Plumcake salato con prosciutto e olive
Il plumcake salato con prosciutto e olive è un plumcake rustico dalla consistenza morbida e dal sapore semplice e delicato. Ideale come companatico o come rustico.
Il plumcake salato con prosciutto e olive è un plumcake rustico, semplice, molto morbido, dal sapore delicato. Questo soffice plumcake non ha bisogno di yogurt, e non viene utilizzato neanche il latte, viene infatti preparato con olio e vino bianco secco. Il sapore neutro del plumcake salato al formaggio viene spezzato delicatamente da prosciutto cotto e olive.
Il plumcake salato con prosciutto e olive è ideale sia per arricchire il cestino del pane, che per preparare uno spuntino sfizioso per l'aperitivo o per rendere ancora più goloso il buffet di una festa. Io lo preparo spesso anche per una cena a base di finger food, magari per trascorrere una piacevole serata in compagnia. Il suo sapore si presta ad essere servito anche ai bambini e la sua morbida ma compatta consistenza è ideale per essere gustato come finger food, anche per una cena in piedi.
Come fare il plumcake salato con prosciutto e olive
20 minuti
-
40 minuti

Il plumcake salato con prosciutto e olive è una ricetta semplice che si prepara in pochissimo tempo e mette sempre tutti d'accordo. Anche se si tratta di una preparazione fatta con pochissimi ingredienti sono certa che riuscirà a conquistare anche voi. Questo plumcake si prepara come i muffin, quindi senza lavorare troppo gli ingredienti, ma limitandosi solo a mescolarli tra loro. Eppure anche senza particolari strumenti e senza eccessivo impegno il risultato è garantito.
Leggi anche come fare il Plumcake salato con broccolo e provola
Ingredienti per 6 persone
- 200 gr di farina 00
- 2 uova
- 100 ml di vino bianco
- 100 ml di olio di semi
- 100 gr di olive verdi (denocciolate)
- 150 gr di prosciutto cotto (a cubetti)
- 80 gr di parmigiano (grattugiato)
- 10 gr di lievito istantaneo (per torte salate)
- 1 pizzico di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Stampo per plumcake 21x11cm
Preparazione
Lavorare gli ingredienti
Per preparare il plumcake salato con prosciutto e olive iniziate a riunire in una ciotola le uova, l'olio e il vino e lavorate con una frusta a mano. Aggiungete la farina, il parmigiano, un pizzico di sale, a piacere una grattugiata di pepe, il lievito setacciato ed amalgamate tutto.
Cuocere il plumcake
Aggiungete all'impasto le olive tagliate a pezzetti ed il prosciutto cotto e mescolate. Versate l'impasto in uno stampo per plumcake unto ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sfornate il plumcake e lasciatelo raffreddare.
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato
Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato
- Quiche Lorraine. La ricetta originale della torta salata francese!
Quiche Lorraine. La ricetta originale della torta salata francese!
- Plumcake alla zucca dolce. La ricetta e i segreti per farlo sofficissimo!
Plumcake alla zucca dolce. La ricetta e i segreti per farlo sofficissimo!
- Plumcake alle zucchine e provola. Ricetta vegetariana pronta in 5 minuti!
Plumcake alle zucchine e provola. Ricetta vegetariana pronta in 5 minuti!
- Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!
Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!
- Bundt cake all'arancia senza lattosio, la ciambella semplice e raffinata!
Bundt cake all'arancia senza lattosio, la ciambella semplice e raffinata!
Commenti
ti ringrazio! Sono molto felice che ti sia piaciuto.
Se ti piace il gusto dei pomodori secchi prova anche il plumcake ai pomodori secchi! ;-)
è vero, questa ricetta è molto semplice!
Comunque anche chi non ha molta pratica in cucina può riuscire a preparare ottimi piatti, basta solo seguire ricette che spieghino bene il procedimento. ;-)
Grazieeeeeeeee :*
sono felicissima che ti sia piaciuto!! ;-)
certo puoi cuocere il plumcake anche in forno statico, riduci i tempi di cottura a 30 minuti, magari fai una prova stecchino a quel punto e decidi se è pronto o se deve cuocere ancora! ;-)
Aggiungi commento