Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Pollo alla Cacciatora

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tradizionale a base di carne da abbinare con patate al forno per una cena completa.

di Marianna Pascarella

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto di carne bianca, semplice e tradizionale che affonda le sue radici nelle cucine della Toscana, sebbene sia diffuso ed apprezzato in tutt'Italia. Si tratta di una ricetta che nasce come piatto povero, tradizionalmente preparato con ingredienti semplici, oltre al pollo, infatti sono previste verdure e pomodori pelati, che tuttavia possono o meno essere presenti nella ricetta. Infatti non manca, ed è altrettanto gustosa, la ricetta del pollo alla cacciatora in bianco, che si prepara in maniera del tutto simile a questa versione rossa, a patto di aumentare la quantità di vino, in questo caso rigorosamente bianco, che determinerà il liquido fondamentale di cottura della carne, volendo si può aggiungere anche acqua.

 
 

Il pollo alla cacciatora è una ricetta davvero semplice, dove le carni tenere e dal sapore delicato come quelle del pollo, vengono arricchite con un trito di verdure: sedano carota e cipolla, meglio ancora se realizzato con la punta di coltello (non con un tritatutto) ed il vino bianco, o per un sapore ancora più deciso provate il vino rosso. La larga diffusione di questa ricetta ne ha sviluppato inevitabilmente numerose varianti alla ricetta "originale", che differiscono per piccoli partcolari e si avvicinano maggirmente ai gusti delle feamigle. Quella che vi propongo io è una classica ricetta toscana, che merita davvero di essere provata.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pollo alla cacciatora

Pollo alla Cacciatora
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta del pollo alla cacciatora è versatile in termini di tipologia di carne utilizzata, potrete provarla anche con altri tipi di carni bianche, come il tacchino e soprattutto il coniglio. La ricchezza di questo piatto risiede non solo nella trenzza della carne, per un risultato che piace sempre a tutti, perchè il pollo non viene mai stopposo, ma anche nel succulente sughetto, che chiama ad un immancabile inzuppo di un buon pane casereccio, nella tardizione quello toscano, per una scarpetta tutta da leccarsi i baffi!

Leggi anche come fare il  Pollo al forno con patate

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di pollo
  • 1 carota
  • 1/2 di cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 450 gr di pomodori pelati
  • 200 ml di vino rosso (o bianco)
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 rametto di rosmarino
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Rosolare il soffritto e poi i pezzi di pollo

Per preparare il pollo alla cacciatora prendete il pollo, vanno bene cosce, sovraccosce o altre parti del pollo, sceglietele in base ai vostri gusti. Prendete le verdure, pelate la carota e tagliatela finemente, fate lo stesso con la cipolla e il sedano, tagliandoli prima a striscioline e poi a cubetti, realizzate un trito più o meno fine in base ai vostri gusti (anche se la tradizione lo vorrebbe grossolano). Riscaldate un cucchiaio d'olio d'oliva con il soffritto, e quando questo si sarà ammorbidito aggiungete il pollo. Fate rosolare i pezzi di pollo molto bene, prima su un lato, poi sull'altro, almeno 2-3 minuti per lato.Rosolare il soffritto e poi i pezzi di pollo

Sfumare con il vino e schiacciare i pomodori pelati

Sfumate con il vino, lasciate evaporare l'alcol e aggiungete anche il rametto di rosmarino. Nel frattempo schiacciate con una forchetta i pomodori pelati, per romperli grossolanamente.Sfumare con il vino e schiacciare i pomodori pelati

Unire i pomodori e completare la cottura

Portate il sugo a bollore, poi fate cuocere con coperchio a fiamma per 30 minuti, poi altri 20-30 minuti senza coprchio; in questa seconda fase di cottura il sughetto dovrà restingersi. Regolate di sale e di pepe. Chiaramente durante la cottura controllate di tanto in tanto il pollo, nella prima parte ci sarà molto liquido, quindi potete satre abbastanza tranquilli, nella seconda parte invece il liquidi andrà ad asciugarsi, per creare un sughetto cremoso, quindi prestate attenzione a non farlo bruciare.Unire i pomodori e completare la cottura

Servire

Il vostro pollo alla cacciatora è pronto, servitelo ben caldo.Ricetta pollo alla cacciatora
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il pollo alla cacciatora, una volta pronto, può essere conservato anche un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico, in frigorifero.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (394 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

    Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

  • Burritos di pollo. La ricetta facile per farli a casa!

    Burritos di pollo. La ricetta facile per farli a casa!

  • Scaloppine di pollo con pomodorini. Ricetta con cremina ricca e gustosa!

    Scaloppine di pollo con pomodorini. Ricetta con cremina ricca e gustosa!

  • Pollo arrosto alla senape e miele al forno. La ricetta in pentola (cocotte)

    Pollo arrosto alla senape e miele al forno. La ricetta in pentola (cocotte)

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

  • Bocconcini di pollo croccanti, con patatine! Gustosi e leggeri, perchè cotti in forno!

    Bocconcini di pollo croccanti, con patatine! Gustosi e leggeri, perchè cotti in forno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fabada asturiana, la zuppa di fagioli con chorizo e lardo


Secondo Piatto
Provola alla Piastra


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce
Plumcake energia


Dolce Vegano
Brioche vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cupcake, la ricetta originale per preparare i dolci tipici americani

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati