Plumcake al limone
Il plumcake al limone è un soffice dolce con un agrumato ed intenso aroma di limone.
Il plumcake al limone è un dolce soffice, profumato e gustoso, con un intenso sapore di agrumi, conferitogli dall'utilizzo della scorza e del succo dei limoni biologici. Un dolce soffice e senza burro e senza latticini, perfetto per una colazione o una merenda sana e genuina. Un profumo che inebria ed un sapore che avvolge tutti, senza lasciare adito a pregiudizi sul sapore gustoso del limone che impreziosisce i dolci con naturalezza e gusto.
Il plumcake al limone è uno dei più morbidi e delicati plumcake che possiate realizzare, con pochi e semplici ingredienti che rendono unica la merenda dei vostri bambini. Provate ad offrire un dolce semplice come questo con una delicata spolverizzata di zucchero a velo in un bel pomeriggio invernale, in un momento di pausa di studio o dagli impegni quotidiani, oppure provate ad offrirlo al mattino come colazione, vi accorgerete di quanto sia semplice rendere tutti felici con poco.
Come fare il plumcake al limone
15 minuti
-
50 minuti


Il plumcake al limone è una ricetta molto semplice da preparare, da offrire anche come dessert di fine pasto, in questo caso magari impreziosendolo con una delicata glassa al limone, che richiama tutto l'aroma degli agrumi freschi utilizzati per prepararlo. Se state quindi cercando una ricetta fantastica da preparare in poco tempo, continuate a leggere e scoprite come fare il plumcake al limone.
Leggi anche come fare il Plumcake allo yogurt
Ingredienti per 8 persone
- 160 gr di farina 00
- 40 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero (semolato)
- 3 uova (intere)
- 80 gr di olio di semi
- 2 limoni (succo e buccia)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Plumcake al limone 2
Per preparare il plumcake al limone lavate accuratamente i limoni, grattugiatene la scorza che metterete da parte e spremetene il succo; filtratelo e verificate di averne preso 140-150 ml.
Plumcake al limone 3
Lavorate, con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, le uova (che dovranno essere a temperatura ambiente) con lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa.
Plumcake al limone 4
Aggiungete l'olio e il succo del limone e continuate a lavorare con le fruste.
Plumcake al limone 5
Ottenuta una crema liscia ed omogenea aggiungete la farina, la fecola e il lievito setacciati, aggiungete anche un pizzico di bicarbonato, la buccia del limone grattugiata ed un pizzico di sale. Continuate a lavorare il tutto per avere un composto liscio e senza grumi.
Plumcake al limone 6
Versate il composto in uno stampo per plumcake unto o rivestito con della carta forno ed infornate in forno preriscaldato a 170° per 50-60 minuti, verificate sempre la cottura con uno stecchino. Solo quando il plumcake è pronto spegnete il forno ed aprite la porta e dopo una decina di minuti sfornate e lasciate raffreddare.
Servire
Il vostro plumcake al limone è pronto per essere servito, spolverizzatelo a piacere con dello zucchero a velo.



ASPETTA! Leggi anche queste:
- Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato
Plumcake al pistacchio. La ricetta per farlo soffice e profumato
- Quiche Lorraine. La ricetta originale della torta salata francese!
Quiche Lorraine. La ricetta originale della torta salata francese!
- Plumcake alla zucca dolce. La ricetta e i segreti per farlo sofficissimo!
Plumcake alla zucca dolce. La ricetta e i segreti per farlo sofficissimo!
- Plumcake alle zucchine e provola. Ricetta vegetariana pronta in 5 minuti!
Plumcake alle zucchine e provola. Ricetta vegetariana pronta in 5 minuti!
- Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!
Plumcake integrali allo yogurt e albicocca: ricetta per una merenda sana!
- Bundt cake all'arancia senza lattosio, la ciambella semplice e raffinata!
Bundt cake all'arancia senza lattosio, la ciambella semplice e raffinata!
Commenti
sono super felicissima che ti sia piaciuto!! :* :* :*
certo, puoi tranquillamente fare dei mini plumcake con lo stesso impasto. Dimezzarne le quantità è un po' complicato visto che hai una base di 3 uova, puoi pensare di farne 2/3! :-)
sono felicissima che la ricetta ti sia piaciuta! E sono sicurissima che il plumcake sia stato sublime con la glassa! ;-)
Plumcake... ed è venuto delizioso! Grazie
sono felicissima che ti sia piaciuto!
Io adoro i plumcake per ogni occasione, dalla colazione alla merenda o con una deliziosa glassa... anche come dessert di fine pasto! :lol:
direi che puoi aumentare anche di 130 gr di farina, 100 gr di zucchero, 2 uova, 50 gr di olio ed 1 limone. Ovviamente in questo caso i tempi di cottura si possono allungare. Controlla sempre la cottura con uno stecchino! ;-)
Aggiungi commento