Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Plumcake alle mele e yogurt

Il plumcake alle mele e yogurt è un dolce semplice dal profumo autunnale, dove la sofficità di un classico dolce allo yogurt incontra il piacere delle mele dolci di stagione.

di Marianna Pascarella

Il plumcake alle mele e yogurt è un dolce semplice, dal sapore tradizionale, perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia. Un’idea gustosa con la quale permettere a grandi e piccini di svegliarsi con tutto il piacere del buon profumo di un dolce appena sfornato, con tutto il gusto del nutrimento sano, leggero e genuino.

 
 

Il plumcake alle mele e yogurt è una preparazione dolciaria più semplice e diffusa di quel che si direbbe. Il plumcake allo yogurt è una merenda soffice che fa gola proprio a tanti, perfetta tuffata nel latte, per accompagnare un te, ma anche come merendina da portare a scuola o in ufficio come spezza fame. Quel tocco di cannella e la ricchezza delle mele, contribuiscono al sapore unico e all’incredibile sofficità di questo dolce dal sapore sorprendente.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il plumcake alle mele e yogurt


20 minuti

-

50 minuti
Plumcake alle mele e yogurt
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il plumcake alle mele e yogurt è una torta gustosa e tradizionale, che potrete decidere di personalizzare utilizzando lo zucchero di canna, per conferire al dolce un sapore un po’ più rustico, potrete decidere di aggiungere all’impasto nocciole o mandorle spezzettate, che daranno ad ogni morso quella nota un po’ croccante davvero intrigante. E se amate i sapori decisi, il mio consiglio è anche una grattugiata di zenzero, o se avete l’estrattore anche il succo.

Leggi anche come fare la  Torta di mele sofficissima

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 8-10 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 200 gr di yogurt (bianco)
  • 80 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 3-4 di mele
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • q.b. di cannella (in polvere)

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per plumcake
 

Preparazione

Plumcake allo yogurt con le mele 2

Per preparare il plumcake alle mele e yogurt iniziate a lavorare i due tipi di zucchero con le uova, utilizzando le fruste elettriche di uno sbattitore elettrico o di una planetaria. Ottenuto un composto gonfio e spumoso aggiungete anche l’olio a filo ed ancora lo yogurt. Proseguite la lavorazione per ottenere sempre una crema liscia ed omogenea.Plumcake allo yogurt con le mele 2

Plumcake allo yogurt con le mele 3

Dopo aver aggiunto i liquidi procedete con la farina, dopo averla mescolata con il lievito aggiungetene poca alla volta, con un cucchiaio, mescolando l’impasto con la frusta piatta. Procedete in questo modo fino a terminarla, in ultimo unite un pizzico di sale e la cannella.Plumcake allo yogurt con le mele 3

Plumcake allo yogurt con le mele 4

Completate con le mele (lasciandone da parte 1 e mezza), sbucciate e tagliate a cubetti abbastanza piccoli. Amalgamate a mano con la spatola.Plumcake allo yogurt con le mele 4

Plumcake allo yogurt con le mele 5

Versate l’impasto preparato in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, terminate decorando il plumcake con le restanti mele tagliate a fettine sottili (non togliete la buccia, per ottenere un effetto più coreografico). Infornate il plumcake in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Verificate sempre la cottura con uno stecchino e quando il dolce è pronto estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare completamente.Plumcake allo yogurt con le mele 5

Servire

Il vostro plumcake alle mele e yogurt è pronto, potrete servirlo con una leggera spolverizzata di zucchero a velo.Come fare il plumcake con mele e yogurtDolce plumcake allo yogurt con le mele
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (177 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Elena Somitca
# Elena Somitca 2019-03-05 16:36
Questo è il plumcake più buono che io abbia mai provato a fare. È già la seconda volta che lo faccio ed entrambe le volte è venuto buonissimo. La prima volta ho aggiunto delle mandorle ed è venuto molto buono. La seconda volta ho sostituito lo yogurt bianco (perché non ce l'avevo) con dello yogurt alla vaniglia e ho aggiunto dei gherigli di noce ed è venuto perfetto.
Rispondi
Elena Somitca
# Elena Somitca 2019-03-05 23:33
Grazie a te Marianna... Un abbraccio.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-03-05 19:15
Ciao Elena,
ne sono stra felicissima!!! :*
Grazie mille per aver condiviso con noi anche le tue varianti!!
Rispondi
Nadia
# Nadia 2019-01-12 07:37
Buongiorno con le stesse dosi possono farla nello stampo tondo da28 cm grazie mille
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-01-12 14:33
Ciao Nadia,
con queste quantità puoi fare una torta da 18-20cm di diametro! ;)
Rispondi
Lucia
# Lucia 2018-11-24 22:21
Ciao Marianna,

Ho preparato questo plumcake aggiungendo anche dei mirtilli rossi freschi (sempre ottimi abbinati alle mele e alla cannella) ed il risultato è stato un dolce soffice, umido, profumato... Yum! Ho anche condiviso una foto sulla tua pagina, per mostrartelo! Grazie mille della ricetta, un abbraccio!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-11-25 17:27
Ciao Lucia,
ho visto la foto del tuo plumcake, che dire... spettacolare!
La frutta rende ogni impasto più morbido, umido, ricco e profumato!
La tua scelta è stata decisamente indovinata! ;)
Rispondi
Fabiola
# Fabiola 2018-10-12 22:23
Ciao Marianna, questo plumcake lo preparo sempre assieme alla mia bimba Valentina...ed una volta che è cotta...non ne rimane mai una briciola
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-10-13 08:59
Ciao Fabiola,
sarà che anche a casa mia amano i plumcake... ma ti assicuro che anche qui fa la stessa fine... :D
Sono davvero felicissima che vi piaccia!
Fammi sapere cos'altro prepari e cosa ne pensi! ;)
Rispondi
nina
# nina 2017-11-27 09:36
buongiorno Marianna,
adoro questo genere di dolci semplici e intramontabili.
Ho subito stampato la ricetta da conservare insieme a tante altre e appena possibile intendo farlo.
Sono certa sarà un vero successo.
Buona giornata e grazie per le tue meravigliose ricette :)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

    Sfogliata di mele e nocciole. La ricetta del dolce che si prepara in 5 minuti!

  • Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

    Torta di carote vegana. La ricetta senza uova e senza latte!

  • Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

    Torta margherita al cacao (Ricetta originale e senza burro!)

  • Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!

    Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!

  • Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

    Torta della nonna cremosissima. La ricetta originale per farla perfetta!

  • Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

    Torta di mele senza burro, latte e uova (La ricetta vegana pronta in 5 minuti!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Bocconcini di pollo in padella


Dolce
Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. Ricetta originale.


Cheesecake
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Patate Duchessa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati