Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

La polenta concia è un piatto tipico della cucina lombarda, che richiama l'idea di una tranquilla giornata in montagna, al tepore di un caminetto.

di Marianna Pascarella

La polenta concia, conosciuta nel dialetto lombardo anche come uncia, oncia o vuncia, letteralmente "unta", deve il suo nome alla particolare preparazione che prevede una generosa aggiunta di formaggio e burro, che la rendono appunto unta. Si tratta di una ricetta tradizionale, non particolarmente difficile da realizzare, ma che richiederebbe alcuni accorgimenti, come la cottura della polenta nel paiolo, tipica pentola di rame, nata proprio per preparare la polenta.

 
 

Oggigiorno non si hanno più tanti accorgimenti, se non in alcuni posti o famiglie che hanno a cuore in modo particolare la tradizione. Ciononostante vi dirò che anche con strumenti più moderni sarà possibile gustare un piatto come la polenta concia che ha fatto un po' la storia della gastronomia italiana. L'unica accortezza che a mio avviso dovete assolutamente fare è non pensare alla dieta, almeno non questa volta!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la polenta concia

Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!
Ricetta senza Uova

15 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La polenta concia è infatti un piatto che merita particolare rispetto per l'attribuzione delle calorie, che contribuiranno a rendere il piatto davvero gustoso. Per un'ottima polenta dovrete per questo motivo aggiungere abbondante formaggio e burro, che sono i due soli ingredienti che danno sapore e caratterizzano il piatto, ecco perchè non è assolutamente possibile diminuirli o addirittura evitarli. La scelta dei formaggi da aggiungere alla polenta spesso dipende delle tradizioni legate ad uno specifico posto. In Val Tellina ad esempio si preferisce il Bitto, in Friuli il Montasio, in Valle d'Aosta la Fontina e così via. Questo piatto, che nasce in un periodo storico in cui dare sostanza a ciò che si mangiava era davvero una necessità, è rimasto inalterato ancora ai giorni nostri, proprio grazie al suo sapore davvero unico. Probabilmente non sarà qualcosa che possiamo pensare di mangiare abitualmente, proprio perchè oggigiorno le esigenze alimentari sono cambiante molto, ma concedersi un ricco piatto come questo, una volta ogni tanto, in particolare quando le temperature sono molto rigide può essere una vera consolazione, insomma un comfort food dal quale è difficile sottrarsi.

Leggi anche come i  Tegamini di polenta con ragù di salsiccia

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di farina di mais (o 400 gr di polenta istantanea)
  • 300 gr di fontina
  • 200 gr di burro
  • 2 lt di acqua
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaio di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Portare l'acqua a bollore

Per preparare la polenta concia iniziate a preparare come da tradizione la polenta. Portate quindi a bollore l'acqua in una pentola dal fondo spesso, quando bolle aggiungete l'olio e il sale.Portare l'acqua a bollore

Versare la polenta a filo e cuocerla

Riportate a bollore e versate a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta, per non formare grumi. Cuocete la polenta per 50 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso (basteranno 10 minuti per la polenta precotta). A fine cottura vedrete che la polenta si stacca dalle pareti della pentola.Versare la polenta a filo e cuocerla

Preparare i tegamini con formaggio e burro

A questo punto mettete la polenta nei tegamini di terracotta, alternandola al formaggio a pezzi il burro a pezzetti. Infornate i tegamini in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti circa, giusto il tempo che i formaggi si sciolgono e la superficie diventi un po' dorata. Sfornate e cospargete con del pepe macinato al momento.Preparare i tegamini con formaggio e burro

Servire

I vostri tegamini di polenta concia sono pronti per essere serviti!Ricetta polenta conciaCome fare la polenta concia
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Piemontese o trentina che sia, vi assicuro che è sempre una grande bontà. E se volete provare la variante veneta provatela con il formaggio Asiago.

Come cucinare la polenta?

Se non possedete un paiolo, o se non ne avete neanche mai sentito parlare, sappiate che oggigiorno è possibile cucinare la polenta anche in una moderna pentola di acciaio, meglio se quelle robuste dal fondo spesso. Che vogliate utilizzare la farina di mais bramata o una polenta istantanea, le regole per la cottura le trovate tutte qui: come cucinare la polenta!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (51 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

    Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Come cucinare la polenta

    Come cucinare la polenta

  • Millefoglie di crepes di grano saraceno

    Millefoglie di crepes di grano saraceno

  • Amor polenta

    Amor polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto allo Zenzero


Secondo Piatto
Branzino (o spigola) al sale. La ricetta per farlo perfetto in pochi minuti!


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce
Challah


Dolce Vegano
Cornetti integrali vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Red Velvet Crinkle Cookies

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati