Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Plumcake alle pesche

Il plumcake alle pesche è un dolce soffice e profumato per la prima colazione, ideale nelle giornate estive, con le deliziose pesche fresche.

di Marianna Pascarella

Il plumcake alle pesche e yogurt è un dolce semplice e soffice, perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia. Una ricetta semplicissima che si prepara veramente in pochissimo tempo e piace sempre a tutti. Perchè come spesso accade sono proprio gli ingredienti semplici che danno vita alle ricette migliori.

 
 

Il plumcake alle pesche, come gli altri plumcake allo yogurt, si prepara in poco tempo e regala una magnifica sensazione di sofficità. Per di più la ricchezza della frutta permette di avere un dolce estremamente umido, che resiste morbido nei giorni. Per una preparazione ottimale ricordate sempre di utilizzare tutti ingredienti a temperatura ambiente, questo è sempre essenziale per avere un risultato perfetto!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il plumcake alle pesche

Plumcake alle pesche

15 minuti

-

45 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il plumcake alle pesche è la scelta ideale per iniziare la giornata in famiglia con qualcosa di semplice e genuino, che non delude mai! Se preferite potete anche sostituire una parte di farina (circa 50gr) con la farina di mandorle, in questo modo andrete ad arricchirne ulteriormente il gusto. Come pesce sceglietele mature ma sode, così che non si sfaldino in cottura e siano in grado di rilasciare anche profumo, sapore e umidità. Come tipologia potete scegliere quelle che preferite, dalle nettarine alle pesche gialle o anche quelle bianche.

Leggi anche come fare la  Torta alle pesche

 

🛒 Ingredienti per 8-10 persone

  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di yogurt
  • 130 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 2-3 di pesche
  • 60 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Completare:

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per plumcake
 

🥣 Preparazione

Iniziare a lavorare gli ingredienti liquidi

Per preparare il plumcake alle pesche e yogurt iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova. Lavorate quindi con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete lo yogurt e successivamente l'olio a filo.Iniziare a lavorare gli ingredienti liquidi

Aggiungere i secchi e le pesche e cuocere il plumcake

A questo punto unite la farina setacciata con il lievito, la scorza del limone grattugiata ed un pizzico di sale e lavorate ancora per avere un impasto liscio e senza grumi. Versate l'impasto ottenuto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, poi sistemate le pesche a fettine in superficie, esercitando una leggera pressione per farle entrare un po' nell'impasto. Spolverizzate con lo zucchero di canna ed infornate in forno statico preriscaldato a 175° per 45-50 minuti. verificate sempre la cottura con uno stecchino e se vi accorgete che dovesse scurirsi troppo copritelo con un foglio di alluminio. Quando il plumcake è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.Aggiungere i secchi e le pesche e cuocere il plumcake

Servire

Il vostro plumcake soffice con le pesche è pronto per essere gustato!Ricetta plumcake alle pesche sofficissimoCome fare il plumcake alle pesche
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il plumcake alle pesche si conserva per 2-3 giorni chiuso in una campana di vetro. Per conservarlo ulteriormente vi conviene chiuderlo in un contenitore e riporlo in frigorifero, perchè con il caldo la frutta potrebbe deteriorarsi.

Per lo zucchero potete fare anche metà raffinato e metà integrale grezzo.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (105 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Marmellata di fragole e zenzero, una fresca confettura fatta in casa

    Marmellata di fragole e zenzero, una fresca confettura fatta in casa

  • Pesche sciroppate

    Pesche sciroppate

  • Torta di albicocche e mandorle

    Torta di albicocche e mandorle

  • Albicocche al forno

    Albicocche al forno

  • Torta di albicocche

    Torta di albicocche

  • Quadrotti alla marmellata di arance

    Quadrotti alla marmellata di arance

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Riso venere con zucchine gialle e fiori


Secondo Piatto
Agnello alla pasqualina


Cheesecake
Cheesecake al Mango


Dolce
Tiramisù al pistacchio


Dolce Vegano
Torta al caffè vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Three Hole Cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati