Pizza senza impasto
La pizza senza impasto è una pizza alta e soffice, che si prepara in poco tempo con un cucchiaio, senza impastare e senza lavorare tanto.
La pizza senza impasto è una preparazione rustica molto semplice, che si prepara in pochissimo tempo, senza lavorazione e senza alcuno attrezzo particolare, vi basterà una ciotola ed un cucchiaio, per avere in 5 minuti un'ottimo impasto di base, pronto per una pizza deliziosa da farcire come più vi piace.
La pizza senza impasto fatta in casa è una soluzione molto semplice e veloce per preparare la pizza in pochi minuti ed accontentare così la famiglia o gli amici che all'improvviso vi chiedono un "pizza party"! La stessa ricetta potrete realizzarla in versione più gusti, magari per una "serata pizza" che accontenti veramente tutti. Con questa ricetta che prevede la preparazione di un impasto molto idratato, preparare la pizza è davvero un gioco da ragazzi. Una pizza fatta in pocì poco tempo e con così poca fatica è perfetta anche quando siete in vacanza e volete una pizza subito pronta.
Come fare la pizza senza impasto
10 minuti
3 ore
30 minuti
La pizza senza impasto si lavora riunendo tutti gli ingredienti direttamente in una ciotola, mescolando rapidamente con un cucchiaio. Potrete lasciarla poi bianca per una soluzione tipo "pizza bianca" o focaccia, o farcirla con gli ingredienti che preferite. In questa ricetta ho voluto mostrarvi una versione classica con pomodoro e mozzarella, che è poi quella che va per la maggiore a casa mia, ma vi assicuro che le possibilità sono davvero tante.
Leggi anche come fare il Pane senza impasto
Ingredienti per 4 persone
Per l'Impasto:
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 400 ml di acqua
- 60 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 10 gr di sale
Per la Farcitura:
- 300 gr di passata di pomodoro
- 250 gr di mozzarella
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Leccarda da forno
Preparazione
Mescolare i liquidi con zucchero e lievito
Per preparare la pizza senza impasto iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua appena tiepida. Aggiungete lo zucchero ed ancora l'olio. Mescolate tutto.
Aggiungere la farina, mescolare e far riposare
Unite le due farine e il sale e mescolate con un cucchiaio, quanto basta per idratare la farina. Coprite e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.
Trasferire in una teglia e far lievitare
Trasferite poi l'impasto in una teglia unta e, aiutandovi con le mani, allargate l'impasto nella teglia. Poi lasciatela lievtare ancora 30 minuti.
Farcire e cuocere in forno preriscaldato
Ricoprite la superficie della pizza con la passata di pomodoro, salate, irrorate con un filo d'olio e infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15-20 minuti. Aggiungete la mozzarella ben sgocciolata, tagliata a cubetti piccoli e rimettete in forno per altri 10 minuti circa.
Commenti
Per carità mai più.
è chiaro che trattandosi di una pizza senza impasto, quindi senza lavorazione, necessita di un po' di lievito in più, oppure dovresti avere il tempo di lasciarla lievitare più tempo.
Questo sicuramente contribuisce a renderla più leggera.
Io sinceramente, ogni volta che la preparo non ho problemi, lo stesso per chi conosce che ormai ne ha fatto una ricetta settimanale.
Eppure sono sempre anche predisposizioni personali che possono comportare una diversa condizione di digeribilità! ;)
Vorrei sapere se nell'impasto posso aggiungere 200 gr di patate lesse schiacciate e sostitiure il lievito fresco con quello disidratato e quanti gr. aggiungere .
Grazie e complimenti come sempre per le tue splendide ricette.
Un caro abbraccio
per il lievito non c'è nessun problema, puoi tranquillamente usare il lievito di birra didratato, ce ne vogliono circa 6gr.
Per le patate non ti consiglio di aggiungerle, perchè andresti ad alterare la consistenza dell'impasto... che tra l'altro è un impasto molto idratato... dovresti bilanciare gli ingredienti secchi, ma non avendo provato una ricetta di questo tipo con le patate lesse, non posso consigliarti con certezza.
Inoltre le patate lesse si aggiungono agli impasti lievitati per dare sofficità e ti assicuro che questa pizza viene già molto soffice... prorpio perchè ha un impasto diverso da quello classico... ;)