Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

Un dolce tipico della tradizione triestina, realizzato con ingredienti semplici,

di Marianna Pascarella

La pinza triestina è un pane semi dolce di Pasqua, una ricetta tipica triestina, diffusa anche nel goriziano e istriano, preparata come vuole la tradizione di una volta, con pochi e semplici ingredienti, per ottenere un pane morbido, con una bellissima colorazione dorata, con un incredibile profumo di agrumi ed una morbidezza che riesce ad ingolosire tutti nonostante la sua semplicità. Gustata tipicamente la mattina di Pasqua, da sola in un caffellatte o accompagnata con una crema al cioccolato, è un dolce perfetto per tutta la famiglia.

 
 

La pinza triestina è una sorta di brioche preparata con un impasto non troppo dolce, il che la rende perfetta per essere gustata in una versione dolce o salata. Accompagnata con salumi e formaggi, la pinza diventa il companatico perfetto da inserire come antipasto nel menù di Pasqua o per rendere ancora più sfiziosa la pasquetta. La ricetta originale prevede l'utilizzo del lievito madre, ma nelle versioni più recenti troverete facilmente l'uso del lievito di birra, ed in questo caso, per rendere la pinza ancora più soffice, si preferisce utilizzare un lievitino.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pinza triestina

Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!

40 minuti

4 ore

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pinza triestina, come accade anche per le altre preparazioni tipicamente pasquali, ha un netto riferimento al cristianesimo. La particolare incisione praticata sulle pagnotte, ad esempio, solitamente a forma di Y, ma che può avere anche altre forme, sembra che rappresenti il martirio di Gesù sulla croce. Altro netto riferimento alla fede cristiana è la ricca presenza di uova, che in verità oltre ad essere un netto riferimento al cristianesimo, per il richiamo alla Resurrezione, è anche un segno di buon auspicio per l'arrivo della primavera.

LEGGI ANCHE come fare il Casatiello dolce di Pasqua

 

🛒 Ingredienti per 2 pinze da 500 gr

Per il Lievitino:

  • 100 gr di farina manitoba
  • 100 ml di acqua (a temperatura ambiente)
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per l'Impasto:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 150 gr di zucchero
  • 5 uova (1 intero + 4 tuorli)
  • 120 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare la pinza triestina iniziate a preparare un lievitino. Sciogliete nell'acqua il lievito di birra sbriciolato, insieme allo zucchero. Aggiungete la farina e mescolate bene per idratarla e formare una pastella densa. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno con la luce accesa) per un'oretta.Preparare il lievitino

Preparare l'impasto

Quando il lievitino è pronto potete procedere con la preparazione dell'impasto. Nella ciotola della planetaria riunite la farina e lo zucchero, aggiungete le scorze grattugiate del limone e dell'arancia, avviate la lavorazione con una planetaria munita di gancio, e piano piano aggiungete le uova (una intera e 4 tuorli). Poi unite il burro morbido, aggiungendone un pezzetto alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente, prima di unirne altro. Terminate con un cucchiaino di sale.Preparare l'impasto

Far lievitare

Date all'impasto una forma sferisca, poi sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume. Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti.Far lievitare

Dividere l'impasto in 2 pagnotte

Appiattite ogni parte, dandogli una forma rettangolare, quindi arrotolate il rettangolo lungo il lato lungo, e pirlate formando una palla.Dividere l'impasto in 2 pagnotte

Incidere e cuocere

Sistemate i due panetti in una teglia rivestita con della carta forno e mettete a lievitare per un'oretta (in un luogo riparato). Al termine della lievitazione incidete le pagnotte, con un taglio a forma di Y, spennellatele con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte ed infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.Incidere e cuocere

Servire

La vostra pinza triestina è pronta per essere servita!Ricetta pinza triestinaCome fare la pinza triestina
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La pinza triestina può essere conservata per 3-4 giorni ben chiusa in un sacchetto per alimenti, per evitare che l'aria la asciughi.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.67 (6 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

    Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

    Uova sode colorate. Come colorare le uova con coloranti naturali!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortellini primavera


Secondo Piatto
Frittata di patate, wurstel e mozzarella


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce
Plumcake soffice alle Carote


Dolce Vegano
Torta di fragole vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati