Plumcake al cioccolato fondente
Un dolce al cioccolato che si scioglie in bocca ad ogni morso, un incredibile piacere al cioccolato pronto per essere addentato.
Il plumcake al cioccolato fondente è una personalizzazione del classico plumcake, il dolce importato dalla migliore tradizione inglese del te delle cinque. Un intenso sapore di cioccolato, una consistenza morbida e umida, che si scioglie in bocca ad ogni morso. Un incredibile profumo di dolce appena sfornato che invade la cucina e regala a tutta la famiglia una gran voglia di sedersi a tavola per gustarne una deliziosa fetta.
Può un dolce al cioccolato fondente essere anche soffice ed irresistibilmente morbido ed umido? Questo plumcake è la prova che la risposta è decisamente: sì! E' vero che i dolci al cioccolato sono sempre irresistibili agli occhi di tutti... amati e sognati dai golosoni, tallone d'Achille per tutti coloro che si accingono a fare una dieta... Ma ce ne sono alcuni, che con la loro sofficità e la loro delicatezza si aprono un varco nel cuore di tutti!
Indice
Come fare il plumcake al cioccolato fondente
20 minuti
-
60 minuti

Questo è proprio quello che è accaduto con questo soffice plumcake al cioccolato fondente. Quando l'ho presentato a tavola, tutti i fan del cioccolato hanno subito acquistato un sorriso a 360 gradi e coloro che invece sostengono di non amare particolarmente i dolci al cioccolato hanno dovuto ricredersi al primo assaggio, abbassando le armi e ammettendo la bontà di questo dolce.
Se quindi volete conquistare il cuore di qualcuno o volete semplicemente preparare un dolce super per la merenda, provate questa ricetta e vedrete che non ve ne pentirete! Perchè se al mattino questo dolce vi da la carica per affrontare anche il lunedì mattina, con il rientro a scuola e a lavoro, vi accorgerete che come dessert di fine pasto o per una dolce pausa pomeridiana, diventa veramente qualcosa di sublime.
Leggi anche come fare il Plumcake allo yogurt
Consigli e curiosità
Per un ottimo risultato scegliete del cioccolato fondente almeno al 75%.
Potrete anche pensare di arricchire il plumcake aggiungendo delle gocce di cioccolato, per un'esperienza sensoriale ancora più incredibile.
Ingredienti per 6 persone
- 230 gr di farina 00
- 230 gr di zucchero
- 250 gr di burro (ammorbidito)
- 150 gr di cioccolato fondente
- 30 gr di cacao (amaro)
- 200 ml di latte
- 2 uova (grandi, o 3 piccole)
- 1 cucchiaio di miele
- 1 bustinina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare zucchero, burro e uova
Per preparare il plumcake al cioccolato fondente iniziate a riunire in una ciotola il burro a temperatura ambiente e lo zucchero e lavorateli con le fruste elettriche di uno sbattitore o di una planetaria, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi aggiungete le una alla volta le uova, assicurandovi di averle incorporate bene prima di aggiungere la successiva.
Unite il cioccolato fondente
Fondete il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e riportatelo a temperatura ambiente, poi unite il cioccolato fuso all'impasto. Aggiungete anche il miele e lavorate ancora per ottenere un composto uniforme.
Unite farina, cacao e latte
Da parte setacciate la farina insieme al lievito e al cacao, aggiungetelo a cucchiaiate all'impasto, alternando con il latte, sempre a temperatura ambiente. Completate con la vanillina ed un pizzico di sale.
Cuocete il dolce
Ottenuto un impasto uniforme trasferitelo un uno stampo per plumcake imburrato e infarinato, o rivestito con della carta forno. Livellate bene ed infornate in forno preriscaldato a 170° per 60-90 minuti. Non aprite la porta del forno per i primi circa 40 minuti. Prima di sfornare il dolce verificate sempre la cottura con uno stecchino. Lasciate poi raffreddare completamente prima di sformarlo.