Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Pane & Panini

Pizza scima senza lievito! La ricetta della tradizione abruzzese

di Marianna Pascarella (aggiornata il 09-Apr-2021)

La pizza scima, letteralmente pizza scema, è una ricetta tradizionale abruzzese, che somiglia un po' ad una focaccia bassa, senza lievitazione, utilizzata, nella sua semplicità, in sostituzione del pane. Si tratta di una pizza dalla consistenza un po' croccante che solitamente non si taglia e non si farcisce, ma si "spezza" e si utilizza come companatico.

 

L'origine della pizza scima sembra risalire alle comunità ebraiche presenti nel Seicento sulla costa dei Trabocchi, una delle più belle e suggestive coste dell'Adriatico e della nostra penisola. In particolare sembra che la ricetta sia nata nella cittadina di Lanciano. Nonostante la semplicità degli ingredienti, che sono farina, vino, olio e sale, questa pizza si presenta così gustosa che la ricetta viene gelosamente custodita ancora oggi e la preparazione è perpetuata anche se con qualche piccolo cambiamento.


10 minuti

-

30 minuti
Ricetta Pizza scima senza lievito! La ricetta della tradizione abruzzese
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

Originariamente infatti la pizza scima veniva cotta sulla pietra, nei forni e nei focolari, sotto un coppo, un particolare coperchio, che veniva ricoperto di braci; tecnica utilizzata anche per la cottura della torta al testo. Oggi questo metodo di cottura è stato soppiantato dai più moderni forni da cucina, sicuramente meno tradizionali, ma molto più pratici e altrettanto validi. La particolarità di questa pizza è anche il suo aspetto a losanghe, che sono delle incisioni superficiali, che ne permettono una partizione molto semplice, che viene fatta a direttamente a mano, senza quindi che sia necessario tagliarla. La preparazione di questa pizza è molto semplice, si può procedere a mano o con una planetaria, in entrambi i casi ci vorranno veramente pochi minuti di lavorazione. Essendo una pizza senza lievito, dopo aver preparato l'impasto, questo viene stero e inciso, per passare poi direttamente in forno. La sapidità, il profumo e la croccantezza di questa pizza la rendono adatta ad accompagnare con gusto carni, salumi e formaggi. E' ottima sia calda che fredda e può essere scelta anche come stuzzichino sfizioso. Come detto gli ingredienti sono pochi, ma è indispensabile che siano di qualità.

Leggi anche come fare la  Focaccia senza lievitazione

 

Ingredienti
per 1 pizza

  • 400 gr di farina 00
  • 200 ml di vino bianco
  • 100 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 8 gr di sale

Per Completare:

  • 1-2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale (grosso o in fiocchi)

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria

    Kenwood KHC29.H0WH Impastatrice Planetaria Prospero, 1000 W, 4.3 Litri,...

    Compralo su Amazon
 

Come fare la pizza scima

Lavorare gli ingredienti

Per preparare la pizza scima iniziate a mettere in una ciotola la farina, aggiungete il vino e l'olio ed avviate la lavorazione, a mano o con una impastatrice munita di gancio. Dopo pochi minuti l'impasto si compatta ed appare ben lavorato.Lavorare gli ingredienti

Stenderla in forma circolare

Aggiungete il sale e lavorate ancora pochi minuti. Trasferite l'impasto su una spianatoia infarinate, modellate un panetto compatto, poi passatelo su un foglio di carta forno e stendetelo con un mattarello in una sfoglia di circa 1 cm di spessore, solitamente di forma circolare.Stenderla in forma circolare

Cuocere in forno caldo

Incidete la superficie della pizza con dei tagli obliqui, utilizzando un coltello ben affilato o un taglierino per pane. Spennellate la superficie con dell'olio d'oliva e cospargete con del sale grosso (o sale in fiocchi). Infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20 minuti nella parte bassa del forno, poi trasferitela nella parte alta e fate cuocere ancora 5-10 minuti o fino a doratura.Cuocere in forno caldo

Servire

La vostra pizza scima è pronta per essere servita e gustata!Ricetta pizza scima senza lievitoCome fare la pizza scima abruzzese
 
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.71 (7 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Chiffon cake marmorizzata

Ricetta etnica
Chiffon cake marmorizzata

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati