Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Pizza romana

La pizza romana è una variante della tradizionale pizza, realizzata con una farcitura a base di pomodoro, mozzarella, acciughe e origano.

di Marianna Pascarella

La pizza romana è una variante della classica pizza al pomodoro semplice e veloce da preparare, simbolo del capoluogo laziale, famosa nelle rosticcerie o come street food, almeno quanto la classica pizza bianca, tradizionalmente farcita con la classica mortazza. Quella romana è sicuramente diversa dalla tradizionale pizza napoletana, dal cornicione alto e morbido, ma si tratta di una ricetta altrettanto gustosa, a patto di essere sufficientemente aperti alla sperimentazione di nuove ricette e nuovi piatti.

 
 

La pizza romana è considerata un prodotto d'eccellenza, apprezzata in tutto lo stivale, è un prodotto completo, composta da una grande varietà di ingredienti, ognuno dei quali in grado di apportare gusto e nutrimento equilibrati. Se non la conoscete, questa è l'occasione giusta per poterla apprezzare ed allargare il menù tradizionale di nuove scelte e proposte. Unica mia nota personale, cercate di non esagerare con la sapidità della salsa utilizzata come condimento, in quando risulta già molto "saporita" per la presenza della mozzarella e delle acciughe.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pizza romana

Pizza romana
Ricetta senza Uova

40 minuti

4 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pizza romana è una preparazione semplice, che potrete preparare come alternativa alle più classiche versioni di pizza che sono da sempre presenti nel vostro repertorio, magari per offrire ad amici e parenti un'idea in più, per rendere ancora più ghiotta e golosa la vostra offerta delle serate in compagnia.

Leggi anche come fare la  Pizza e mortazza

 

Consigli e curiosità

Se conosci bene il mio classico impasto per la pizza, sappi che per fare la pizza romana preferisco modificare leggermene le quantità di liquidi, diminuendo un po' l'acqua che aggiungo all'impasto, per ottenere un impasto meno morbido ed effetto finale più croccante, più simile quindi alla classica pizza romana. Come sempre quando aggiungi l'acqua regolati in base all'assorbimento della farina utilizzata: non tutte le farine sono uguali!


Se realizzi un quantitativo di impasto superiore a quello che poi effettivamente utilizzi potrai sempre congelarlo. Per sapere come fare consulta la guida di cucina in cui ti spiego come congelare gli impasti lievitati.

Ingredienti per 2 pizze

Per l'Impasto della Pizza:

  • 500 gr di farina 00
  • 280 ml di acqua
  • 25 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 9 gr di sale
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)

Per Farcire:

  • 350 ml di passata di pomodoro
  • 300 gr di mozzarella (o fior di latte)
  • 10 filetti di acciughe sott'olio
  • q.b. di origano
  • q.b. di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Pizza alla romana 2

Per preparare la pizza romana iniziate a preparare il classico impasto per pizza, che rispetto a quello della pizza napoletana, io preferisco rendere meno "morbido" per ottenere un effetto più croccante. Iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' d'acqua a temperatura ambiente.Pizza alla romana 2

Pizza alla romana 3

In una ciotola mettete la farina, aggiungete il malto d'orzo e mescolate bene. Unite l'olio, l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e la restate acqua (non unitela tutta insieme, potrebbe non essere necessaria tutta). Iniziate a lavorare l'impasto, poi aggiungete lo zucchero e proseguite la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.Pizza alla romana 3

Pizza alla romana 4

Trasferite l'impasto lavorato in una ciotola, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in un luogo tiepido, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.Pizza alla romana 4

Pizza alla romana 5

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto, sgonfiatelo, dividetelo in due parti e con ognuna realizzate un disco, che andrete a sistemate in una teglia unta. Stendete la passata di pomodoro sulla pizza e regolate di sale (senza esagerare).Pizza alla romana 5

Pizza alla romana 6

Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, un filo d'olio e i filetti di acciughe. Cuocete la pizza in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20-30. Aggiungete una spolverizzata di origano appena la pizza è pronta.Pizza alla romana 6

Servire

La vostra pizza romana è pronta per essere servita.Ricetta pizza romana al pomodoroCome fare la pizza romana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (137 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

    Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

  • Pizza al tegamino. La ricetta originale torinese della pizza al padellino!

    Pizza al tegamino. La ricetta originale torinese della pizza al padellino!

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

    Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con zucchine e menta, un primo piatto fresco e leggero


Secondo Piatto
Ostriche gratinate


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce
Simnel Cake


Dolce Vegano
Crema all'acqua alle fragole

 

Ricetta etnica
Chocolate fudge cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati