Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Pizzoccheri alla valtellinese

I pizzoccheri alla valtellinese sono un primo piatto di pasta lunga, tipo tagliatelle, di grano saraceno, con verza, patate e formaggi, un condimento tipico della Valtellina.

di Marianna Pascarella

I pizzoccheri alla valtellinese sono un ricco primo piatto di pasta lunga, tipo tagliatelle, di grano saraceno, al forno. Una teglia di inebrianti profumi e di gusti rustici che si possono riscoprire a tavola con tutta la tradizione che essi portano con se, grazie alla ricercatezza di ingredienti semplici, ma che se scelti di qualità fanno la differenza. Ottimo burro di malga, formaggio Casera o Bitto, pizzoccheri preparati con farina di grano saraceno macinata a pietra e tanta passione, fanno di questo piatto uno dei migliori mai assaggiati, uno di quelli che fanno fare un tuffo nel passato, un sogno ad occhi aperti, di ritrovarsi per un attimo tra le meravigliose montagne della Valtellina.

 
 

I pizzoccheri alla valtellinese sono una ricetta, come suggerisce il nome stesso, tipico della Valtellina, in particolare del comune di Teglio, dove questo piatto prende i natali dalle mani abili e laboriose delle massaie di una volta, che avrete il piacere di conoscere ancora oggi con una passeggiate nelle cime più alte delle verdi montagne. Facendo visita ad una malga, avrete l'onore di scoprire il sapore autentico dei pizzoccheri appena preparati, come vuole la tradizione, ed il loro sapore vi assicuro che sarà insuperabile!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come farei pizzoccheri alla valtellinese

Pizzoccheri alla valtellinese
Ricetta senza Uova

20 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I pizzoccheri alla valtellinese sono uno di quei piatti della tradizione la cui ricetta andrebbe preservata per essere ricordata nel tempo così come prevede la versione originale. Uno di quei piatti ricco e gustoso come pochi nella sua semplicità. Alcune ricette prevedono una cottura più veloce, che non vuole un ripasso al forno del tutto; a mio avviso quel leggero tocco di forno permette agli ingredienti che compongono il piatto di unirsi alla perfezione.

Leggi anche come fare i  Tegamini di polenta con ragù di salsiccia

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 500 gr di pizzoccheri
  • 350 gr di patate
  • 1 cespo di verza
  • 250 gr di Casera (o bitto)
  • 150 gr di Parmigiano (grattugiato)
  • 100 gr di burro
  • 1-2 spicchi di aglio
  • qualche foglia di salvia
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Tagliatelle di grano saraceno 2

Per preparare i pizzoccheri alla valtellinese iniziate a preparare le verdure: pelate le patate e tagliatele a tocchetti; pulite il cespo di verza dalle foglie più esterne e rovinate, poi tagliatelo a striscioline e sciacquate tutte le verdure con acqua fredda.Tagliatelle di grano saraceno 2

Tagliatelle di grano saraceno 3

Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e quando bolle immergetevi prima le patate, dopo 3-4 minuti la verza e dopo altri 3-4 minuti i pizzoccheri. Proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione della pasta.Tagliatelle di grano saraceno 3

Tagliatelle di grano saraceno 4

Nel frattempo preparate il burro per il condimento. Mettete in un pentolino il burro a pezzi e fatelo sciogliere ed insaporire insieme allo spicchio d'aglio e qualche fogliolina di salvia. Lasciate che il burro prenda un po' di colore, senza bruciare.Tagliatelle di grano saraceno 4

Tagliatelle di grano saraceno 5

Quando i pizzoccheri sono pronti scolateli insieme alle verdure e trasferite tutto in una terrina capiente. Versate 2/3 del burro (eliminando gli aromi) e mescolate. Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato, tenendone da parte qualche cucchiaio ed amalgamate bene tutto.Tagliatelle di grano saraceno 5

Tagliatelle di grano saraceno 6

Ora trasferite metà delle tagliatelle in una pirofila, aggiungete metà del formaggio Casera che avrete tagliato finemente (o grattugiato a julienne) e un po' di parmigiano.Tagliatelle di grano saraceno 6

Tagliatelle di grano saraceno 7

Completate la teglia con il resto degli ingredienti: pizzoccheri, formaggio e burro fuso. Infornate la teglia di pasta in forno preriscaldato a 200° per pochi minuti, giusto il tempo che si fonda il formaggio.Tagliatelle di grano saraceno 7

Servire

I vostri pizzoccheri alla valtellinese sono pronti per essere serviti, accompagnateli con un buon vino rosso robusto e corposo.Pizzoccheri della valtellinaPizzoccheri alla valtellinese, ricetta originalePizzoccheri alla valtellinese con verza e patateRicetta pizzoccheri alla valtellineseCome fare i pizzoccheri alla valtellineseRicetta originale dei pizzoccheri alla valtellinese
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (202 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

    Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

  • Crostatine di tagliolini agli asparagi. La ricetta sfiziosa per Pasqua!

    Crostatine di tagliolini agli asparagi. La ricetta sfiziosa per Pasqua!

  • Orecchiette al forno gratinate. Il piatto ricco per le feste!

    Orecchiette al forno gratinate. Il piatto ricco per le feste!

  • Conchiglioni ripieni di carne al forno. Ricetta tradizionale campana!

    Conchiglioni ripieni di carne al forno. Ricetta tradizionale campana!

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta integrale con tonno e philadelphia


Secondo Piatto
Involtini di Verza con Speck


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Ciambella moka con glassa fondente


Dolce Vegano
Torta integrale senza zucchero, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Futomaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati