Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pizza con lievito madre, semplice e leggera!

La pizza con lievito madre è una delle più buone, semplici, leggere e digeribili pizze fatte in casa che possiate preparare!

di Marianna Pascarella

La pizza con lievito madre è una pizza fatta in casa semplice e leggera, realizzata con il lievito madre, invece che con il tradizionale lievito di birra. Questo lievito naturale conferisce all'impasto una leggerezza ed una digeribilità indescrivibili, oltre che una alveolatura perfetta, tutto degno di una rinomata pizzeria, anche se in verità questa pizza uscirà proprio dal forno di casa vostra!

 
 

La pizza con lievito madre rispetto ad una pizza tradizionale necessita di un tempo di lievitazione molto più lungo, infatti in genere l'impasto viene preparato la sera precedente, affinchè abbia a disposizione almeno 12 ore per riposare e crescere. Questo chiaramente comporta il doversi "organizzare" con largo anticipo per poter preparare una pizza, ma vi assicuro che anche se l'attesa è un po' lunga, il risultato vi appagherà di tutti gli sforzi e della pazienza avuta.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pizza con lievito madre


30 minuti

14 ore

20 minuti
Pizza con lievito madre, semplice e leggera!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pizza con lievito madre si differenzia dalla pizza "tradizionale" per la tipologia di lievito utilizzato, quindi per i tempi di lievitazione necessari, per il resto è tutto uguale, quindi anche con le farciture potrete tranquillamente giocare con i sapori che più vi piacciono, da una tradizionale margherita, ad una versione fresca con datterini, bufala cruda e rucola, ortolana, marinara, parmigiana e chi più ne ha più ne metta! Una classica ricetta della nonna per un impasto superlativo ed una pizza che lascerà tutti senza parole! Anche per quanto riguarda la cottura potete regolarvi in base a come gestite solitamente la vostra pizza in forno, cuocendola quindi in teglia o su pietra refrattaria, nel fornetto per pizza e perchè no se siete fortunati anche nel forno a legna!

Leggi anche come fare la  Pizza alla birra

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 2 pizze

Per l'Impasto:

  • 180 gr di lievito madre (rinfrescato)
  • 500 gr di farina 0
  • 200 ml di acqua
  • 25 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 15 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Sciogliere il lievito madre

Per preparare la pizza con lievito madre dovrete utilizzare un lievito madre fresco ed energico, appena rinfrescato, lasciandolo riposare come sempre a temperatura ambiente 1 oretta dopo il rinfresco per fargli prendere lo slancio per la lievitazione. Spezzettate poi il lievito madre nell'acqua che avrete messo in una ciotola e fatelo sciogliere, potrete lavorare con una forchetta o con la frusta piatta (se utilizzate una planetaria).Sciogliere il lievito madre

Preparare l'impasto

Dopo aver sciolto il lievito aggiungete la farina, l'olio e lo zucchero e lavorate il tutto con l'impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano, fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Unite anche il sale e lavorate ancora qualche minuto. Con l'impasto preparato formate un panetto sferico.Preparare l'impasto

Far lievitare

Sistematelo in una ciotola, coprire con un canovaccio pulito e asciutto o con pellicola e lasciatelo lievitare nel forno spento, per almeno 12 ore, o fin quando non avrà raddoppiato il suo volume. Considerate che i tempi effettivi di lievitazione possono variare in base alla forza del lievito. Trascorso questo tempo e quando vedete che l'impasto avrà raddoppiato il suo volume riprendetelo, trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata e appiattitelo con le mani (senza schiacciarlo troppo), formando un rettangolo.Far lievitare

Fare le pieghe a tre

A questo punto fate delle pieghe a tre all'impasto, ripiegando il lato sinistro verso il centro, ed ancora quello destro verso il centro. Appiattite ancora un po' l'impasto e ripetete le pieghe dall'alto verso il centro e dal basso sempre verso il centro. Poi lasciate riposare una mezz'oretta.Fare le pieghe a tre

Formare le pagnottelle

Adesso dividete l'impasto in due parti e con ognuna formare delle pagnottelle. Copritele con la pellicola e con un canovaccio, poi lasciate lievitare ancora per un'oretta. Trascorso questo tempo stendete le pagnottelle formando una pizza circolare, allargandola con le mani, cercando di non schiacciare troppo le bolle d'aria, ma di portarle verso l'esterno, quindi il cornicione.Formare le pagnottelle

Cuocere la pizza

Farcite la pizza in base ai vostri gusti: per me una pomodoro e mozzarella, sale e un filo d'olio, l'altra mozzarella, pomodorini tagliati a metà, sale e olio. Infornate la pizza in forno preriscaldato a 220° per 15- 20 minuti circa (meglio ancora se utilizzate una pietra refrattaria). Se ne infornate due contemporaneamente ricordatevi di invertire le teglie a metà cottura.Cuocere la pizza

Servire

La vostra pizza con lievito madre è pronta per essere servita!Ricetta pizza con lievito madreCome fare la pizza con lievito madre
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.70 (231 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

CRISTINA
# CRISTINA 2021-06-17 11:15
ciao marianna ma se uso la farina 00 la dose di lievito madre e uguale grazie
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-06-25 09:06
Ciao Cristina,
certo! La quantità di lievito madre non dipende dalla farina usata! ;)
Rispondi
giovanna
# giovanna 2016-03-24 17:33
scusa è meglio la farina 0 o doppio zero per fare la pizza?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-03-25 10:37
Ciao Giovanna,
è preferibile utilizzare la farina 0, ma io la faccio spesso anche con quella 00, quindi se non hai la zero vai tranquilla con la doppio zero! :-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

    Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Coccio con Patate e Funghi


Dolce
Torrone morbido al cioccolato


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce Vegano
Plumcake alle fragole vegano

 

Ricetta etnica
Banana bread, la ricetta originale del pane alla banana!

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati