Plumcake zucca e cioccolato. La ricetta per farlo morbido e umido!
Un dolce al cioccolato soffice e umido, perfetto per la colazione di tutta la famiglia
Il plumcake zucca e cioccolato è uno di quei dolci che sanno conquistare al primo sguardo e al primo morso, una coccola soffice e profumata capace di trasformare un semplice pomeriggio in un momento speciale. Non è soltanto un dolce da forno, ma un intreccio di sensazioni, profumi e ricordi che si fondono in un impasto goloso, dove la dolcezza naturale della zucca incontra l’intensità avvolgente del cioccolato. È l’emblema di come la tradizione autunnale possa incontrare la modernità della pasticceria casalinga, regalando una preparazione semplice ma mai banale, perfetta per sorprendere ospiti o per rendere unica la colazione di ogni giorno.
La zucca, ortaggio versatile per eccellenza, qui si trasforma in un ingrediente che dona umidità e morbidezza al dolce, senza appesantirlo, regalando una consistenza soffice e vellutata che difficilmente si dimentica. Il suo gusto delicato si presta ad accogliere la nota intensa e profonda del cioccolato, che bilancia la dolcezza con un tocco leggermente amaro e aromatico. È proprio questo equilibrio a rendere il plumcake irresistibile: un gioco di contrasti armoniosi che si uniscono in un’unica fetta. Il risultato è un dolce che non ha bisogno di presentazioni elaborate, basta tagliare una fetta per lasciarsi conquistare dall’aroma che sprigiona e dal suo aspetto invitante, con le venature scure del cioccolato che spiccano nella morbida base color arancio. È il dolce ideale per accompagnare un tè fumante in una giornata di pioggia, oppure un cappuccino caldo nelle mattine fredde, quando il bisogno di energia incontra il desiderio di comfort food.
👩🍳 Come fare il plumcake zucca e cioccolato

15 minuti
-
35 minuti
Il plumcake zucca e cioccolato è anche una celebrazione della semplicità. Non servono tecniche elaborate o ingredienti costosi per portare in tavola un dolce che sa conquistare, e questa è forse la sua forza più grande: la capacità di trasformare ingredienti comuni in qualcosa di straordinario. È la dimostrazione che la cucina fatta in casa non ha nulla da invidiare alle pasticcerie, perché il vero valore di un dolce non sta solo nell’estetica, ma nella storia che racconta e nelle emozioni che suscita. Una ricetta come questa porta con sé la magia delle piccole cose, il piacere di impastare, il profumo che avvolge la casa, l’attesa che accompagna la cottura e la gioia del primo assaggio. In fondo, ogni plumcake zucca e cioccolato racconta una storia diversa: quella di chi lo prepara con amore per la propria famiglia, di chi lo condivide con gli amici durante una merenda improvvisata, di chi lo porta in tavola come simbolo di accoglienza. È un dolce che non stanca mai, che conquista grandi e piccoli, che diventa un piccolo rituale di felicità quotidiana. Una fetta dopo l’altra, si ha la sensazione di assaporare non solo un dolce soffice e profumato, ma anche un momento di autentico benessere, un attimo di pausa che profuma di casa e di calore.
🛒 Ingredienti per 6 persone
- 150 gr di zucca (pulita)
- 120 gr di zucchero
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di cacao (amaro)
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
🍴 Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake
🥣 Preparazione
Frullare la zucca e unire l'olio
Per preparare il plumcake zucca e cioccolato iniziate a riunire in un mixer la zucca, pulita e tagliata a cubetti, e frullatela. Unite l'olio e frullate nuovamente, otterrete in questo modo una crema di zucca.
Lavorare gli ingredienti liquidi
In una ciotola riunite le uova e lo zucchero e lavorate questi ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto che avrà triplicato il suo volume inziale; poi aggiungete il miele e l'estratto di vaniglia e lavorate ancora. Unite la crema di zucca e lavorate a velocità moderata.
Incorporare gli ingredienti secchi
Infine unite gli ingredieneti secchi: la farina setacciata con il lievito ed ancora il cacao. Termiate con un pizzico di sale. Se preferite in quest'ultima fase potete aggiungere anche delle gocce di cioccolato.
Cuocere in forno caldo
Versate l'impasto in uno stampo per plumcake unto con uno staccante (o imburrato e infarinato) e infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare.
Servire
Il vostro plumcake zucca e cioccolato è pronto, spolverizzatelo a piacere con dello zucchero a velo e servitelo!