Pizzette e fagottini veloci (senza lievitazione!)
Una ricetta semplicissima per uno snack o uno spuntino veloce, che si prepara in pochi minuti e senza lievitazione!
Le pizzette e fagottini veloci con farina autolievitante sono la risposta perfetta a chi desidera portare in tavola qualcosa di sfizioso, goloso e irresistibile senza dover attendere i lunghi tempi di lievitazione tipici degli impasti tradizionali. Sono piccoli scrigni di bontà che conquistano al primo morso, perfetti per trasformare anche l’occasione più semplice in un momento speciale. L’uso della farina autolievitante è il segreto che rende questa preparazione unica: grazie alla sua naturale capacità di lievitare già in cottura, permette di ottenere impasti soffici, leggeri e fragranti in pochissimo tempo, senza rinunce sul fronte del gusto o della consistenza. È una soluzione pratica e intelligente che apre la strada a infinite possibilità creative, rendendo pizzette e fagottini ideali per aperitivi, buffet, feste di compleanno o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di fatto in casa ma rapido da realizzare.
La bellezza di queste preparazioni sta nella loro versatilità: le pizzette, con la loro classica base rotonda, sono la quintessenza dello snack italiano, amate da grandi e bambini per la loro semplicità intramontabile. Soffici, profumate e condite con pomodoro e mozzarella, sanno già conquistare così, ma possono essere arricchite con olive, acciughe, salumi, verdure grigliate e tutto ciò che la fantasia suggerisce. I fagottini, invece, sono piccole tasche che racchiudono sorprese golose: possono contenere formaggi filanti, prosciutto, verdure, salse cremose o persino varianti dolci con marmellata, crema al cioccolato o frutta. In un solo morso racchiudono la gioia della scoperta e la soddisfazione di un ripieno che esplode in tutta la sua bontà. Entrambi, pizzette e fagottini, condividono la stessa anima: sono veloci, sfiziosi, conviviali, capaci di adattarsi a ogni contesto e a ogni palato.
📑 Indice
👩🍳 Come fare pizzette e fagottini veloci


30 minuti
-
15 minuti
Un altro aspetto che li rende irresistibili è la capacità di mettere tutti d’accordo, diventando protagonisti delle tavole in famiglia o tra amici. Non c’è festa o incontro informale che non trovi spazio per un vassoio di pizzette fumanti, né occasione in cui un fagottino ben farcito non faccia brillare gli occhi di chi lo riceve. Sono piccoli, pratici da mangiare con le mani, adatti anche per i bambini che li adorano per la loro dimensione “su misura” e per i sapori familiari che richiamano la pizza, regina indiscussa della tradizione italiana. Prepararli con la farina autolievitante significa eliminare l’attesa e portare la magia del forno in tavola in tempi rapidissimi, trasformando anche una giornata qualunque in un momento da ricordare. La loro forza non risiede solo nella praticità, ma anche nella possibilità di personalizzazione. Le pizzette e fagottini veloci sono insomma molto più di semplici stuzzichini: sono simboli di festa, di praticità, di creatività in cucina. Riescono a trasformare ingredienti semplici e di uso quotidiano in piccoli capolavori golosi, che piacciono a tutti e che non deludono mai. Sono un’idea vincente per chi ama stupire con poco, per chi cerca una ricetta furba da avere sempre a portata di mano, ma soprattutto per chi crede che il cibo debba essere condivisione e gioia. In ogni morso c’è la leggerezza dell’improvvisazione, la bontà delle cose fatte in casa e la magia di sapori che sanno unire.
🛒 Ingredienti per 4-6 persone
- 400 gr di farina (autolievitante)
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 9 gr di sale
Per Farcire:
- 100 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di mozzarella
- 100 gr di passata di pomodoro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di origano
- q.b. di sale
🍴 Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Leccarda da forno
🥣 Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare le pizzette e fagottini veloci iniziate a riunire in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale. Mescolate e aggiungete l'olio e l'acqua a temperatura ambiente, facendola assorbire gradatamente durante la lavorazione. Tenete presente che la quantità effettiva di acqua necessaria può variare leggermente in base alla specifica farina utilizzata. Lavorate per ottenere un imapsto morbido e compatto.
Stendere e ritagliare dei dischi di pasta
Stendete l'imapsto su una spianatoia leggermente infarinata, ottenendo una sfoglia di circa 4 mm di spessore. Da questa ricavate dei dischi di 7-8 mm di diametro. Reimpastate gli esuberi e lasciate riposare qualche minuto per stendere nuovamente la pasta.
Farcire e cuocere i fagottini
Per i fagottini mettete al centro di ogni disco un pezzetto di mozzarella e del prosciutto. Chiudete a semiluna e sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta. Sistemate i fagottini su una leccarda rivestita con della carta forno e spennellateli con dell'olio in superficie. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti circa o fino a doratura.
Farcire e cuocere le pizzette
Per le pizzette ricavate sempre dei dischi, come fatto prima, da una sfoglia di 4-5 mm di spessore. Poi farcite ogni pizzetta con della passata di pomodoro, poco olio, sale e origano. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Servire
Le vostre pizzette e fagottini sono pronti per essere serviti!
💡 Consigli e curiosità
Al posto della farina autolievitante potete utilizzare una farina classica, aggiungendo 2-3 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate.