, aggiungete le patate nella teglia del pollo, facendole così insaporire con i succi di cottura del pollo. Infornate ancora 10 minuti in modalità grill, per completare la cottura.