Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Pizze e Rustici

Pizza con il cornicione

di Marianna Pascarella (aggiornata il 04-Mar-2020)

La pizza con il cornicione alto è una delle massime espressioni della tradizionale pizza napoletana, quella classica cotta nel forno a legna, come si faceva una volta e come ancora oggi tante pizzerie riescono ancora a fare. Si tratta di una pizza semplice, preparata con un tradizionale impasto per la pizza, che nella sua semplicità deve comunque risultare molto morbido ed elastico, questo è l'elemento basilare per garantire una perfetta stesura della sfoglia per la pizza, senza mattarello.

 

La pizza con il cornicione alto è la tipologia di pizza che tanti ambiscono a preparare anche a casa, ma che spesso crea dubbi e perplessità. Con la mia ricetta e le mie spiegazioni per preparare una pizza come in pizzeria, vi accorgerete che preparare un'ottima pizza fatta in casa, con tanto di cornicione alto, non è leggenda ma è possibile e neanche tanto difficile. Per fare quindi una pizza come quella che mangiate in pizzeria, a casa vostra, non vi resta che leggere i miei consigli ed iniziare a scegliere la farcitura che voi ed i vostri amici preferite.


40 minuti

4 ore

15 minuti
Ricetta Pizza con il cornicione
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

I segreti per preparare un'ottima pizza con il cornicione sono fondamentalmente due. Innanzitutto bisogna avere un impasto morbido ed elastico, altrimenti darà difficile stenderla a mestiere, soprattutto se non siete dei bravi pizzaioli (come me!). Scegliete quindi un'ottima farina 0, cercate di idratarla bene, ma regolatevi anche a vista sulla quantità di acqua effettivamente necessaria per avere un impasto morbido, che potrebbe essere un po' diversa in base alla farina utilizzata, come al gradi di umidità dell'aria. Aggiungete poco olio di oliva all'impasto, anche questo che potrebbe anche non essere utilizzato nell'impasto per la pizza, è in verità più che altro un trucchetto per rendere l'impasto più elastico. Una volta che l'impasto sarà lievitato, dividetelo in due parti, le cosiddette pagnottelle, e lasciate lievitare anche queste (coperte) per una mezz'oretta. Questa nuova fase di lievitazione serve anche per far rilassare il glutine e permettere una più semplice stesura. Una volta lievitate le pagnottelle potete stenderle. Il secondo segreto risiede proprio nella stesura, che dovrà essere fatta senza mattarello e cercando di spingere i gas intrappolati dall'impasto verso l'esterno, senza schiacciare completamente le bolle d'aria. Ovviamente anche la cottura gioca un ruolo fondamentale, l'ideale sarebbe usare il forno a legna, con il quale la pizza viene cotta in pochi minuti, a temperature elevatissime, in assenza di questo potete utilizzare un tradizionale forno elettrico, preriscaldandolo alla massima potenza e se l'avete questa è l'occasione giusta anche per utilizzare anche la pietra refrattaria!

Leggi anche come fare la  Pizza con il cornicione ripieno

 

Ingredienti
per 2 pizze

Per l'Impasto:

  • 500 gr di farina 0
  • 300 ml* di acqua (a temperatura ambiente)
  • 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1/2 cucchiaino di malto d'orzo (o zucchero)
  • 9 gr di sale

Per Farcire:

  • 250 gr di passata di pomodoro (densa o pelati)
  • 250 gr di mozzarella (o fior di latte)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • qualche foglia di basilico

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria

    Kenwood KHC29.H0WH Impastatrice Planetaria Prospero, 1000 W, 4.3 Litri,...

    Compralo su Amazon
  • 2 teglie Ø30cm

    Relaxdays - Set 4 teglie per Pizza Rotonde, Diametro 33 cm

    Compralo su Amazon
 

Come fare la pizza con il cornicione

Sciogliere il lievito ed iniziare a preparare l'impasto

Per preparare la pizza con il cornicione alto iniziate a preparare il classico impasto per la pizza. Sciogliete in poca acqua appena tiepida il lievito di birra sbriciolato. Riunite in una ciotola la farina e il malto d'orzo e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Poi aggiungete l'olio e l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Sciogliere il lievito ed iniziare a preparare l'impasto

Completare la lavorazione e formare un panetto

Iniziate ad impastare utilizzando una impastatrice munita di gancio, o energicamente a mano, e pian piano unite anche l'acqua rimanente. Regolatevi sull'effettiva quantità di acqua necessaria per ottenere un impasto liscio, morbido e ben incordato. Ogni tanto fermate la lavorazione, ribaltate l'impasto e proseguite. Quando l'impasto vi apparirà ben lavorato unite anche il sale e completate lavorando ancora un po' per farlo assorbire bene. Eventualmente potete anche sciogliere il sale in un paio di cucchiai di acqua e unirli all'impasto. Trasferite poi l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e pirlatelo per conferirgli una forma sferica regolare.Completare la lavorazione e formare un panetto

Far lievitare, poi dividere l'impasto in due parti

Sistemate l'impasto in una ciotola capiente, copritela con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume. Quando l'impasto sarà lievitato riportatelo sulla spianatoia, dividetelo in due parti e con ognuna formate una pagnottella, dandole il più possibile una forma sferica; per farlo sarà sufficiente pirlarla, come fatto in precedenza per l'impasto.Far lievitare, poi dividere l'impasto in due parti

Far riposare le pagnottelle e stenderle

Spolverizzate le pagnottelle con della farina, coprite delicatamente con un canovaccio pulito e asciutto e lasciate lievitare ancora per una mezz'oretta. A questo punto potete iniziare a stendere una pagnottelle alla volta, allargandola con le mani, esercitando una pressione con il polpastrelli per spingere le bolle d'aria verso l'esterno, appunto verso il cornicione, che invece non dovrete mai schiacciare.Far riposare le pagnottelle e stenderle

Stendere la pizza e trasferirla in una teglia unta

Se ad un certo punto vi accorgete che l'impasto non si allarga più, vuol dire che è la maglia glutinica che oppone resistenza, in questo caso aspettare 1-2 minuti per farla rilassare e poi proseguite. Quando la vostra pizza sarà stesa trasferite in una teglia leggermente unta.Stendere la pizza e trasferirla in una teglia unta

Farcire e cuocere la pizza

Stendete una passata di pomodoro corposa sulla pizza, coprendola bene, ma senza arrivare al cornicione. Aggiungete un pizzico di sale ed un filo d'olio ed infornatela in forno ventilato preriscaldato alla massima potenza, per 8-10 minuti. Sfornatela, aggiungete la mozzarella (ben sgocciolata) tagliata a dadini e rimettete in forno, pochi minuti, giusto il tempo che si scioglie il formaggio.Farcire e cuocere la pizza

Servire

La vostra pizza con il cornicione è pronta, aggiungete qualche foglia di basilico fresco e servitela subito, ben calda.Ricetta pizza con il cornicione altoCome fare la pizza con il cornicione alto
 

I consigli di Marianna

Ho preferito aggiungere la mozzarella solo dopo una prima cottura della pizza, per evitare che si bruciasse. Se avete un forno molto potente o la pietra refrattaria, così che la pizza si cuocia in pochi minuti, potete anche mettere tutto insieme.
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (66 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Pancake svedesi

Ricetta etnica
Pancake svedesi

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati