Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Pizza di scarola

La pizza di scarola è una ricetta tradizionale campana, che prevede una farcitura di verdure all'interno di due strati di impasto da pane.

di Marianna Pascarella

La pizza di scarola è una ricetta tipica napoletana per cucinare una sorta di focaccia farcita preparata con un impasto tipo quello da pane, ripiena di scarole stufate alla napoletana, quindi condite ed insaporite con una serie di ingredienti tradizionali, che possono comunque subire delle variazioni in base ai gusti o alle tradizioni di famiglia.

 
 

La pizza di scarola napoletana prevede, oltre alle scarole naturalmente, che dovranno essere presenti nella pizza in proporzioni generose, altri ingredienti come le olive nere di Gaeta, pinoli, alici e capperi, c'è poi chi aggiunge l'uvetta, per un risultato tipo agrodolce o chi (come fa mia suocera ed io replico fedelmente per il risultato è davvero paradisiaco) anche i gherigli di noci tritati grossolanamente. Volendo si possono aggiungere anche delle salsiccia sbriciolate o della pancetta, cotte insieme alla scarola, ma io preferisco questa versione semplice e vegetariana che vi ho riportato in questo articolo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pizza di scarola napoletana

Pizza di scarola
Ricetta senza Uova

45 minuti

4 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Oggigiorno esistono numerose ricette e varianti della pizza di scarola, che derivano non solo da gusti ed esigenze differenti, ma anche da nuovi "esperimenti" che sempre più si ama fare in cucina. Dopo aver provato la ricetta originale potrete deliziarvi anche con una versione velocissima, che utilizza la pasta per pizza pronta, ideale quando si ha pochissimo tempo e non si possono aspettare i tempi di lievitazione dell'impasto o la nutriente versione integrale, a base di farine integrali, arricchite dalla crusca di frumento, amata da tutti coloro che preferiscono i sapori più "rustici". E se invece volete renderla una sorta di finger food, non vi resta che provare i buonissimi calzoncelli!

Leggi anche come fare la  Pizza piena

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

Per l'Impasto:

  • 500 gr di farina 0 (o una parte integrale)
  • 250 ml di acqua (tiepida)
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per il Ripieno:

  • 2 cespi di scarola
  • 150 gr di olive nere (di Gaeta o taggiasche)
  • 60 gr di noci (sgusciate)
  • 20 gr di pinoli
  • 1 cucchiaio di capperi (sotto sale)
  • 2-3 di acciughe (sott'olio)
  • 4 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale

Per Spennellare:

  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito di birra nell'acqua

Per preparare la pizza di scarola iniziate a preparare l'impasto di pane. Sciogliete il lievito di birra fresco nell'acqua a temperatura ambiente, insieme ad un cucchiaino di zucchero, e tenete da parte.Sciogliere il lievito di birra nell'acqua

Iniziare a preparare l'impasto da pane

In una ciotola riunite la farina e aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito (se utilizzate il lievito di birra disidratato mescolatelo direttamente insieme alla farina) e l'olio. Iniziate la lavorazione con l'impastatrice planetaria munita di gancio (o energicamente a mano) e dopo 10 minuti circa di lavorazione unite anche il sale. Lavorate ancora un poco per distribuirlo bene nell'impasto.Iniziare a preparare l'impasto da pane

Far lievitare fino al raddoppio

Ottenuto un impasto liscio conferitegli una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente leggermnete unta. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare fino al raddoppio

Preparare il ripieno di scarole

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. Pulite le scarola, scartate le foglie più esterne e rovinate e lavatela bene. Se vi è possibile scottate la scarola in acqua bollente per qualche minuto, diversamente procedete direttamente a stufarle in padella. Riscaldate l'olio in una padella capiente insieme alle olive denocciolate, i capperi dissalati, le acciughe, i pinoli e lo spicchio d'aglio. Dopo un paio di minuti aggiungete anche le scarole e fate insaporire tutto insieme (se le scarole sono già scottate basteranno 5 minuti, se invece la state stufando direttamente in padella ci vorrà un po' di tempo in più, sarà pronta quando è abbastanza tenera. Regolate di sale e scartate lo spicchio d'aglio. In ultimo aggiungete anche le noci spezzettate grossolanamente. Se è presente ancora molto liquido nel fondo di cottura potrete trasferire la scarola cotta in un colapasta per farla scolare bene (è preferibile che il ripieno sia abbastanza asciutto per evitare di ammorbidire eccessivamente la pasta alla base). Lasciate intiepidire.Preparare il ripieno di scarole

farcire la pizza di scarola

Quando la pasta è pronta riprendetela e dividetela in due parti, di cui una più grande dell'altra. Stendete la parte più grande con l'aiuto di un mattarello e foderatevi una teglia unta. Distribuite il ripieno di scarola sulla base, quindi stendete anche la seconda sfoglia ed utilizzatela per ricoprire il ripieno. Cercate di chiudere bene i bordi. Poi bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta.farcire la pizza di scarola

Cuocere la pizza in forno caldo

Lasciate lievitare la pizza ancora un'oretta, quindi spennellate la superficie con dell'olio e infornatela in forno preriscaldato a 180°C se ventilato o 200°C se statico, per 30-40 minuti circa. Sfornatela e lasciatela intiepidire.Cuocere la pizza in forno caldo

Servire

La vostra pizza di scarola è pronta per essere gustata.Ricetta pizza di scarole napoletanaCome fare la pizza di scarole
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se amate i sapori più rustici, ma non volete rinunciare alla superba versione originale della ricetta della pizza di scarola, provate a sostituire 150 gr di farina 0 con lo stesso peso di farina integrale. La vostra pizza verrà ancora più ricca di sapore e profumata.

Le quantità indicate sono adatte a preparare una pizza in una teglia da circa 30x23 cm o da 30 cm di diametro.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (406 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

    Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

  • Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

    Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

    Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne alla bolognese


Secondo Piatto
Fish Pie


Cheesecake
Cheesecake mojito


Dolce
Ciambella allo Yogurt


Dolce Vegano
Tartufini alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Meringa

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati