La pizza con fiori di zucca e alici è una preparazione rustica lievitata tradizionale, realizzata con una farcitura un po' particolare, con un sapore tipico scelto nelle terre laziali.
La pizza con fiori di zucca e alici sott'olio è una variante sul tema pizza napoletana che vi meraviglierà per il suo sapore delicato ma incisivo. Una prelibatezza che non potrete fare a meno di apprezzare assaggio dopo assaggio. Che siate i fedelissimi della classica pizza al pomodoro, anche che siate tra quelli che leggono tutta la lista delle pizze disponibili in pizzeria per scegliere poi scegliate sempre la vostra propria pizza preferita, anche che l'abbinamento proposto susciti in voi un po' di scetticismo, sono certa che questa pizza conquisterà anche voi!
La pizza con fiori di zucca e alici è una deliziosa versione da scegliere e da proporre anche per un aperitivo fatto in casa in cui avete la possibilità di proporre qualche deliziosa pizzetta fatta in casa o qualche altro tipo di lievitato. Un gusto sicuramente molto particolare, semplice e sfizioso, perfetto per enfatizzare un impasto perfetto, che dopo qualche prova sono sicura diventerà il vostro cavallo di battaglia in cucina.
La pizza con fiori di zucca e alici è una sorprendete novità in cucina, che può essere gustata qualche la natura offre questi deliziosi fiori commestibili, certamente tra i più conosciuti ed utilizzati in cucina, che con il loro sapore delicato ed il loro colore armonioso vi permetteranno di realizzare i migliori piatti che possiate immaginare.
Per preparare la pizza con fiori di zucca e alici iniziate a preparare il classico impasto base per la pizza, al quale ho in verità deciso di aggiungere una piccola parte di farina integrale, per conferire un sapore delicatamente rustico e particolare. Riunite quindi le due farine in una ciotola, aggiungete olio, sale e malto d'orzo (se avete deciso di utilizzarlo) e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Sciogliete poi il lievito di birra in un po' d'acqua ed aggiungetelo all'impasto.
Iniziate a lavorare, poi unite anche il resto dell'acqua, proseguendo la lavorazione. Ricordate sempre che l'esatto quantitativo d'acqua dipende dal grado di assorbimento della farina utilizzata, quindi aggiungetela un po' alla volta e tenetene a portata di mano altra per l'occorrenza. Lavorate l'impasto con il gancio fin quando non si incorda, trasferitelo quindi su una spianatoia e modellatelo velocemente a mano dandogli una forma tonda e liscia. Sistemate l'impasto in una ciotola capiente, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare nel forno spento con la luce accesa per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.
Una volta raddoppiato di volume riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia e stendetelo conferendogli una forma circolare (o regolatevi in base alla forma della teglia da voi utilizzata) allargandolo a mano, senza adoperare il mattarello. Se l'impasto è un po' appiccicoso potrete allargarlo direttamente nella teglia unta. Ricordatevi di lasciare i bordi della pizza un po' più spessi. Distribuite sulla superficie la mozzarella tagliata a pezzetti ed irrorate con un filo d'olio. Infornate la pizza in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10-15 minuti.
Quando vi accorgete che la pizza è quasi pronto sfornatela, distribuite su tutta la superficie i fiori di zucca puliti, le alici e la restante mozzarella. Salate i fiori di zucca, irrorate con un altro filo d'olio ed infornate ancora, per non più di 4-5 minuti.