Pizza di scarola velocissima. La ricetta furba per farla in pochi minuti!
La pizza di scarola velocissima è una soluzione semplice e veloce alla tradizionale ricetta del rustico napoletano con ripieno di verdure tanto conosciuto ed apprezzato.
La pizza di scarola è una torta rustica tipica della cucina napoletana che viene preparata con una pasta da pane con ripieno di scarole stufate alla vengono aggiunti: olive di Gaeta, capperi, acciughe, pinoli e uvetta e noci. Una preparazione ricca che rispecchia tutti i sapori tipici della cucina partenopea, che ovviamente vede varianti e personalizzazioni nelle varie famiglie.
La pizza di scarola velocissima è una versione molto semplice e soprattutto di rapida realizzazione della classica torta rustica napoletana con ripieno di scarola, olive, pinoli, noci e uvetta. Si tratta infatti di una soluzione molto semplice per non rinunciare al gusto e alla tradizione di ricette che sono anche dei capisaldi della cucina italiana. La semplicità e la velocità si concentrano nell'utilizzo della pasta per pizza pronta, che non necessita della lunga attesa dei tempi di lievitazione e rende questo rustico subito pronto per essere servito in tavola.
📑 Indice
👩🍳 Come fare la pizza di scarola velocissima
20 minuti
-
35 minuti
La pizza di scarola viene secondo la tradizione napoletana viene preparata a Natale, soprattutto per il pranzo della vigilia, quando il menù è più semplice e leggero, in favore del tradizionale cenone. Eppure la sua bontà è tale che, almeno nel capoluogo campano, non manca in occasione dei buffet delle feste di qualunque tipo e viene spesso preparata anche in sostituzione della tradizionale pizza margherita. Se fate un giro nelle rosticcerie napoletane la troverete praticamente tutto l'anno e dopo averla assaggiata ne capirete il perchè!
LEGGI ANCHE come fare la Pizza fritta
🛒 Ingredienti per 4-6 persone
- 2 rotoli di pasta per pizza (pronta)
- 1 cespo di scarole (grande)
- 200 gr di provola (fresca)
- 100 gr di noci (sgusciate)
- 100 gr di olive (taggiasche)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 2-4 filetti di acciughe (sott'olio)
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
🍴 Strumenti Utilizzati
- Padella ampia antiaderente
🥣 Preparazione
Stufare le scarole
Per preparare la pizza di scarola velocissima pulite il cespo di scarola scartando eventuali foglie esterne rovinate. Poi sciacquate abbondantemente la verdura, tagliatela a pezzi grossolani e lasciatela sgocciolare bene. In una padella fate riscaldare un filo d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio e i filetti di acciuga e lasciate insaporire l'olio fin quando le acciughe non si saranno sciolte. A questo punto scartate l'aglio e aggiungete la scarola. Fate stufate coprendo la pentola per 10 minuti circa. Anche se i tempi di cottura della scarola dipendono molto dai vostri gusti; se la preferite più tenace e croccante cuocetela un po' in meno. Vi consiglio di assaggiarla per regolarvi. Aggiustate di sale e mescolatela qualche volta durante la cottura, per farla cuocere uniformemente. Quando è pronta aggiungete le olive taggiasche (o classiche olive nere denocciolate) e lasciatela raffreddare. Per farla raffreddare prima potete trasferirla in un'altra terrina.
Insaporire con gli altri ingredienti
Quando la verdura è fredda aggiungete le noci spezzettate e la provola tagliata a pezzetti, e mescolate il tutto.
Cuocere in forno caldo
Aprite il primo rotolo di pasta per pizza e sistematelo in una teglia da forno che abbia più o meno le sue dimensioni, lasciate il foglio di carta forno attaccato alla pasta. Trasferite sulla sfoglia le scarole, poi coprite con la seconda sfoglia di pasta per pizza. A quest'ultima staccate la carta forno, tagliate i bordi in eccedenza e assicuratevi di aver sigillato bene i bordi; potete sigillarli ulteriormente anche con i rebbi di una forchetta. Sempre con la forchetta bucherellate la superficie e spennellate con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Se vi accorgete che si colora eccessivamente in superficie potete coprirla con un foglio di alluminio e negli ultimi minuti di cottura potete appoggiare la teglia direttamente sulla base del forno per essere certi di averla cotta perfettamente anche sulla base. Quando sarà ben dorata sfornatela e lasciatela raffreddare.
Servire
La vostra pizza di scarola è pronta per essere gustata.
🎥 Video
💡 Consigli e curiosità
La pizza di scarole può essere servita sia calda che fredda. Per quanto riguarda gli ingredienti, a patto di non far mancare la scarola ovviamente, potrete poi decidere di aggiungere e sostituire gli altri come più vi piacciono.
Il ripieno di questa pizza è molto umido, per evitare di ammorbidire troppo la base della pizza e rischiare così di non cuocerla alla perfezione, vi consiglio di far raffreddare bene la verdura, scolare bene il liquido che si forma in cottura e al termine della cottura appoggiare per qualche minuto la teglia direttamente sulla base del forno, per avere una cottura più forte proprio alla base che la renderà così più asciutta.